• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - La Manovra

La Manovra

di Paolo Pirani
26 Ottobre 2017
in Blog

“Nell’oggi cammina già il domani” diceva un poeta inglese dell’800. È quello che la manovra varata dal Governo sembra invece ignorare. Una manovra che nasce non più in una stagione di crisi ma di ripresa della quale spesso si è per giunta menato vanto. Era legittimo attendersi quindi un maggiore coraggio su alcuni terreni che sono proprio quel domani già in cammino. Vale a dire investimenti e politiche attive del lavoro collegate a progetti di modernizzazione del Paese.

Il risultato non è di certo esaltante. Qualche luce, ma l’impressione che l’avvicinarsi dei tempi elettorali abbia consigliato Gentiloni e Padoan di galleggiare prudentemente sul presente. Indubbiamente pesano i vincoli europei che pongono una questione di fondo: quella della necessità di ridisegnare un’Europa che torni ad essere “sociale”, abbia una sua identità in termini di valori, susciti coesione reale.

Invece siamo di fronte ad una Europa che resta con le mani legate: i populismi non prevalgono ma restano inquietanti a rappresentare tutte le paure di popoli europei che non sanno come reagire ai cambiamenti che li assediano. Le logiche eurotecnocratiche fanno da scudo ad un cambiamento di rotta comune nel definire regole nuove, commisurate agli scenari che fanno da cornice a questa nuova fase della globalizzazione non meno contradditoria e insidiosa della prima ed anzi annoverano fra le loro file i fautori di automatismi che ricordano i vecchi autoritarismi rigoristi.  Ed anche i segnali che provengono dal duo Macron-Merkel non sembrano molto diversi dalla volontà di affermare le proprie prerogative sul resto del Vecchio Continente.

Con questi vincoli non si può fare moltissimo, vero, ma qualcosa di meglio si poteva escogitare, soprattutto in relazione al fatto che le previsioni sul 2018 immaginano una prosecuzione, ma al ribasso, dell’attuale crescita che quindi andava potenziata da interventi meno congiunturali di quelli escogitati.

Non solo il 2017 dovrebbe concludersi con la ratifica del Fiscal Compact da parte del nostro Parlamento che potrebbe accentuare la subordinazione della nostra politica economica ai dettami europei che prevedono, ma nessuno ne parla (anzi nemmeno fiata), fra l’altro, l’obbligo di riportare il rapporto fra debito e Pil entro il 60% in venti anni.

Qualcuno già comincia ad usare la parola “commissariamento”, ma se essa è prematura non lo dovrebbe essere una riflessione della classe dirigente sul futuro che ci aspetta e che non sarà privo di prove severe. Che la manovra non abbia lo sguardo lungo lo dimostra il fatto che la voce più imponente non è quella destinata a nuovi investimenti ma alla sterilizzazione dell’Iva, 15 miliardi, che non chiude però il capitolo ma lo rinvia solo di un anno ed ai prossimi governi. E dopo anni di enfatizzazione della spending review, la posta prevista sembra essere un misero miliardo di risparmi. 

La misura sull’Iva  dovrebbe impedire gelate sui consumi, anche se, come sostiene apertamente il Presidente della Bce Draghi, oggi il vero nodo in Europa è costituito dalle dinamiche salariali. Va ricordato che Draghi insiste sul fatto che ormai è indispensabile una quota di inflazione da salari. E questo problema dovrebbe far parte dell’agenda non solo delle parti sociali ma della politica, perché dalla soluzione di esso dipende anche buona parte della coesione sociale e della attenuazione delle diseguaglianze. Va dato atto che almeno la manovra onora un debito lungamente disatteso dal Governo che è quello del rinnovo dei contratti per il pubblico impiego.

Ma fa da contraltare a questo impegno quello assai più esiguo per la crescita che non arriva a 700 milioni, metà dei quali utilizzati per gli sgravi contributivi a favore dei giovani. Un intervento che segna una interruzione temporanea delle sterili doglianze sulla enorme disoccupazione dei giovani, ma che appare della stessa stoffa degli sgravi decrescenti previsti dopo la crisi. Solo che in quel caso la mossa era giustificata dalla necessità di una scossa (che esauritasi ha lasciato il campo alla rimonta del lavoro a termine) dopo una tremenda recessione, oggi si tratta invece di tracciare un percorso di rilancio strutturale dell’occupazione di cui non si trova traccia però nelle disposizioni della manovra.

Come al solito poi le entrate fiscale saranno quelle a fornire il 60% delle coperture. Il cocktail  di misure è vario, alcune delle quali sembrano accettabili. Ma tutto questo ancora una volta si delinea nella assenza di interventi riformatori di ampio respiro come poteva essere l’avvio di una rimodulazione delle aliquote Irpef.

Il valore dell’equità si rintraccia praticamente solo in alcuni interventi di natura assistenziale, doverosi certo, ma non in grado di mutare la natura di una questione sociale che invece sta crescendo con il malessere fino ad ora inesploso di una parte consistente della popolazione.

Pensioni e sanità ad esempio, almeno nell’esordio della manovra, sono argomenti  non pervenuti anche se la pressione sociale e i lavori parlamentari potrebbero aggiungere qualche novità. Resta la constatazione che se la manovra si astiene dal procurare nuove pene, di certo non spariglia il tavolo delle esigenze economiche e sociali di fondo.

Un solo esempio: fra le costanti del mercato del lavoro c’è la riduzione dei lavoratori occupati fra i 35 e i 50 anni. Sono quelli sottoposti alle ristrutturazioni, alle chiusure di attività, alle crisi di settori talvolta strategici. Su questo segmento sociale vasto ed importante, nessuna attenzione. In compenso si vanta come una scelta economica ecologista  qualche briciola di  risorse sul giardinaggio che finirà per rendere forse più curati ancora quei “parchi e giardini pensili” che non necessitano di simili regali. E se questa misura avesse lo scopo di combattere il lavoro nero compiute nelle tantissime piccole aree verdi è il caso di annotare la distanza siderale dei tecnici dalla realtà vera del Paese.

In definitiva la manovra chiude un periodo nel quale i cenni di ripresa avrebbero dovuto esigere dalla politica scelte e fatti di maggior spessore e più lungimiranti. È come se avessimo sprecato una  buona carta per ipotecare in modo più positivo il futuro prossimo. Quanto a noi, i doveri ed i compiti non cambiano. A maggior ragione la presenza di forze sindacali capaci di incalzare la politica ed i Governi a non eludere il confronto diretto con i problemi reali del Paese, finisce per essere ancor più necessaria.

Così come non possiamo trascurare il ruolo di coesione sociale che oggi nessuno sembra in grado di assolvere nell’interesse di tutti. In questo contesto resta essenziale il compito di alimentare e rafforzare la nostra forza contrattuale, un ancoraggio non solo rivendicativo ma in rado di saper affrontare anche l’evoluzione inarrestabile della produzione e dell’economia.

La manovra implicitamente indica che l’attuale percorso politico ed economico è giunto al capolinea. È presumibile che il seguito sarà assorbito dalla competizione e dalle promesse elettorali. Inutile dire che il rischio che si corre è quello di accumulare nuovi ritardi ed aggiungere distanza fra la classe dirigente e l’opinione pubblica. Se collochiamo tutto questo nelle scelte che l’attuale Europa e la finanza internazionale ci presenteranno, dobbiamo essere coscienti che abbiamo di fronte un periodo ancora una volta assai complicato e non privo di pericoli.

Paolo Pirani

Paolo Pirani

Consigliere CNEL

In evidenza

Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

Economia, Confcommercio-Censis: un contesto di incertezza erode la fiducia delle famiglie. Sangalli: importante ridurre le tasse

9 Luglio 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

Lavoro, ok dal Senato alla legge su tutele e permessi per i malati oncologici: chi ha una diagnosi di tumore non rischia più di essere licenziato

9 Luglio 2025
Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

9 Luglio 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il 15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi