• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 25 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - La legge della Regione Lombardia

La legge della Regione Lombardia

8 Novembre 2006
in Analisi

di Claudio Negro, segretario Uil Milano e Lombardia

(Il progetto di legge)
La legge regionale 22/2006 sostituisce la legge regionale 1/2000, modificandola secondo le disposizioni del D.Lgs. 276 (legge Biagi) e introducendo alcune novità rilevanti.
Il giudizio della Segreteria UIL Milano e Lombardia è articolato in relazione al metodo e al merito.
Quanto al metodo:
il primo d.d.l. approvato dalla Giunta aveva totalmente escluso il confronto preventivo con le parti sociali (previsto invece dal Patto per lo sviluppo); grazie alla loro tenacia i sindacati e le province sono successivamente riuscite a recuperare un confronto di merito con la commissione consiliare, a partire dal quale si è riattivato anche il tavolo con l’assessorato. In particolare, il nuovo assessore Rossoni, già presidente della commissione, ha accettato un confronto aperto con i sindacati nell’ultima fase dell’iter di approvazione della legge, accettando di presentare in Consiglio, sotto forma di emendamenti, alcune soluzioni convenute con noi. In definitiva, possiamo affermare che nell’ultima fase dell’iter della legge è stato ripristinato un metodo corretto di relazioni tra organizzazioni sindacali e assessorato, che ha influito significativamente sul merito stesso della legge.

Quanto al merito: 
la legge stabilisce la struttura del sistema regionale dei Servizi all’Impiego e le competenze dei diversi soggetti:
– alla Regione compete la programmazione strategica e il riparto delle risorse in relazione alle priorità e agli obiettivi stabiliti dalla programmazione.
– Alle amministrazioni provinciali spettano gli interventi attuativi, nonché le funzioni amministrative in relazione alla gestione delle liste di disoccupazione e dei benefici ad esse collegati, nonché delle liste di mobilità e al collocamento dei disabili.
– Le decisioni in materia di p.d.l. del lavoro, dal piano regionale in giù, vengono preventivamente discusse nei due organismi in cui si esprime il rapporto di concertazione: il Comitato istituzionale di coordinamento, tra Regione, province, comuni; la Crpl, tra Regione e parti sociali.


L’impianto della legge è nella sostanza condivisibile: distingue tra soggetti esclusivamente pubblici cui compete la programmazione, la sorveglianza e la valutazione, e operatori sia pubblici che privati, cui compete la gestione in regime di libera concorrenza, attuando quindi un assetto sempre più utilizzato nei servizi pubblici, destinato a fare sinergia delle risorse esistenti.
Più precisamente, alla Regione spetta la programmazione (e il relativo riparto delle risorse), la sorveglianza, la valutazione di merito sugli operatori, la disciplina del mercato del lavoro, nonché la gestione di Borsalavoro per garantirne l’accesso a tutti. Alle province spetta la redazione di programmi finalizzati a obiettivi precisi, derivati dalla programmazione regionale, e la loro realizzazione. E’ da sottolineare, e da considerare un successo del confronto realizzato nell’ultima fase dell’iter di approvazione della legge, che queste funzioni vengono esercitate con procedure che prevedono la concertazione con le parti sociali (cosa che nella prima stesura del p.d.l. non era prevista). La Commissione regionale per le politiche del lavoro e della formazione esprime, infatti, pareri obbligatori sul Piano d’azione regionale (il principale strumento di programmazione della Regione), nonché sulle modalità di attuazione dei vari provvedimenti.


La rete degli operatori pubblici e privati è composta dagli operatori autorizzati, secondo le regole stabilite dal d.lgs. 276 (il decreto attuativo della legge Biagi), che possano gestire l’intera filiera delle domande-offerte di lavoro, dalla ricerca fino al collocamento, e dall’albo degli operatori accreditati, che possono accedere ai fondi regionali e che fanno formazione, orientamento, realizzano progetti di politiche attive e assistenza ai lavoratori in stato di disoccupazione. I requisiti per l’accreditamento verranno indicati successivamente tramite procedure di concertazione in Crpl. E’ opportuno segnalare l’esigenza che non finisca come l’accreditamento dei soggetti erogatori di formazione professionale, che ha prodotto quasi 2000 accreditamenti con successiva strage dei più deboli e affannosa retromarcia.
In questo quadro spariscono competenze esclusive degli operatori pubblici (attualmente i Centri per l’impiego); se le amministrazioni provinciali vorranno metterli in condizioni di competere sul mercato con gli operatori privati (in alcuni casi veri e propri giganti, come Adecco, Manpower o Obiettivo Lavoro), dovranno investire su di essi e rinnovarli, magari facendo sinergia con altri operatori pubblici, come sta facendo ad esempio l’amministrazione provinciale di Milano con la creazione di una rete territoriale di agenzie per il lavoro e la formazione.


Gli elementi maggiormente innovativi della legge sono:


– l’istituzione della valutazione di merito sui risultati degli operatori. Essa viene affidata ad un soggetto indipendente dalla Regione, viene esercitata sui servizi finanziati dalla Regione stessa e il 75% dei finanziamenti viene assegnato sulla base dei risultati della valutazione stessa. Si tratta di un’idea proposta dal prof. Ichino nel corso di un seminario sul p.d.l. promosso dall’assessorato e mutuata dalle esperienze del Nord Europa; per un servizio pubblico, in Italia, si tratta di un’assoluta novità: dal controllo di legittimità degli atti si passa al controllo di efficienza, applicando per la prima volta un approccio radicalmente innovativo ai servizi pubblici. Si tratta di una metodologia che potrebbe essere utile anche in un ragionamento su una riforma delle retribuzioni del comparto pubblico, capace di individuare e premiare il merito e il risultato.
– Il cofinanziamento degli Enti bilaterali per ammortizzatori sociali ed erogazione di trattamenti di malattia e maternità. Si tratta di un passo avanti decisivo in direzione delle richieste, avanzate dal sindacato con la piattaforma regionale recentemente presentata al presidente Formigoni, per creare una rete “universale” di ammortizzatori sociali, capace di tutelare i lavoratori atipici e delle piccole imprese che oggi ne sono esclusi. Questa disposizione consentirà di rafforzare la bilateralità già esistente su questo terreno (Elba, Ebiter, Ebitemp, ecc.) e di incentivare la costituzione di nuovi fondi, con particolare riguardo ai lavoratori parasubordinati. Uno sviluppo auspicabile (e rivendicabile) potrebbe essere l’istituzione di un Fondo previdenziale integrativo regionale, aperto a tutti quei lavoratori che oggi sono esclusi dai Fondi Complementari contrattuali. La sinergia tra Regione e sistema delle bilateralità può essere una strada concretamente praticabile per una graduale universalizzazione del sistema delle tutele e degli ammortizzatori sociali, che si ponga l’obiettivo di far convivere la flessibilità del lavoro con la sicurezza sociale. Significa metter mano ad una nuova welfare society a livello regionale.


Vanno anche segnalati tra gli aspetti innovativi il dispositivo che permette alla Regione, d’accordo con gli Enti locali e le parti sociali, di definire e finanziare progetti specifici di tutela occupazionale e del reddito dei lavoratori, a fronte di crisi aziendali; le incentivazioni per l’assunzione di lavoratori over 45; gli incentivi per l’attuazione della l. 53/2000 (congedi parentali, tempi delle città).


Gli aspetti meno positivi della legge, al netto dei dettagli, sono soprattutto gli articoli sul contrasto del lavoro irregolare e sulla sicurezza, che risultano più generici e quindi meno efficaci di quanto avrebbero potuto, anche in considerazione del fatto che il sindacato aveva proposto nel merito un articolato preciso e del tutto accettabile.
Perplessità suscita anche la ridefinizione del ruolo dell’Arl, che nelle prime versioni del D.d.l. sembrava destinata ad un ruolo fondamentale, assumendo addirittura in sé competenze prima collocate nell’Assessorato e che, nella versione definitiva della legge, viene vagamente derubricata a componente tecnica con finalità di supporto.
Infine, la legge stabilisce che la Regione debba promuovere forme di formazione – lavoro, individuando i tirocini formativi, la Bottega-scuola e l’apprendistato, e rinviandone la regolamentazione (come da noi richiesto) a successivi provvedimenti da concertare con le parti sociali. E’ necessario che il percorso di concertazione su questi argomenti si avvii al più presto, per far fronte in tempi utili ad una richiesta che è reale di strumenti di formazione-lavoro, come indicano i ricorsi sempre più frequenti a contratti di apprendistato.

redazione

redazione

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi