• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 7 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Istat, l’economia italiana mantiene un profilo espansivo

    La marcia indietro di redditi e opportunità

    Ikea, Tribunale Milano, il licenziamento della lavoratrice madre non è discriminatorio

    Ikea Italia, è ancora strappo sul rinnovo del contratto integrativo aziendale. I sindacati confermano lo stato di agitazione

    Contratto metalmeccanici, passi avanti nella trattativa

    Contratto metalmeccanici, passi avanti nella trattativa

    Due scioperi differenti

    Terzo settore, sciopero lavoratori con il contratto Anaste il 31 ottobre

    Ikea, Tribunale Milano, il licenziamento della lavoratrice madre non è discriminatorio

    Ikea, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto integrativo, scatta lo stato di agitazione

    Coalizioni sbandate

    Contrattazione, la visione antisindacale del governo italiano

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali, varata la piattaforma per il rinnovo, aumento da 225 euro

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione in Stellantis – III trimestre 2025

    Torino, Filcams Cgil: Italian Independent licenzia 26 lavoratori, indetto lo sciopero

    Occhialeria, sindacati: approvata la piattaforma per il rinnovo del contratto. 230 euro l’aumento richiesto

    Grande adesione allo sciopero generale

    Italiana Assicurazioni, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Contratto integrativo aziendale Italiana Assicurazioni

    Il report Istat sulle spese per i consumi delle famiglie – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Istat, l’economia italiana mantiene un profilo espansivo

    La marcia indietro di redditi e opportunità

    Ikea, Tribunale Milano, il licenziamento della lavoratrice madre non è discriminatorio

    Ikea Italia, è ancora strappo sul rinnovo del contratto integrativo aziendale. I sindacati confermano lo stato di agitazione

    Contratto metalmeccanici, passi avanti nella trattativa

    Contratto metalmeccanici, passi avanti nella trattativa

    Due scioperi differenti

    Terzo settore, sciopero lavoratori con il contratto Anaste il 31 ottobre

    Ikea, Tribunale Milano, il licenziamento della lavoratrice madre non è discriminatorio

    Ikea, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto integrativo, scatta lo stato di agitazione

    Coalizioni sbandate

    Contrattazione, la visione antisindacale del governo italiano

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali, varata la piattaforma per il rinnovo, aumento da 225 euro

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione in Stellantis – III trimestre 2025

    Torino, Filcams Cgil: Italian Independent licenzia 26 lavoratori, indetto lo sciopero

    Occhialeria, sindacati: approvata la piattaforma per il rinnovo del contratto. 230 euro l’aumento richiesto

    Grande adesione allo sciopero generale

    Italiana Assicurazioni, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Contratto integrativo aziendale Italiana Assicurazioni

    Il report Istat sulle spese per i consumi delle famiglie – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - La marcia indietro di redditi e opportunità

La marcia indietro di redditi e opportunità

di Paolo Pirani
7 Ottobre 2025
in Analisi
Istat, l’economia italiana mantiene un profilo espansivo

Fra i dibattiti più in voga negli ultimi tempi vi è quello della cosiddetta “recessione attesa” che non arrivando viene posticipata di volta in volta. A recedere, almeno da noi, nel frattempo sono, e non da ieri, i redditi di una sempre più vasta fascia di lavoratrici e lavoratori e delle loro famiglie senza che vi sia una riflessione di fondo su come mutare scenario ed orizzonte.

Il dato-spia di questa situazione è costituito dalla velocità dell’aumento delle entrate per lo Stato in termini di imposte e contributi rispetto a quello ben più contenuto del Pil, un 5,8% contro un 2,7%. Cifre non controverse ma che, a quanto pare, nel confronto politico non tirano per la giacca alcuna scelta di politica economica e fiscale di un qualche rilievo.

La pressione fiscale è arrivata a livelli che non si vedeva da anni: 42,5%, spinta in su dall’aumento dei prezzi, l’inflazione, ma anche dalle conseguenze che esso ha a cascata deprimendo però al tempo stesso consumi e potere di acquisto. Ma l’erosione “invisibile” sta producendo altri effetti negativi e non solo quelli collegati alla contrazione di risparmio e investimenti. Si sta verificando soprattutto sul ceto medio, che va verso il basso, una serie di esclusioni da servizi fondamentali che deriva dalla incuria nella quale si sono abbandonati i limiti che permettono di usufruire di agevolazioni sociali come l’accesso ai nidi, alle mense scolastiche ed altri sostegni al reddito che non compaiono nelle statistiche ma pesano sui bilanci familiari non poco. Una rivalutazione di tutti questi limiti in modo razionale, progressivo ma incisivo, a livello locale e nazionale, potrebbe favorire una inversione di tendenza di sicura efficacia sociale. Ma non si vede ad esempio ancora una strategia politica di questo tipo emergere nella attuale contrapposizione fra maggioranza e opposizione anche solo con la manifestazione di proposte alternative.

Il caso più classico resta però quello del fiscal drag su salari e stipendi che impoverisce il mondo del lavoro in quanto non è possibile solo con la contrattazione parare i colpi del costo vita e della tassazione che si accanisce sul rigonfiamento nominale dei redditi da lavoro e da pensione.

Vi sono allora due campi di analisi ed azione da poter sperimentare prima che la sempre più intollerabile deriva dei redditi provochi un disagio sociale sempre meno governabile.

Il primo punto che non si può eludere dovrebbe essere quello di rivedere tutta la tematica delle indicizzazioni come del resto è segnalato da alcuni studiosi attenti a ciò che realmente avviene. Non si tratta di riesumare la scala mobile ma almeno si potrebbe iniziare rivalutando già i vari limiti fiscali e sociali che sono rimasti notevolmente indietro rispetto alle dinamiche per legge del prelievo fiscale e della corsa dei prezzi. Aggiungendo sul piano del sostegno ai redditi da parte dello Stato alcune delle proposte sindacali in materia di esenzione di taluni benefici salariali.

Ma la questione più delicata riguarda poi il futuro della contrattazione: Il mondo del lavoro sta cambiando velocemente. Negli Stati Uniti ormai il manifatturiero è sotto la soglia del 30% a favore della espansione dei servizi. L’intelligenza artificiale in poco tempo potrebbe limitare ancor di più il peso del settore produttivo. Non possiamo non tenerne conto anche per quanto riguarda la situazione europea e italiana. Se vogliamo restare un settore manifatturiero è necessario dotarsi di una strategia industriale all’altezza dei tempi ma anche immaginare un’evoluzione delle relazioni contrattuali che tengano conto delle priorità produttive ma anche della vera realtà delle nostre imprese. Insomma servirebbe una revisione di tutto l’impianto contrattuale che va dal contratto nazionale alla contrattazione aziendale. Ed ancora più urgente sarebbe una riconsiderazione del sistema contrattuale nel settore dei servizi anche al fine di evitare che con il declino dei diritti si accresca il rischio del lavoro irregolare e di bassi stipendi che anche la migliore soluzione del salario minimo non potrebbe esorcizzare.

La riflessione su questo punto è più che attuale solo se si osserva che in Europa diverse economie hanno già recuperato il livello dei salari pre Covid, da noi siamo ancora sotto di diversi punti, circa l’8%.

Naturalmente è necessario prima di tutti evitare che questo divario si accresca oppure non riesca a diminuire. Ma ciò non toglie che sia assai utile prefigurare un nuovo percorso della contrattazione per il quale servirà tempo, capacità di confronto, approfondimenti seri, una sorta di nuova alleanza fra forze sociali e cultura, uno sforzo non piccolo per evitare che le relazioni industriali finiscano in un ghetto ininfluente rispetto alle decisioni economiche decisive per lo sviluppo.

È un lavoro di lungo corso, ma che può avere anche in tempi brevi esiti che siano in grado di restituire ai giovani che cercano lavoro, al lavoro dipendente, agli stessi pensionati la speranza che qualcosa si può e si deve cambiare. E questa volta, come è loro diritto, in meglio.

Paolo Pirani – Consigliere CNEL

Paolo Pirani

Paolo Pirani

Consigliere CNEL

In evidenza

Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

Ponte Stretto, Cgil: verifica sul rispetto della direttiva appalti

7 Ottobre 2025
L’azienda cancella i contratti aziendali

Dove si lavora meglio in Italia: Lavazza, Sorgenia e Granarolo dominano il podio della Best Employers 2026

7 Ottobre 2025
Emanuele Orsini eletto presidente di Confindustria con il 93% delle preferenze

Dazi, Orsini: non possiamo vivere tutti i giorni nell’incertezza

7 Ottobre 2025
Galan nuovo ministro

Assemblea mondiale dei lavoratori agricoli, Coinu (Flai-Cgil) eletto nuovo presidente: serve cibo sano per tutti, non bombe

7 Ottobre 2025
Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Economia, Istat: nel 2024 stabile la spesa per i consumi delle famiglie, forte gap Nord-Sud

7 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi