• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 15 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - La relazione Oil del 23 maggio ci avverte: grandi difficoltà del mercato del lavoro non solo in Europa

La relazione Oil del 23 maggio ci avverte: grandi difficoltà del mercato del lavoro non solo in Europa

di Alessandra Servidori
25 Maggio 2022
in Blog
Inps, da inizio anno saldo di 469mila assunzioni a tempo indeterminato

Molteplici crisi globali stanno causando un marcato deterioramento della ripresa del mercato del lavoro globale, con crescenti disuguaglianze all’interno e tra i paesi, secondo un nuovo rapporto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). La 9° edizione del Monitor DELL’ILO sul mondo del lavoro, rileva che, dopo significativi guadagni durante l’ultimo trimestre del 2021, il numero di ore lavorate a livello globale è sceso nel primo trimestre del 2022, al 3,8% al di sotto del benchmark pre-crisi (quarto trimestre del 2019). Ciò equivale a un deficit di 112 milioni di posti di lavoro a tempo pieno. Ciò rappresenta un significativo declassamento dei dati pubblicati dall’ILO nel gennaio 2022. Molteplici crisi globali nuove e interconnesse, tra cui l’inflazione (in particolare nei prezzi dell’energia e dei prodotti alimentari), le turbolenze finanziarie, le potenziali sofferenze del debito e l’interruzione della catena di approvvigionamento globale – esacerbate dalla guerra in Ucraina – significano che vi è un rischio crescente di un ulteriore deterioramento delle ore lavorate nel 2022, nonché un impatto più ampio sui mercati del lavoro globali nei mesi a venire.

Le aggressioni russe contro l’Ucraina con una guerra devastante stanno già influenzando i mercati del lavoro in Ucraina e oltre, come dettagliato in un recente documento dell’OIL. Il rapporto rileva inoltre che una grande e crescente divergenza tra economie più ricche e più povere continua a caratterizzare la ripresa. Mentre i paesi ad alto reddito hanno registrato una ripresa delle ore lavorate, le economie a basso e medio-basso reddito hanno subito battute d’arresto nel primo trimestre dell’anno con un divario rispettivamente del 3,6% e del 5,7% rispetto al benchmark pre-crisi. Queste tendenze divergenti peggiorano nel secondo trimestre del 2022. In alcuni paesi in via di sviluppo, i governi sono sempre più limitati dalla mancanza di spazio fiscale e dalle sfide di sostenibilità del debito, mentre le imprese affrontano incertezze economiche e finanziarie e i lavoratori continuano a non avere un accesso sufficiente alla protezione sociale. A più di due anni dall’inizio della pandemia, molti nel mondo del lavoro stanno ancora soffrendo per l’impatto sui mercati del lavoro.

I redditi da lavoro non si sono ancora ripresi per la maggior parte dei lavoratori. Nel 2021, tre lavoratori su cinque vivevano in paesi in cui i redditi da lavoro non erano tornati al livello visto nel quarto trimestre del 2019. Anche il divario di genere nelle ore lavorate è cresciuto durante la pandemia. Nel primo trimestre del 2022, il divario di genere globale nelle ore lavorate è stato di 0,7 punti percentuali superiore al benchmark pre-crisi (quarto trimestre del 2019), quando era già presente un ampio divario di genere. Le donne che svolgono un’attività lavorativa informale sono state le più colpite. E in termini di gruppi di reddito, i paesi a basso e medio reddito hanno visto il maggiore aumento del divario di genere.

Il forte aumento delle offerte di lavoro nelle economie avanzate tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022 ha portato a un restringimento dei mercati del lavoro con un numero crescente di posti di lavoro disponibili rispetto alle persone in cerca di lavoro. Ma nel complesso, non ci sono prove evidenti che i mercati del lavoro siano generalmente surriscaldati, dato il considerevole bacino di disoccupati e manodopera sottoutilizzata in molti paesi. Spinto dalle interruzioni della produzione e del commercio esacerbate dalla crisi ucraina, l’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e delle materie prime sta danneggiando gravemente le famiglie povere e le piccole imprese, in particolare quelle dell’economia informale. La ripresa del mercato del lavoro globale è andata in senso inverso. Una ripresa disomogenea e fragile è stata resa più incerta da una combinazione auto-rinforzante di crisi. L’impatto sui lavoratori e sulle loro famiglie, specialmente nei paesi in via di sviluppo, sarà devastante e potrebbe tradursi in dislocazioni sociali e politiche. Ora è più essenziale che mai lavorare insieme e concentrarci sulla creazione di una ripresa centrata sull’uomo”.

La relazione definisce una serie di misure come via da seguire, che sono in linea con Invito globale all’azione dell’ILO per una ripresa centrata sull’uomo, e l’iniziativa delle Nazioni Unite guidata dall’OIL, l’Acceleratore globale per l’occupazione e la protezione sociale comprendono: Sostegno tempestivo ed efficace per mantenere il potere d’acquisto del reddito da lavoro e il tenore di vita complessivo dei lavoratori e delle loro famiglie. Dialogo tripartito urgente per sostenere adeguamenti salariali adeguati ed equi, compresi i salari minimi, il rafforzamento dei sistemi di protezione sociale e di sostegno al reddito e la fornitura di misure di sicurezza alimentare ove necessario. Attento adeguamento delle politiche macroeconomiche in modo che affrontino le pressioni legate all’inflazione e alla sostenibilità del debito, sostenendo nel contempo una ripresa ricca di posti di lavoro e inclusiva. Assistenza ai gruppi e ai settori duramente colpiti, in particolare ai lavoratori vulnerabili e a coloro che stanno passando dall’economia informale a quella formale. Politiche settoriali a lungo termine e ben concepite che promuovano la creazione di posti di lavoro dignitosi e verdi, sostengano la sostenibilità e l’inclusività e assistano le imprese, in particolare le micro, piccole e medie imprese (MPMI). L’Italia adegui i progetti del PNRR a queste indicazioni.

 

Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi