• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - La difficoltà di coltivare la grande eredità di Carniti

La difficoltà di coltivare la grande eredità di Carniti

di Leonello Tronti
20 Giugno 2018
in Analisi

Ho lavorato tre anni all’Isel, l’Istituto di studi sull’economia del lavoro della Cisl, come assistente di Ezio Tarantelli. È lì che ho avuto la fortuna di conoscere e di apprezzare Pierre Carniti. Non avevo avuto modo di conoscerlo prima, nonostante gli studi universitari a Milano e le esperienze di “lavoro di fabbrica” (come allora si chiamava la militanza studentesca ai cancelli delle fabbriche) fra il 1969 e il 1973. Non l’avevo conosciuto nonostante in quegli anni egli rappresentasse, alla testa della Fim-Cisl, e assieme a Bruno Trentin, segretario della Fiom-Cgil, e Giorgio Benvenuto, a capo della Uilm, l’avanguardia politica e culturale del movimento sindacale italiano. Le mie frequentazioni operaie, compresse com’erano tra gli impegni di studio e di lavoro, non mi consentivano di vivere, se non indirettamente, attraverso le deformazioni che nutrivano l’informazione dei militanti studenteschi, gli aspetti fondamentali della sua azione di “sindacalista d’assalto”. Eppure, era proprio a Milano che Carniti si era affermato come leader sindacale, lì dove aveva conquistato nel 1970 la guida della Fim, in una città più che vivace, dove il perenne laboratorio sociale si indirizzava decisamente verso la condizione operaia, a interpretare e valorizzare le occasioni di conflitto offerte da un tessuto industriale dinamico e denso di contraddizioni.

Le innovazioni che aveva imposto al suo sindacato e al modo di concepire il conflitto industriale erano tutte importanti e vincenti. Prima tra tutte la contrattazione articolata, che ribaltava la gerarchia sindacale e alimentava una nuova impostazione del conflitto dal basso, a partire dal disagio e dai bisogni percepiti dai lavoratori nel loro luogo di lavoro, nel tentativo di ridefinire una strategia di avanzamento dei diritti e delle condizioni materiali del lavoro basata sulla capacità di organizzazione prima ancora che sulle linee di azione stabilite centralmente. Inutile dire che questo genere di contrattazione aziendale era più diffusa allora di quanto non sia oggi, nonostante l’istituzionalizzazione offerta dal Protocollo di luglio ’93, le dichiarazioni di intenti di politici e rappresentanti delle parti sociali, così come le successive ondate di incentivazione pubblica.

La lettura che Carniti dava del cattolicesimo sociale, tanto personale quanto profondamente innestata su riferimenti culturali che spaziavano dal personalismo di Mounier e Maritain, a Simone Weil, al sindacalismo americano, lo spingeva in due direzioni fondamentali. Da un lato la continua ricerca dell’unità sindacale, concepita come valore principe, condizione imprescindibile per il successo nel conflitto industriale e il progresso nelle condizioni di vita e di lavoro della classe lavoratrice, praticata senza alcun timore di travolgere equilibri politici consolidati, all’interno della sua confederazione e non solo. Ma il valore propulsivo e dirompente della sua visione dell’unità lo spingeva, dall’altro, a chiedere con fermezza che analoghe testimonianze di unità, libertà, ricerca di autonomia dalla politica e rifondazione dell’azione sindacale a partire dai luoghi di lavoro venissero perseguite anche da Fiom e Uilm. E la richiesta si focalizzava in particolare sulla cinghia di trasmissione che ancora teneva la maggioranza della Cgil avvinta alle direttive del partito comunista, come ben metterà in luce la vicenda del quasi accordo e poi decreto di San Valentino del 1984, che segnò certamente l’apice ma anche il punto di arresto della sua testimonianza innovatrice.

Il binomio unità-autonomia, forgiato alla luce della contrattazione articolata, offriva il tessuto ideologico e pragmatico su cui Carniti seppe costruire con Trentin e Benvenuto, all’apice dell’influenza sociale e politica dell’organizzazione dei metalmeccanici, l’esperienza intensa e ardente della FLM, la Federazione unitaria dei lavoratori metalmeccanici. La Federazione, nelle intenzioni dei fondatori e forse più di tutti di Carniti, doveva prefigurare nel panorama politico-sindacale italiano un’esperienza decisamente nuova: una sorta di embrione di pratica laburista, basata sul modello di una compiuta e vincente unità sindacale di categoria, da trasmettersi anche alle confederazioni, allo scopo di accompagnare in modo più deciso la trasformazione sociale dell’economia e del Paese. Ma una compiuta esperienza di unità sindacale invece non si realizzò mai, né a livello di categoria né tanto meno a livello confederale.

L’impegno sindacale di Carniti si concentrava su una quantità di temi fondamentali come la crescita salariale reale dopo il lungo periodo di compressione legato alla Ricostruzione e la lotta alle disuguaglianze retributive, la contrattazione sul luogo di lavoro del continuo miglioramento delle condizioni di lavoro e il superamento di forme di remunerazione anacronistiche come il cottimo, la conquista dell’inquadramento unico operai-impiegati e, in modo perentorio e quasi come una sua personale battaglia di lungo periodo, la riduzione del tempo di lavoro, in accordo con il principio “lavorare meno, lavorare tutti”. Una battaglia di civiltà contro una struttura sociale rigida, ossificata in un modello occupazionale in cui a lavorare sono in pochi e quei pochi lavorano con orari molto superiori a quelli dei paesi a reddito comparabile.

Oltre ai grandi temi dell’unità, dell’autonomia e della libertà, la bussola di Carniti era il coraggio – in particolare la forza morale di affrontare il futuro con l’obiettivo di piegarne il corso, per riuscire a modernizzare e a rendere più giusta la società. La sua visione richiedeva un profondo rinnovamento e potenziamento culturale nel modo di fare sindacato e di concepirne le finalità e l’azione. Di questa dimensione culturale della lotta sindacale il frutto forse più importante fu, anzitutto, la vittoria nella battaglia sulle 150 ore di permessi retribuiti per il diritto allo studio, che si affermò in un percorso complesso realizzato tra il 1969 e il 1973, consolidato anche grazie all’approvazione dello Statuto dei lavoratori. Quella vittoria rendeva chiaro che la crescita culturale dei lavoratori, vista come strumento per l’attuazione di una più piena e responsabile partecipazione alla vita del Paese, non era più questione che riguardasse soltanto l’istituzione scolastica, ma coinvolgeva l’intera Repubblica e, in particolare, il sistema delle relazioni industriali.

Il coraggio culturale della Cisl di Carniti era costruito anche attraverso il coinvolgimento attivo di studiosi di valore che l’avrebbero sostenuto nella lettura del futuro. Fra loro c’erano sociologi del lavoro quali Bruno Manghi, esperti di relazioni industriali come Guido Baglioni e Gianprimo Cella, economisti del lavoro come Luigi Frey e tanti, tanti altri. Ad essi la Cisl, sotto l’amorosa supervisione di Eraldo Crea, offriva ospitalità in centri di ricerca che dovevano sì lavorare per e con la Cisl, ma assicurandosi autonomamente sul mercato la sopravvivenza.

Tra gli studiosi che più influirono sulle coraggiose scelte di Carniti c’era anche Ezio Tarantelli, l’economista allievo di Federico Caffè, Joan Robinson e Franco Modigliani, esperto di economia del lavoro, econometria e relazioni industriali, che stava lasciando l’Ufficio Studi della Banca d’Italia per dedicarsi all’insegnamento universitario e al sindacato. Pierre ne aveva capito subito il valore e condiviso il progetto. Erano gli anni ’80; alimentata dagli shock di prezzo del petrolio e delle materie prime, l’inflazione mordeva ferocemente il potere d’acquisto delle persone a reddito fisso. La si poteva combattere con “la corda del boia” della stretta monetaria, al prezzo di chiudere i rubinetti del credito alle imprese, far fallire le aziende più fragili, lasciare disoccupate schiere di lavoratori, ricomporre l’esercito industriale di riserva e arrestare con l’assenza di lavoro e l’impoverimento la pressione sociale delle lotte operaie. Ma per Tarantelli l’inflazione andava combattuta in tutt’altro modo, fornendo un luogo di applicazione costruttiva all’enorme consenso sociale conquistato dal movimento sindacale nei decenni precedenti che ormai, anche se ancora informale, era divenuto a tutti gli effetti, potere di opinione e politico. Il sindacato doveva “entrare nella stanza dei bottoni”, prendere parte al coordinamento degli attori della politica economica (il Governo, la banca centrale, le rappresentanze datoriali) nel perseguimento di obiettivi e comportamenti di risanamento condivisi, secondo un modello di “partecipazione dall’alto” che interpretava in modo inedito (per l’Italia) gli articoli 46 e 3 della Costituzione. Doveva porre su quel tavolo la disponibilità a partecipare, con la moderazione delle richieste salariali, a una manovra di disinflazione perseguita congiuntamente dal Governo (su tariffe, prezzi amministrati e fisco), banca centrale (offerta di moneta), imprese (prezzi di beni e servizi).

Carniti sposò subito quel progetto, tanto vicino al suo, e propose invano a Lama e Benvenuto di costituire un centro di ricerca unitario per consentire a Tarantelli di portarlo avanti, nello spirito vincente della FLM, lo stesso spirito unitario con cui fino all’ultimo cercò di mantenere l’unità sindacale nella vicenda di San Valentino. Carniti comprendeva, appoggiava e proteggeva Tarantelli, non di rado dalla stessa Cisl, che guardava al giovane economista con malcelata apprensione.

Guardava con simpatia anche me, come faceva con tutti i giovani che sceglievano, spesso con notevoli sacrifici personali, di collaborare con il sindacato. Non ero iscritto alla Cisl, ma nonostante questo e la mia giovane età, mi consentiva di avere con lui un rapporto personale, di grande franchezza e libertà. Se lo cercavo mi riceveva subito, nell’ufficio al piano terra di via Po 21. Aveva l’ufficio cristianamente più in basso di tutti. Niente anticamera, niente paludamenti. Si parlava di tutto, ma specialmente delle prospettive del lavoro di Tarantelli, del “sindacato soggetto politico” che discuteva con il governo non solo di inflazione ma anche di politica industriale, fisco, sanità, pensioni, casa.

Nel 1985, poco dopo la tragica morte di Tarantelli e la netta vittoria al referendum sulla scala mobile, scelse di lasciare la guida della Cisl; per problemi di salute, ma forse anche perché non se la sentiva di impegnarsi personalmente nella ricostruzione di quell’unità sindacale alla cui costruzione aveva dedicato tanto impegno e che si era così brutalmente lacerata di fronte al rifiuto della componente comunista della Cgil di siglare il patto di San Valentino dando avvio alla stagione della concertazione.

La sua grande, nobile e coraggiosa eredità è stata molto difficile da coltivare, non solo dentro la Cisl. Oggi merita di essere posta alla base di una nuova stagione di rapporti sociali, in Italia e in Europa.

Leonello Tronti

*(L’articolo è uscito il 20 giugno 2018 sul Menabò di Etica ed Economia)

Tags: SindacatoCislLavoro
Leonello Tronti

Leonello Tronti

Università degli studi Roma Tre

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi