• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 5 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La biblioteca del diario - La globalizzazione è finita, di Rana Foroohar

La globalizzazione è finita, di Rana Foroohar

di Elettra Raffaela Melucci
7 Marzo 2025
in La biblioteca del diario
La globalizzazione è finita, di Rana Foroohar

La globalizzazione è finita: Rana Foroohar – giornalista economica di grande esperienza, editorialista e vicedirettrice del «Financial Times» – non lo preconizza come è di tendenza da quasi due decenni, ma lo asserisce e dimostra in un corposo volume edito da Fazi (a distanza di tre anni dalla prima edizione inglese) che si attesta a buon diritto come lettura definitiva di questa area della saggistica. Non più (e non solo) una lista di eventi, date e dati, ma un vero e proprio percorso maieutico di analisi del fenomeno che chiarisce una volta per tutte l’evidenza della fine di un’epoca. Nella Storia non esistono cesure tra un prima e un dopo e questo vale anche per la globalizzazione che, come indica Foroohar, sta digradando sempre più corposamente verso una nuova declinazione: la via locale alla prosperità in un mondo post-globale. «Molto spesso la “razionalità” dell’economia non si traduce secondo le aspettative degli esperti», avverte. Dopo la crisi finanziaria del 2008 e, più di recente, la pandemia di COVID-19 e la guerra in Ucraina, è «divenuto chiaro come la “mano invisibile” che dovrebbe reggere in un equilibrio sano e felice i nostri mercati, nonché la nostra economia nel suo complesso, non sempre agisca correttamente». Una realtà finariarizzata sganciata dall’economia reale, quella in cui gli individui sono coinvolti ogni giorno, non avrebbe potuto continuare ad avere vita lunga perché Wall Street non può continuare imperituramente a dominare Main Street.

Delocalizzazione e libero scambio come elementi stabilizzatori dell’assetto geopolitico hanno dimostrato tutta la loro fallacia, favorendo piuttosto concentrazioni di potere e ascese di nazionalismi, guerre tra ultimi e penultimi, schermaglie finanziarie tra superpotenze globali; la politica è fragile, non riesce a rispondere a vecchi e nuovi bisogni (che sono anche quelli ambientali) né tantomeno a gestire le inevitabili e inarrestabili rivoluzioni in corso, in primis quella tecnologica. «Anziché un’economia mondiale al servizio delle politiche interne e del benessere generale della popolazione in un’ampia gamma di Stati nazionali, abbiamo ottenuto un’economia mondiale al servizio di sé stessa», una scelta che ci ha condotti a una condizione di insostenibilità. Per questo il paradigma della globalizzazione sta cambiando: ai problemi del mondo occorre far fronte non più ritoccando modelli economici o tentarne un aggiornamento sostanzialmente per preservare lo stato delle cose, ma urge cominciare a pensare fuori dagli schemi. Che cosa conta? Chi conta? E in che modo la società dovrebbe riflettere tali interessi? È arrivato il tempo «di azzerare tutto. Dobbiamo condividere la ricchezza in maniera più ampia. Dobbiamo comprendere che il benessere economico non riguarda solo la crescita a livello internazionale o nazionale, ma piuttosto la gente reale, gli esseri umani che vivono in comunità specifiche. Le persone contano. I luoghi contano. Tutti i luoghi»; è arrivato il tempo di stabilire una nuova normalità che sia più equa e giusta.

Perciò, che fare adesso? Con una ricca serie di esempi, Foroohar ci dimostra come tutto ciò sia già in atto, che «gran parte del cambiamento di cui abbiamo bisogno» sta già avvenendo e come sia in corso un cambiamento epocale verso economie più localizzate e regionali (localnomics, come indica l’autrice), in cui produzione e consumo sono più vicini. Il ritorno al locale, alla dimensione più di prossimità, è contemporaneamente il ritorno a quell’homecoming che si evoca nel titolo originale del libro. Che, si badi, non è un rigurgito protezionista, ma un inevitabile ripensamento di prassi che sul lungo termine si sono rivelate una scure socio-economica. Gli strumenti di cui il capitalismo si è servito non vanno dismessi, ma riadattati a proprio favore – come, tra gli altri, le applicazioni della nuova tecnologia e lo smart working: «Dopo decenni, il divario tra capitale e lavoro si sta finalmente riducendo. Un’ondata di innovazioni tecnologiche sta rendendo possibile il trasferimento di posti di lavoro e di ricchezza in un numero nettamente maggiore di località, addirittura a casa propria. Una nuova generazione di lavoratori ed elettori (millennial) sta spingendo i politici e i leader aziendali a riportare le regole dell’economia globale al servizio del benessere collettivo. Le loro voci sono diventate talmente fragorose che persino gli economisti iniziano a prestarvi ascolto». Ciò, quindi non significa che tutto quel che è globale svanirà: «[…] le idee e le informazioni continueranno a diffondersi oltre i confini, forse persino più velocemente. Anche i capitali saranno mobili, sebbene sia improbabile che saranno liberi come in passato [e…] ci saranno maggiori limiti a ciò che le istituzioni finanziarie delle democrazie liberali potranno fare per sovvenzionare governi autocratici o nuocere al benessere economico dei cittadini nei loro paesi d’origine. Verranno inoltre ripensate le regole commerciali, come pure i diritti del lavoro e il modo in cui inserire i costi e i benefici della crescita economica all’interno dei dati che i politici utilizzano per plasmare il mondo in cui viviamo. Gli affari non riguarderanno più solamente gli azionisti, ma anche gli stakeholder. Il futuro non riguarderà un numero relativamente ristretto di individui molto fortunati che risiedono in poche località, ma la possibilità di riportare i frutti della crescita in seno alle comunità di tutto il mondo».

Con rara maestria, Rana Foroohar riesce a decostruire il fenomeno evitando la sistematica sequela dei fallimenti dell’iperglobalizzazione cui ormai – da lettori, consumatori e comprimari – siamo assuefatti a tal punto da non accorgerci più dei suoi effetti. Anzi, meglio: in questo libro non si propongono di fantasiose del prima-che-sia-troppo-tardi, ma di esperienze e risultati concreti raccolti proprio attraverso un viaggio sul territorio, incontro e scambio con profili intellettuali e politici di primo livello e riflessioni sulle varie esperienze che vanno intrecciandosi in maniera virtuosa. In La globalizzazione è finita non c’è spazio alcuno per la speculazione fine a sé stessa e la lettura che ne risulta è sorprendentemente arricchente. L’unica amara sorpresa è una prospettiva ottimista sulla fine dell’era Trump, che nell’anno di prima edizione originale del volume (2022) si credeva e sperava esaurita una volta per tutte. Dal 20 gennaio 2025 si sta assistendo a una pericolosa messa in discussione di una politica economica sicuramente imperfetta, ma comunque orientata a intraprendere la strada del benessere condiviso su scala più ampia. Donald Trump e la sua attuale squadra di Governo sono stati eletti perché hanno saputo interloquire con la pancia del paese, spaventata e frustrata proprio dagli esiti del neo liberismo sottoposto a stress sempre più forti e a cui, probabilmente, i democratici non hanno saputo far fronte. E pensare che le regole del neo liberismo sono state concepite proprio per arginare le autocrazie. Tra il fuoco di fila di ordini esecutivi, è difficile non pensare innanzitutto alla guerra dei dazi attualmente in corso che sta ridisegnando lo scenario globale. A vantaggio di chi, solo il tempo ce lo dirà.

Elettra Raffaela Melucci

Titolo: La globalizzazione è finita. La via locale alla prosperità in un mondo post-globale

Autore: Rana Foroohar

Editore: Fazi – Collana Le Terre

Anno di Pubblicazione: 2025

Pagine: 252 pp.

ISBN: 9791259674197

Prezzo: 24€

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi