• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 5 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - La “prima” di Bonomi

La “prima” di Bonomi

di Nunzia Penelope
29 Settembre 2020
in La nota
La “prima” di Bonomi

Alla fine, le cose più gratificanti per gli imprenditori le ha dette Giuseppe Conte. Concludendo col suo intervento l’assemblea annuale di Confindustria, il premier ha ricordato che nel momento peggore della pandemia, quando i lavoratori si rifiutavano di entrare nelle fabbriche, il governo ha saputo mettere in campo lo sforzo necessario per salvare il salvabile, pur stretto le esigenze dell’economia  e quelle della salute. Ma invece di rinfacciare alle imprese del nord la testardaggine con cui hanno cercato a tutti i costi di restare aperte, Conte ha preferito sottolineare il contributo che proprio le imprese hanno dato, assieme ai sindacati, con il gran lavoro fatto sui protocolli di sicurezza, grazie ai quali e’ stato possibile che qualcosa almeno continuasse a funzionare anche durante il lockdown. Un lavoro importante, quello delle parti sociali, in accordo con il governo e con battaglioni di esperti, virologi, medici, e da cui sono poi discese le stesse regole di sicurezza che oggi tutti applichiamo. E che tuttavia, stranamente, Carlo Bonomi ha trascurato di citare. Forse dipende dal fatto che all’epoca non era ancora lui al vertice di Confindustria, ma Vincenzo Boccia; al quale Conte ha infatti rivolto uno specifico e sentito ringraziamento.

Proprio Boccia ha aperto, a sorpresa, l’Assemblea, con una brevissima apparizione sul palco, invitato da Bonomi a “salutare” la sua base. Poi la parola è passata al presidente in carica, per l’attesa relazione che dovrebbe fare capire meglio quale sara la linea di Confindustria per i prossimi mesi e anni. Bonomi ha, molto giustamente, osservato che il vero problema del paese e’ la mancanza di ”visione”, una mancanza di lunghissima data, almeno 25 anni. E tuttavia, non tratteggia, nella relazione, quale visione alternativa al nulla attuale proponga la sua Confindustria. Piu’ che del futuro, da cui prende il titolo l’assemblea, il presidente degli imprenditori parla dell’oggi, del qui e ora.  

Nessuna novita’ nel testo, se non che Bonomi ha leggermente rettificato i toni accesi contro il governo che avevano caratterizzato i suoi primi mesi di mandato. Risultato anche di un pressing interno, si dice. Per contro, ha invece alzato ulteriormente il tiro contro i sindacati: accusati di accusare – si perdoni il bisticcio di parole- la Confindustria di non voler fare i contratti, mentre, afferma Bonomi, sono proprio loro a fare i ”furbi” -ha usato esattamente questo termine-  alzando “polemiche inesistenti” per nascondere la realta, e cioè la volontà di non seguire le regole del patto della fabbrica. Accuse reciproche, in un clima un po’ da terza media, da litigata tra adolescenti, ”sei stato tu, no tu”,  che lasciano il tempo che trovano di fronte al fatto che i contratti, in effetti, si stanno rinnovando: lo ricorda lo stesso Bonomi, elencando la sanita’ privata, la gomma plastica, il vetro. Non cita esplicitamente il settore alimentare, che sta vivendo una profonda frattura tra chi ha firmato e chi no. Il presidente di Confindustria  però avverte  che va bene il massimo rispetto dell’autonomia delle categorie, ma anche il rispetto delle regole va tenuto in conto. Vale a dire: i firmatari del contratto contestato quelle regole non le hanno seguite. In ogni caso i tre leader Landin, Furlan e Bombadieri. pur presenti in platea, non hanno raccolto la provocazione, glissando sulla ‘furbizia’ di cui sono stati accusati pubblicamente.

Per il resto, Bonomi ha rilanciato la questione del Patto per l’Italia, gia’ proposto in diverse altre occasioni, a partire dagli Stati generai di giugno scorso. A sua volta Conte, cosi come il ministro Patuanelli, intevenuto in precedenza, ha dato luna sorta di a disponibilità a qualcosa del genere, parlando di alleanza pubbico-privato. Ma la sensazione e’ che parlasse di altro. In definitiva, è chiaro che i due non si prendono: lo dimostrano le frecciatine  e battute che si sono reciprocamente lanciati dalla tribuna, pur tra un sorriso e l’altro. Bonomi non ha fatto sconti al governo ricordando la necessità di non fallire sul Recovery fund, ”o andiamo a casa tutti, non solo il governo”, ma anche la necessità di aderire al Mes (”Sarebbe un grave danno per il paese rinunciarvi”) di non provare altri ”aggiustaenti” alle pensioni dopo la fine di quota 100 (quindi no quota 101, o simili), chiedendo la fine dei sussidi, ”sennò diventiamo il Sussidistan”, e infine rinfacciando all’esecutivo ”il grande errore di aver chiuso Industria 4,0”. Conte ha risposto, in sostanza, ricordando che se oggi si discute di come spendere il Recovery fund, e’ merito di questo governo che ha saputo trattare le migliori condizioni con l’Europa. Come dire: e tanto basta.

Le proposte di Bonomi hanno spaziato dal provocatorio, come l’idea di abolire il ruolo di sostituto di imposta delle imprese, lasciando che i dipendenti si paghino da soli l’Irpef, non si è capito bene se ogni mese o come, al politcally correct: per esempio quando ha invocato la parita’ retributiva per le donne, che oggi ricevono paghe sensibilmente piu’ basse rispetto ai colleghi maschi. ”E come se una donna iniziasse a guadagnare solo a febbraio”, ha detto. Dimostrando un notevole coraggio nell’affrontare il tema, certamente maggiore di quello dei sindacati o della stessa sinistra, che su questo argomento glissano da anni, come se non esistesse. Però esiste, e a volerlo pesare in moneta vale ben 2700 euro in meno l’anno a sfavore delle donne, come ha sottolineato Bonomi dal palco. Resta che nelle sue parole si intuiva un leggero paternalismo, un appello a ”cambiare testa” rivolto ”a noi uomini delle aziende”, piu’ che un impegno concreto a cambiare le cose. 

Per chi ama i dettagli di colore: l’assemblea è stata aperta da un filmato cosidetto ”emozionale” (dedicato alle donne che lavorano, alle imprenditrici e madri, ai passaggi generazionali, e a molte altre cose, anche troppe) che difficilmente sara’ candidato a un premio Oscar, anche se lodevolmente dedicato al settore della cultura e spettacolo, ancora gravissimamente in crisi da pandemia. Poi Inno di Mameli e tutti in piedi, alcuni con mano sul cuore. La colonna sonora di base,  in attesa dell’inizio dei lavori, era un medley dei successi di Ennio Morricone. Il distanziamento, preso molto sul serio dagli organizzatori, rendeva la  vasta platea dell’Auditorium Parco della Musica davvero insolitamente vuota, specie per chi ricorda bene il sovraffollamento delle normali assemblee confindustriali. Tra i presenti, tutti con mascherina per le circa due ore di assemblea, diversi esponenti del governo ( oltre a Conte, c’erano i ministri Gualtieri, Di Maio, Patuanelli, che è intervenuto, Bellanova,  e delle istituzioni (i presidenti di Senato e Camera Casellati e Fico, la vicepresidente di Montecitorio Carfagna, il governatoe della Banca d’Italia Visco), e qualche rappresentante della politica (Zingaretti, Meloni).

Nunzia Penelope

Attachments

  • pdf La relazione del presidente di Confindustria Carlo Bonomi all'Assemblea 2020
  • jpg
Tags: Confindustria
Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

Ultimi articoli

La relazione del presidente di Confindustria Carlo Bonomi all’Assemblea 2020

di redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi