• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 5 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La biblioteca del diario - La Pace è il tema di LibriCome 2025. Dal 21 al 23 marzo il Festival letterario di Roma

La Pace è il tema di LibriCome 2025. Dal 21 al 23 marzo il Festival letterario di Roma

di Nunzia Penelope
6 Marzo 2025
in La biblioteca del diario
La Pace è il tema di LibriCome 2025. Dal 21 al 23 marzo il Festival letterario di Roma

È “Pace”, la parola più invocata e tradita di questi tempi, quella che quest’anno scandirà la sedicesima edizione di LibriCome. Gli organizzatori l’hanno scelta molti mesi fa, quando suonava come un auspicio; oggi suona più come un’utopia, in un mondo che sembra precipitare irresistibilmente verso la guerra, le guerre. “Pace oggi è la parola più lacerata, quella che è invecchiata più rapidamente sotto i nostri occhi”, osservano i tre curatori Marino Sinibaldi, Rosa Polacco e Michele De Mieri presentando il programma 2025: ma proprio per questo va ribadita, ripetuta, mai lasciata cadere.

Ormai da parecchie edizioni Libricome sceglie una parola chiave come tema conduttore. Ci sono state, anno dopo anno, Scuola, Lavoro, ma anche Terra, Libertà, Umanità; c’è stata l’edizione 2020, poi saltata per il covid, il cui tema era Coraggio, e immediatamente dopo, nel 2021, quella della rinascita, battezzata “Insieme”. In qualche modo, spiega Sinibaldi, “attraverso la scelta dei temi siamo riusciti a creare una sorta di diario pubblico dei tempi che stiamo vivendo, portando le domande che tutti abbiamo dentro e cercando le risposte nella cultura e nei libri’’. Un concetto che si esprime anche nel manifesto di questa edizione: da una piccola pila di libri in penombra si proietta la parola che tutto illumina, Pace.

Pace, dunque, percorrerà tutti i 116 eventi che si svolgeranno dal 21 al 23 marzo all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Nelle diverse sale si alterneranno oltre 300 tra scrittori, intellettuali, giornalisti, politici, artisti, italiani e internazionali. Gli ospiti stranieri sono come sempre l’occasione più preziosa di un festival che, fin dall’inizio, si è caratterizzato per la forte attenzione alla letteratura di altri paesi, ma che quest’anno assume un significato più profondo: ci saranno grandi scrittori israeliani e palestinesi, americani e russi, iraniani e canadesi, turchi e vietnamiti, britannici e francesi. Tra i tanti, l’iraniana Shirin Ebadi, premio Nobel per la Pace, il palestinese Sami al- Ajrami, che per mesi ha raccontato su Repubblica le sue cronache in diretta da Gaza, l’israeliano Eskhol Nevo, l’algerina Yasmina Kandra, il premio Pulitzer Viet Than Nguyen.  Ci sarà il brasiliano Marcelo Rubens Paiva, fresco del premio Oscar al miglior film internazionale, ‘’Sono ancora qui’’, tratto dal romanzo sulla storia della sua famiglia. E naturalmente le grandi star della letteratura mondiale come Rachel Cusk, Emmanuel Carrere, Amitav Gosh, Nathan Thrall, Pankaj Mishra.

Di Pace parleranno i giornalisti che in questi anni hanno vissuto dal vivo la guerra, come Francesca Mannocchi, col suo documentario sull’Ucraina, o Luca Steinmann, unico inviato occidentale che ha raccontato il conflitto ucraino dalla parte russa del fronte. Ci sarà Nanni Moretti, che dialogherà con Sandro Veronesi sul terrorismo degli anni Settanta – l’attentato alle Olimpiadi di Monaco del 72, e anche quella fu una guerra- e ci saranno Zerocalcare e Diego Bianchi, ospiti fissi di LibriCome. E ancora, Gianrico Carofiglio e Melania Mazzuco, Paolo Nori e Francesco Piccolo, Nadia Terranova e Edoardo Albinati, Marcello Veronesi e Gad Lerner.

 Ci saranno anche, ed è abbastanza una novità, diversi esponenti della scena politica nazionale: da Romano Prodi in dialogo con Massimo Giannini a Ernesto Maria Ruffini in coppia con Giovanni Floris, a Elly Schlein, a Giuliano Amato.

Sul tema della pace anche la mostra di Laika, l’esponente della street art romana che per la prima volta esporrà i bozzetti originali delle sue opere e sarà presente al festival con una performance dal vivo, e naturalmente sarà interamente dedicata alla pace la tradizionale ‘’maratona’’ finale della domenica sera.

Ma si cercherà in qualche modo anche la leggerezza: nella sezione ‘’Gli omaggi’’ si celebreranno i 250 anni della nascita di Jane Austen, con un dialogo tra la star del romance italiano Felicia Kinsgley, AlessandroPiperno ed Elena Stancanelli; si ricorderà Philip K. Dick con Nicola Lagioia ed Emanuele Trevi, Flannery O Connor con Luca Briasco, e si festeggerà il centesimo compleanno di Andrea Camilleri, con Giancarlo De Cataldo e Chiara Valerio. E ancora, ci sarà una istallazione dedicata alla poesia, i reading degli scrittori, il teatro e la musica rappresentati da Stefano Bollani, Ascanio Celestini e Alessandro Bergonzoni, i laboratori dedicati alle scuole guidati da Francesca Mannocchi, Valentina Gristina, Gaja Cenciarelli e Elena Battista.

Spiega l’assessore alla Cultura di Roma Massimiliano Smeriglio: “in un momento cosi difficile per l’umanità, cerchiamo di tenere assieme un tema di riflessione che è anche culturale e politico: le guerre intossicano, creano muri, bruciano case, e invece la letteratura, la conoscenza, la bellezza, costruiscono connessioni e ponti, mettendoci in relazione’’. Di ‘’responsabilità collettiva’’ alla pace parla anche Raffaele Ranucci, Ad di Musica per Roma, che produce il Festival: “crediamo che i libri possano essere strumenti potenti per comprendere e dialogare. LibriCome vuole essere un laboratorio di tutte le idee, l’occasione per riflettere assieme su come la cultura possa contribuire a un futuro più giusto e pacifico’’.

Nunzia Penelope

LibriCome, Festa del Libro e della Lettura

Di Michele De Mieri, Rosa Polacco e Marino Sinibaldi

Dal 21 al 23 marzo presso Auditorium Parco della Musica di Roma

Programma completo su Auditorium.com e su Instagram Libricome

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi