• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Il guardiano del faro - La favola dell’algoritmo

La favola dell’algoritmo

di Marco Cianca
21 Dicembre 2021
in Il guardiano del faro
La favola dell’algoritmo

L’algoritmo non riusciva a risolvere il problema del Natale. Poteva calcolare con esattezza il tempo ottimale per la consegna di una pizza, obbligando il rider ad una continua corsa. Bicicletta, motorino o macchina, nulla gli sfuggiva. Persino l’uso del tipo di scarpe rientrava nelle sue capacità di codifica. Definire il rapporto tra la foggia della suola e l’attrito sul selciato o sui pedali era una bazzecola. Poteva applicare il metodo anche alle prestazioni degli atleti, in qualunque contesto. Il meglio di sé lo dava però proprio in campo produttivo, inchiodando i lavoratori a ritmi che Frederick Taylor ed Henry Ford nemmeno si sognavano. Sfornava esemplari progetti di sviluppo economico, consapevole di essere il padrone perfetto. Massimo sfruttamento, massimi profitti. Eppure, il senso delle feste non era proprio in grado di assimilarlo.

Per lui, l’essenza di tutto stava nella chiarezza e univocità dei dati da elaborare. Che il sistema fosse più o meno complesso non gli importava. Dalle modalità per la cottura della pasta al propellente necessario nei viaggi spaziali, alla fine il procedimento era lo stesso. Cifre una dopo l’altra, in categorica successione, per arrivare sempre ad una soluzione precisa. Era in grado di decidere quali informazioni o immagini dovessero essere visualizzate su Google o Tik Tok incrociando le preferenze degli utenti con gli interessi pubblicitari e commerciali. Una goduria. Era sceso in campo anche nella lotta al Covid, contrastando le varianti del virus con le opzioni di contrasto, in base al numero dei contagi e alle capacità ospedaliere. Si divertiva un sacco a cambiare il colore delle Regioni.

Ma questa storia delle strenne proprio non gli andava giù. Qual era lo schema logico? Gli risultavano ambigue sia le premesse che le finalità. Anzi, apparivano in evidente contraddizione. Se l’origine era religiosa, la nascita del Cristo, che c’entravano l’apoteosi del consumismo e le grandi abbuffate? Perché tutti, anche i non credenti e i seguaci di altri culti, si sforzavano di essere felici? Gli sfuggiva la sequenza dei flussi numerici, non trovava un risultato unico, effettivo e ben stabilito. No, doveva ammettere la propria incapacità di arrivare alla definizione del Natale perfetto.

Poi, un giorno di dicembre, incontrò Rudolph, la saggia renna transessuale, che aveva scelto un nome maschile. “Sei tu che tiri la slitta di quello strano personaggio vestito di rosso e con una grande barba bianca?”, le (o gli) chiese curioso. “Sì, perché lo vuoi sapere?”.  “Perché puoi aiutarmi a capire il senso di questa messa in scena, del tutto illogica e confusa, senza alcuna relazione tra costi e benefici. Persino la pandemia non frena il desiderio di stare assieme, di scambiarsi regali, di mangiare piatti particolari. Che significa? Non individuo alcun rapporto causa-effetto e quindi mi risulta impossibile ottenere il valore finale di un tale sommovimento e favorire la sua realizzazione. Mi sento un fallito”.

Il tenero animale (o animalessa) lo scrutò con i grandi occhi languidi. Dopo un attimo di silenzio, gli rispose in tono pietoso: “Come puoi illuderti di governare processi che non sono riconducibili ad alcun procedimento sequenziale? Tu puoi calcolare tutto ma non l’imperscrutabilità dell’animo umano”. L’algoritmo rimase interdetto. “Ti usano con finalità di sfruttamento, di organizzazione, di previsione. Ma è impossibile definire la gioia di un abbraccio. Non puoi nemmeno comprendere l’intensità di uno scambio di auguri. Non sono numeri ma sentimenti.  E tu sei freddo, cinico, sadico. Non puoi computare l’effetto benefico delle zampogne e delle campanelle”, concluse la renna.

L’algoritmo rimase come paralizzato. Poi Rudolph lo toccò con il muso umido.  Il respiro, vaporoso nell’aria fredda, si trasformò in un flusso magico. Capì per la prima volta cosa significasse la felicità. I segni di cui era fatto si amalgamarono tutti e gli fornirono un’identità corporea. Indefinibile, sgraziata, ma solida. Senza ulteriori calcoli, saltò in groppa alla robusta bestia, si afferrò al morbido pelo e insieme spiccarono il volo nel cielo stellato. Da lassù vedeva ogni cosa e, tenendo fede alla propria natura, si mise a stabilire quel che serviva per donare un sorriso a tutti i bambini del mondo. Definire il numero dei pozzi da costruire in Africa fu un gioco da ragazzo. Pensò anche che bisognasse dare alla piccola fiammiferaia un accendino elettrico perché i cerini che sfregava di continuo non potevano certo bastare a riscaldarla.

Finalmente era autonomo, fuggito dalle grinfie di aridi programmatori. “Mi dedicherò solo a compiti benèfici”, proclamò. “Ma devi anche avere un nome”, lo esortò Rudolph. Già, ma quale? “Riprenderò quello originale, al-Huwarizmi, che deriva   dalla regione di mio padre Muhammad ibn Musa”, decise. “Un po’ difficile da pronunciare”, osservò la renna mentre planavano sul Polo Nord. “Allora mi farò chiamare Al Goritmo!”, concluse beato.

Alla fine, l’umanità, grata per l’aiuto sul cammino del progresso, della giustizia e dell’uguaglianza, gli dedicò una statua. Costruita, ovviamente, in base alle sue equazioni.

Buon Natale a tutti.

Marco Cianca

Marco Cianca

Marco Cianca

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi