• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 23 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Stellantis, Uilm Campania: positivo l’incontro con De Luca, soddisfatti per l’impegno assunto dalla Regione

    Stellantis, svolta (anche comunicativa) dell’azienda, ma i sindacati restano prudenti

    Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

    Istat: nel 2050 il tasso di attività salirà al 73,2%, ma sempre più numerosi saranno i ‘’vecchi’’ 65-74 al lavoro. Per le nuove nascite nuovo record negativo: Barbaresi (Cgil), servono asili nido, ma i 3,6 mld del Pnrr non vengono spesi

    Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2027. Scatta la protesta del settore

    Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2027. Scatta la protesta del settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Stellantis, Uilm Campania: positivo l’incontro con De Luca, soddisfatti per l’impegno assunto dalla Regione

    Stellantis, svolta (anche comunicativa) dell’azienda, ma i sindacati restano prudenti

    Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

    Istat: nel 2050 il tasso di attività salirà al 73,2%, ma sempre più numerosi saranno i ‘’vecchi’’ 65-74 al lavoro. Per le nuove nascite nuovo record negativo: Barbaresi (Cgil), servono asili nido, ma i 3,6 mld del Pnrr non vengono spesi

    Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2027. Scatta la protesta del settore

    Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2027. Scatta la protesta del settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - La questione contrattuale è centrale più che mai

La questione contrattuale è centrale più che mai

di Paolo Pirani
19 Giugno 2019
in Blog
La questione contrattuale è centrale più che mai

di Emanuele Ghiani https://twitter.com/GhianiEmanuele

Alla metà degli anni ’80, profeticamente, l’economista Paolo Sylos Labini in un suo libro scriveva che nelle società sviluppate “all’antico problema della fame biologica, subentra il problema, ancora più grave della fame di ideali…”. Oggi potremmo chiosare che questa fame è stata in parte tacitata da una pericolosa  sorta di assuefazione acritica all’evoluzione di un capitalismo di cui sembrano essersi perse perfino le chiave di lettura più ovvie. Non a caso qualche reazione si intravede finalmente in qualche dibattito sulle sorti della nostra economia  e dell’Europa. E la stessa Confindustria, sia pure in modo ambiguo, pare porsi qualche interrogativo su come stia cambiando pelle nella seconda fase della globalizzazione questo capitalismo.  Fabrizio Barca del resto, in una sua recente e stimolante intervista, ha sostenuto che “il capitalismo funziona e da il meglio di sé, cioè produce innovazione, quando è stimolato dalla riduzione delle diseguaglianze…” Insomma deve accendere i…neuroni per affrontare le nuove sfide. Del resto è quello che avvenne 50 anni fa nell’autunno caldo: per il Presidente di quella Confindustria, l’armatore Angelo Costa, si era alle soglie dell’Apocalisse mentre in realtà l’imprenditoria più avveduta capì che andava abbandonato il vecchio sistema paternalistico e tayloristico e si avviò, inevitabilmente, verso una nuova fase economica (senza peraltro rimetterci fino alla prima crisi petrolifera). Nell’ultimo periodo è avvenuto il contrario: si è cercato di narcotizzare le diseguaglianze con misure che già stanno mostrando la loro inefficacia, mentre purtroppo neppure questo esito ha favorito l’emergere di una opposizione capace di proposte alternative. 

Eppure in questa situazione, sempre più difficile sul piano economico e inquietante su quello delle strategie dei conti pubblici, sarebbe assai importante ed urgente confrontarsi proprio sulla “fame di ideali” che specie in campo riformista sembra essersi  fin troppo sbiadita, quasi fosse stata ingessata da una colpevole ed illogica…dieta senza fine.

Questo è uno dei motivi per prendere sul serio quegli accenni alla riflessione sul capitalismo e, correndo anche il rischio di essere considerati avversari dei  nuovismi di destra e di sinistra che sono di moda, riflettere sullo scenario della globalizzazione capitalistica nella quale siamo immersi dal quale comunque dipende la sorte della nostra economia , dei diritti e della dignità del lavoro, della stessa qualità della vita democratica che naviga sempre più in acque basse e limacciose.

E non si tratta di un vezzo intellettuale, ma di affrontare semmai il cuore dei problemi che abbiamo di fronte e che potranno condizionare anche il nostro fare sindacato. Perché si parla di capitalismo globalizzato quando dobbiamo constatare che in questi anni abbiamo perso il 20% delle nostre capacità produttive, il che per un Paese manifatturiero è davvero allarmante. Perché in una economia mondiale sempre più integrata ci salviamo con un 20% della produzione destinata all’export che galleggia fra guerre commerciali e stagnazioni economiche,  ma con il restante 80% che dipende dalla domanda interna che dopo la recessione e con le incertezze sul futuro non riesce più a decollare anche perché mancano appropriate politiche salariali ed economiche a partire dagli investimenti.

Ma si discute di capitalismo anche quando si constata, come fa una recente analisi  che le pesanti  multe comminate nel mondo a banche e finanziarie sono arrivate a raggiungere centinaia di  miliardi, ma non hanno impedito agli stessi soggetti di registrare nello stesso periodo utili record. Già, ma a scapito di chi se non di coloro che sono rimasti fuori dalla fortissima concentrazione di potere di una finanza senza regole e senza paletti? Derivati e subprime sono stati gli incubi della recessione esplosa nel 2008 con conseguenze micidiali sul lavoro, sulle diseguaglianze e sulla disgregazione sociale, come pure sulla compressione dei diritti del lavoro. Ebbene a fine 2017, ce lo ricorda l’economista Pedrizzi in un suo recentissimo libro, i derivati che sono fuori di ogni contabilità ammontano alla cifra sbalorditiva di 532 mila miliardi di dollari, poco distanti dai livelli pre-recessione. Vale a dire che le vere regole del gioco sono mutate molto poco e che una enorme , per ora invisibile, nube tossica di una finanza prepotente e senza controllo,  non ancorata ai percorsi dell’economia reale,  gode più che mai di ottima, preoccupante, salute. Se pensiamo a quel putiferio che quel tipo di finanza ha combinato nel 2008 ed in seguito è superfluo domandarsi se sia più o meno saggio ridiscutere gli scenari capitalistici attuali. Semmai potremmo aggiungere che di fronte a tali enormi questioni sono legittimi i dubbi sulle congruità delle ricette economiche alla Di Maio o di quelle “patriottiche” alla Salvini.

Ma c’è di più: il tessuto produttivo del Paese si è impoverito anche per altre ragioni: non abbiamo saputo individuare settori strategici  da difendere e promuovere come hanno fatto gli altri, i cugini francesi in primis.  E non agendo in questa direzione non ci siamo neppure premurati di arginare e selezionare lo shopping dei Paesi esteri nei riguardi delle nostre imprese, con il bel risultato che mentre il Ministro degli Interni si affanna a chiudere i porti, imprese di mezzo mondo ci scippano tranquillamente marchi prestigiosi, tecnologie, lavoro. E non sono soltanto i soliti tedeschi che controllerebbero comunque oltre 1300 imprese italiane, ma si fanno largo impunemente con le loro bandierine di possesso i cinesi come gli  indiani, i turchi come i  giapponesi. Come interveniamo? Qualche volta con le chiacchere, altre volte con il silenzio. Mai con la determinazione di una politica industriale sensata alla cui realizzazione chiamare le parti sociali.

In questo modo però ci troviamo di fronte ad un bivio: o prendiamo il toro per le corna e ci chiediamo sul serio come reagire di fronte a questa ennesima evoluzione capitalistica, oppure rischiamo di esser condannati a sopravvivere con quel che resta, condito da assistenza crescente (cassa integrazione, reddito di cittadinanza, sanatorie fiscali) e da diktat autodistruttivi come potrebbe essere il salario minimo.

Inutile dire che oggi ben altro occorre che salari minimi; salari alti servirebbero per rianimare l’economia e costringere le stesse imprese a porre mano al portafoglio sia al tavolo contrattuale che sul terreno degli investimenti per innovare e creare migliori condizioni di produttività.

Salari minimi? Certo, per andare in Venezuela, non per restare a competere con le economie europee o  mondiali.

Salari più alti, deve essere la parola d’ordine senza se e senza ma. Ovvero una politica salariale diversa che è la risposta possibile ed utile da  raggiungere ovviamente non solo con i contratti ma con l’utilizzo della  leva fiscale che riduca realmente il cuneo retributivo e contributivo. La assurda vocazione pauperistica o quella furbastra della flax tax ci possono condurre solo verso un Paese sempre più spaccato ed attraversato da tensioni  sociali sempre meno componibili, anche perché si è voluto ridurre a disvalore la mediazione sociale. Ed invece la discussione sullo stato concreto della nostra economia (e del nostro capitalismo)  e sul compito dei Governi di attrezzarsi per gestire i problemi che quella finanza e quella globalizzazione di cui abbiamo parlato ci pongono spietatamente, dovrebbe divenire prioritaria e comprendere la rivalutazione necessaria del ruolo dei corpi intermedi e della partecipazione dei lavoratori, senza la quale il confuso populismo di questi tempi può generare incontrollabili disastri economici, autoritarismo,  umiliazione della dignità del lavoro come del resto sta avvenendo nella Ungheria di Orban.

Per tali motivi è anche fondamentale ribadire il valore centrale dei contratti. Ci stiamo avvicinando ad una stagione di rinnovi che si preannuncia quanto mai difficile. Non si può e non si deve tornare indietro. Si deve andare avanti perché in questo contesto economico e politico che assomiglia ad una bolgia senza bussola il dovere delle parti sociali è quello di assumersi responsabilità ancora più grandi nei riguardi della tenuta sociale e del progresso delle relazioni industriali. Un loro regresso avrebbe delle conseguenze distruttive che andrebbero ben oltre i rapporti fra imprese e sindacati. E noi non lo vogliamo.

Anche le rappresentanze imprenditoriali non possono far finta di niente o limitarsi a criticare l’attendismo ed i ritardi del Governo in carica. Ci si aspetta anche da loro un cambio di passo, se non altro perché anche fra di loro ci sono stati  in questi anni di profonde trasformazioni globali casi  di abbandono della trincea imprenditoriale o con la vendita e la cessione della attività al  miglior offerente quale che sia ,  o con la delocalizzazione all’estero, o, con la frattura con le passate generazioni di imprenditori a favore della rendita e dei vantaggi offerti dalla speculazione finanziaria. Ed anche questo scenario non può che ricollegarsi ad una riflessione attenta su cosa sia davvero questo nostro  capitalismo con il quale volenti o nolenti dobbiamo fare i conti.

Perché, infine, è certamente meritorio che a mantenere dritta la barra di una critica netta e precisa all’attuale volto del capitalismo siano i Papi ed in particolare l’attuale Pontefice , Francesco. Il richiamo forte ad una etica diversa è prezioso e non può che bussare anche alle coscienze dei laici e dei non credenti in particolare per il recupero di un valore come la solidarietà.  Ma è pur sempre un richiamo pastorale che è ben diverso dalle dinamiche del confronto-scontro politico e sociale. Lasciarlo isolato sarebbe un grave errore, ma non basta. Serve la politica, serve il confronto sui progetti e sulle strategie, serve la collaborazione, serve l’articolazione della vita democratica in grado di recuperare interesse e passione dei cittadini, dai giovani ai lavoratori, agli anziani. E serve un sindacato forte nelle sue convinzioni, deciso a giocare fino in fondo il suo ruolo contrattuale e di autorità salariale. In questi mesi Cgil, Cisl e Uil e molte categorie non sono state alla finestre anche se colpevolmente il Governo ci ha ignorato mettendo in campo immobilismo, incapacità, sterile propaganda. Ma è stata più importante la risposta dei lavoratori e dei pensionati, ampia, combattiva, positiva. Su questa strada dobbiamo continuare anche perché abbiamo forza unitaria e proposte serie da far valere.

Paolo Pirani – Segretario generale della Uiltec nazionale

Attachments

  • jpg
    di Emanuele Ghiani https://twitter.com/GhianiEmanuele
Paolo Pirani

Paolo Pirani

Consigliere CNEL

In evidenza

Inps, un quarto della spesa per le pensioni è finanziato dallo Stato

Inps, nel 2024 oltre 1,7 milioni i lavoratori parasubordinati contribuenti

22 Ottobre 2025
Mauro Franzolini eletto nuovo segretario generale della Feneal-Uil

Mauro Franzolini eletto nuovo segretario generale della Feneal-Uil

22 Ottobre 2025
Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

22 Ottobre 2025
Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

21 Ottobre 2025
Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2027. Scatta la protesta del settore

Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2027. Scatta la protesta del settore

21 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi