• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - La crisi delle regole

La crisi delle regole

di Paolo Romano
20 Dicembre 2013
in Analisi

Con cadenza tristemente rituale è da qualche settimana ripartita l’ondata di proteste dei lavoratori contro le politiche fiscali e di rigore del Governo. Dal trasporto pubblico locale, ai servizi di igiene ambientale, fino alla cronaca di queste ore del cosiddetto movimento dei “forconi” e degli autotrasportatori, il Paese sembra sempre più ostaggio di minoranze più o meno organizzate, più o meno estemporanee. Si è trattato, assai spesso, di movimenti distanti al sindacalismo responsabile, che, bypassando di fatto il sistema delle regole che governano il conflitto collettivo e presiedono alla corretta interpretazione delle relazioni industriali in senso lato, si offrono (nei fatti) come un pericoloso fianco per frange autonome, talvolta anche di matrice anarcoide.

Si potrebbe ricostruire il fenomeno quasi si trattasse dell’impianto di un romanzo giallo: la vittima, i personaggi in campo, i moventi, l’ambiente.

Non c’è alcun dubbio che la vittima di questo rituale è, appunto, il sistema delle regole. E’ accaduto a Genova poche settimane fa, allorquando dopo cinque giorni di scioperi selvaggi dei lavoratori del trasporto pubblico locale dell’Atm (cui si sono uniti gli addetti all’igiene ambientale cittadina e altri ferrotranvieri giunti in solidarietà da altre regioni italiane), ignorate le ordinanze prefettizie di precettazione come anche i moniti della Commissione di garanzia circa le possibili sanzioni ai soggetti collettivi, si è arrivati ad un accordo con il Sindaco Doria e il Comune.

In quell’occasione, Andrea Gatto, della Faisa-Cisal, uno dei protagonisti della dura protesta, non esitò a parlare di Genova come della “scintilla” si avrebbe potuto incendiare il Paese.

Dopo pochi giorni, è stata la volta di Firenze (e, con toni leggermente diversi, di Pisa e di Livorno). Stesso scenario e stesse modalità. Prima il mancato rispetto delle fasce di garanzia, poi la prosecuzione non autorizzata della protesta, più o meno strumentalmente legata al ruolo del Sindaco Renzi, a poche ore dalle primarie del Pd. Cittadini a piedi, servizio pubblico interrotto, accordo raggiunto a notte fonda tra azienda e lavoratori.

Preannunciata da settimane, proclamata pressoché unitariamente dalle sigle più rappresentative dell’autotrasporto e da associazioni “minori” è arrivata la seconda ondata nazionale della protesta dei “forconi” (la prima, nella sua congiunzione con gli autotrasportatori, risale al gennaio del 2012). Organizzazioni tutte note tanto al Governo, quanto agli addetti alla pubblica sicurezza e pure all’opinione pubblica.

Qui, a differenza del trasporto pubblico locale, il Ministro Lupi e il Sottosegretario Girlanda si sono spesi in una (magari tardiva, forse incompleta) trattativa serrata con i promotori del fermo nazionale e sono riusciti, tutti insieme, il 28 novembre a siglare un protocollo di intesa, che ha “marginalizzato” (si fa per dire) le associazioni autonome, che a partire dal 9 dicembre hanno messo a ferro e fuoco città come Torino, hanno costretto alla chiusura dei negozi i commercianti, hanno lasciato a casa bambini e studenti e paralizzato il normale funzionamento di quasi tutti i servizi pubblici.

Merita solo velocemente di osservare che, se nel trasporto pubblico locale potrebbero venire chiamate in ballo le responsabilità sindacali nel caso in cui la protesta sia riconducibile ad un soggetto collettivo, nel caso degli autotrasportatori (i “forconi” non sono che una delle sigle proclamanti) si tratta dei cosiddetti “padroncini” ovvero piccoli imprenditori autonomi, assoggetti ad un codice di autoregolamentazione che prevede, tra l’altro, il potere-dovere di influenza nei confronti degli iscritti per non porre in essere blocchi o rallentamenti alla circolazione. 

In tutti questi casi, tuttavia, il comun denominatore è proprio quello del mancato rispetto delle regole. Ed il dubbio è proprio su quanto sia responsabile e quanto, invece, solo necessitata contingenza la sigla di accordi a seguito di proteste illegittime. Dubbio valido, in particolare, se i settori colpiti dalle paralisi improvvise sono i servizi pubblici e i cittadini utenti, per i quali – non a caso – fu approvata una delle maggiori leggi di civiltà giuridica e democratica che (per una volta) ci distinguono positivamente nel panorama europeo, la 146 del 1990.

Ma c’è un’altra potenziale vittima eccellente ed è il Sindacato responsabile. Se i leader nazionali non nascondono le preoccupazioni per la mancata tenuta della base (Susanna Camusso per prima si è pronunciata a favore di forme più largamente inclusive di protesta non limitate allo sciopero), è anche vero che – come è stato fatto osservare da più parti – le manifestazioni vanno sempre più polarizzandosi intorno a associazioni (Cobas e altri estemporanei autonomi) che non di rado ignorano qualunque cultura della regolamentazione nell’esercizio del diritto di sciopero.

A maggior ragione preoccupante se, per una fitta sequela di interessi più propri delle cronache politiche che di cose del lavoro, sono proprio alcuni leader politici a favorire un clima complessivo di instabilità, quanto all’ordine sociale e alla riconduzione delle manifestazioni in un alveo di legittimità. Appena eletto nuovo segretario della Lega Nord, Matteo Salvini, ha dichiarato «Se devo scegliere se stare con chi blocca le strade o con chi blocca il lavoro scelgo chi lotta per il lavoro perché è peggio chi blocca il lavoro piuttosto di chi blocca le strade per protesta perché non ce la fa più». Su un altro versante e con ancora maggior intensità, è stato il leader dei 5 Stelle Grillo a invitare le forze dell’ordine a “non proteggere più questa classe politica” ribadendo come, quello dei forconi, “può essere l’inizio di un incendio o l’annuncio di future rivolte forse incontrollabili”. 

Il contesto in cui tutto ciò si muove non è dei più incoraggianti. I segnali di ripresa economica sono ancora lontani, nonostante gli spiragli offerti dall’arresto del segno meno del Pil dopo ben otto trimestri, notizia tuttavia arrivata insieme alla presentazione del nuovo piano industriale di Alitalia che comporta 1900 esuberi, con prevedibili conseguenze sul piano del conflitto collettivo e con le barricate già alzate dai Sindacati.

 Occorre quindi, come sottolineato anche da ambienti governativi, trovare risposte strutturali e responsabili, perché con la paralisi dei servizi pubblici e il declino delle regole, non può non destare ragionevoli e fondate preoccupazioni.

 Paolo Romano

Paolo Romano

Paolo Romano

In evidenza

Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi