• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 23 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Giochi di potere - La gioiosa macchina di Letta

La gioiosa macchina di Letta

di Riccardo Barenghi
14 Ottobre 2021
in Giochi di potere, Analisi
Con 5,3 ml di euro il Pd e’ il partito più finanziato dal 2 per mille

Mentre si discute animatamente su quanto siano pericolosi questi fascisti che invadono sedi sindacali e ospedali, si scontrano con la polizia mettendo a ferro e fuoco il centro di Roma in un sabato pomeriggio, e si riflette su quanto sia opportuno metterli fuorilegge. Mentre infuria la polemica tra una destra che non riesce a prendere definitive distanze da questo mondo neofascista (anzi, non vuole perché lì dentro non solo ci sono suoi elettori ma anche le sue radici) e la sinistra che invece insiste nel battere sul chiodo dell’antifascismo, perché ha finalmente trovato il punto più debole dei suoi avversari. Mentre mancano poche ore ai ballottaggi che potrebbero sancire la definitiva vittoria del centrosinistra nelle elezioni comunali, uno su tutti quello di Roma.

Ecco, mentre succede tutto questo, restano sullo sfondo domande cruciali: cosa accadrà alle elezioni politiche previste tra un anno e mezzo? E come ci si arriverà, quali saranno gli schieramenti, ce ne saranno due o tre o addirittura quattro? E infine, chi sarà il Presidente della Repubblica che a febbraio dovrà sostituire Sergio Mattarella?

Difficilissimo fare pronostici e previsioni, a cominciare dal Quirinale: dove potrebbe arrivare Mario Draghi, che però in questo caso dovrebbe lasciare la guida di un governo che finora ha lavorato piuttosto bene sia sulla campagna vaccinale sia sulla ripresa economica, riuscendo a tenere insieme una maggioranza così tanto eterogenea che nessuno avrebbe scommesso mezzo euro sulla sua tenuta.  E infatti c’è chi – Matteo Salvini – vorrebbe eleggere Draghi Capo dello Stato proprio per liberarsi di questo governo in cui si sente più che a disagio (eufemismo), per andare alle elezioni nella primavera prossima, sperando che nel frattempo il suo campo politico, cioè il centrodestra, non si sia sfasciato. Si vedrà a febbraio.

Intanto, c’è chi lavora alacremente per costruire l’altro campo, quello che potrebbe, anzi dovrebbe sfidare Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia nelle urne e nel Paese. Colui che si sta spendendo di più per questa missione si chiama Enrico Letta ed è il segretario del Partito democratico. La sua idea è quella di costruire “un campo largo”, nel quale possano ritrovarsi tutti coloro che non stanno a destra, dal Pd ai Cinquestelle, da Renzi a Calenda, da Bersani e Speranza fino a Fratoianni e Vendola (pare che l’ex leader di Sel sia intenzionato a rientrare nel gioco politico). E’ un progetto verosimile? O è solo un tentativo velleitario che non riuscirà a concretizzarsi? Oppure, peggio, si tratta di semplice tattica: io ci provo sapendo che qualcuno mi dirà di no, così posso presentarmi agli elettori come quello che ha tentato di tutto per unire i progressisti. E se poi il gioco non riesce e perdiamo le elezioni, la colpa non sarà mia.

Ma al di là della tattica, il problema è la strategia. Ovvero, il progetto politico. E’ giusta l’idea di mettere tutti insieme per combattere la destra? Oppure, così facendo si rischia di riprodurre la nefasta esperienza dell’Unione di Prodi del 2006, in cui trovarono posto da Mastella a Turigliatto (e infatti quel governo durò due anni scarsi)? Ora, figuriamoci, se sul serio un nuovo fascismo fosse alle porte, allora certo che bisognerebbe fare di tutto e mettere insieme tutti e cercare di scongiurare il pericolo. Sulla falsariga del Comitato di liberazione nazionale che guidò la Resistenza tra il 1943 e il 1945. Ma se così non fosse, se i partiti che sono vicini a questi nuovi fascisti non fossero totalmente fascisti a loro volta, allora si porrebbe il problema di cosa sia la sinistra e di chi e come dovrebbe scegliere per dar vita a un eventuale governo che possa fare qualcosa di buono e che, soprattutto, sia in grado di avere una visione comune al proprio interno, una coerenza ideale e pratica.

Ecco, il punto debole del “campo largo” di Letta è proprio questo. Prendiamo Matteo Renzi, un uomo che malgrado abbia fatto il leader del Pd, assomiglia sempre di più un businessman che usa il suo ruolo politico e istituzionale di senatore, e la sua notorietà, per fare affari dall’Arabia saudita alla Russia (Paesi non certamente campioni nel campo dei diritti umani). Per non parlare della sua politica italiana, sempre più vicina al modello berlusconiano: con l’obiettivo ormai quasi esplicito di diventare una sorta di erede del Cavaliere. Oppure, prendiamo Carlo Calenda: difficile intravvedere in lui un qualcosa che ricordi la sinistra, per quanto moderata si voglia. Un tecnocrate cresciuto alla Ferrari e poi in Confindustria, pupillo di Luca Cordero di Montezemolo, che su qualsiasi tema ha un’idea lontanissima da quelle che dovrebbero caratterizzare la sinistra. E che, come Renzi del resto, non perde occasione per attaccare il Pd, come se fosse proprio il Partito di Letta il suo nemico principale. Basti pensare al fatto che si fece eleggere in Europa dal Partito democratico per uscirne due mesi dopo, oppure alla sua conduzione della campagna elettorale romana: la destra per lui non esisteva, lui doveva prendere più voti possibili ai Dem. Non c’è riuscito e alla fine, obtorto collo ha dichiarato che voterà per Roberto Gualtieri, senza però dare indicazione dei voto ai suoi elettori.

Infine, i Cinquestelle: è evidente che Giuseppe Conte, leader travicello del Movimento, ha puntato tutta le sue carte sull’alleanza col Pd. Ma non basta un Conte, la galassia grillina è così frammentata (per non dire frantumata), e contiene al suo interno frange consistenti che odiano il Partito democratico (vedi Virginia Raggi) per cui appare una missione impossibile poter contare su di loro. Anche perché, dal punto di vista dei contenuti, sono troppe le questioni sulle quali Democratici e Cinquestelle non vanno d’accordo: dai vaccini al Green pass, dall’Europa alla collocazione nello scacchiere internazionale: Usa o Cina, passando per la Russia?

Come si vede la sfida di Letta è lunga e piena di insidie, ma è meglio sapere prima a cosa si va incontro per evitare i sfracellarsi contro un muro come capitò alla “gioiosa macchina da guerra” di Achille Occhetto nel 1994. Così, forse, il leader del Pd potrebbe anche cambiare strategia e magari allearsi solo con chi condivide, se non tutto, almeno una buona parte del suo progetto.  Magari, chissà, con un’idea chiara e degli alleati coerenti, la partita contro questa destra pericolosa si potrebbe anche vincere. Ripensando a quel che disse Walter Veltroni in un’intervista al “manifesto” quando era segretario dei Ds, in polemica con Massimo D’Alema che pur di restare al governo si era alleato con Cossiga e Mastella: “Meglio perdere che perdersi”.

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Giornalista

In evidenza

Padoan, 3 mln disoccupati? Valutare non solo dati ma qualità lavoro

Contratto metalmeccanici, sindacati e Federmeccanica: ancora distanze significative ma possibile convergenze

23 Ottobre 2025
Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

Manovra, Bombardieri: accolte alcune nostre proposte. Male su fisco e pensioni

23 Ottobre 2025
Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

23 Ottobre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Manovra, Cgil in piazza a Roma per la manifestazione nazionale ‘Democrazia al lavoro’

23 Ottobre 2025
Inps, a febbraio Cig in calo, ore autorizzate -32,2%

Pensioni, Inps: nel 2024 la spesa sale oltre quota 364 miliardi, +4,9%

23 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi