• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 27 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - La ricetta contro il declino? tra multitasking e partecipazione

La ricetta contro il declino? tra multitasking e partecipazione

di Massimo Mascini
15 Dicembre 2016
in L'Editoriale

Ma il sindacato, in particolare il sindacato italiano, è in crisi? In declino? E se è così, che tipo di declino? E, soprattutto, come porvi rimedio? Interrogativi che si ripropongono. Erano più di moda qualche mese fa, prima che il governo Renzi riprendesse un’interlocuzione con le rappresentanze del lavoro (e della produzione). Ma anche oggi sono in gran voga. Tanto più dopo la pubblicazione di un bel libro di Mimmo Carrieri e Paolo Feltrin,  “Al bivio”, edito da Donzelli con una presentazione di Guido Baglioni, che ha rilanciato l’argomento.

La tesi del volume, espressa dagli autori in una presentazione che ha avuto luogo a Roma, alla facoltà di Sociologia della Sapienza, presenti la segretaria generale della Cgil Susanna Camusso, il presidente della commissione Lavoro della Camera Cesare Damiano e il giuslavorista Tiziano Treu, è precisa: se declino vero e proprio non è, affermano i due autori, è certamente un almeno parziale declino. Nel senso che gli iscritti alle organizzazioni sindacali non calano paurosamente, i bilanci sono buoni, il personale è triplicato in trent’anni, ma c’è un appesantimento, causato per lo più dal fatto che dopo una prima fase storica queste associazioni tendono sempre a una certa istituzionalizzazione. Non è una specificità italiana questa, la si può riscontrare in tutta Europa.

A questo appesantimento il sindacato ha reagito fornendo una serie di servizi, ai propri iscritti e non solo. I Caf, i patronati, gli enti bilaterali, tutte realtà importanti per svariate ragioni. Perché contribuiscono a far affluire alle casse dei sindacati circa un miliardo di euro l’anno, raddoppiando così i bilanci, ma soprattutto mettendo il sindacato a contatto con una fetta di lavoratori molto ampia, che altrimenti non avrebbero avuto alcun contatto con le centrali di rappresentanza.

I Caf gestiscono 7 milioni di pratiche l’anno, i patronati altri 5 milioni: sono in tutto dodici milioni di pratiche, che non faranno riferimento a 12 milioni di lavoratori, perché in molti casi si sovrappongono, ma certamente costituiscono un insieme di rapporti molto interessante. Anche perché la metà di queste pratiche fanno riferimento a persone non iscritte al sindacato che però ne vengono a contatto e spesso finiscono per tesserarsi.

La tesa dei due autori è che questa realtà di servizi è estremamente importante, ma non sufficientemente considerata, non raccontata. E quindi non in grado di far scattare quella svolta che invece servirebbe al sindacato per superare l’opacità che sembra frenarlo. Paolo Feltrin ha citato il caso della Coldiretti, che anni addietro, sull’orlo del fallimento, ha avuto un’impennata di orgoglio, ha cambiato pelle e adesso ha una invidiabile vitalità. Per fare questo, ha detto Feltrin, servirebbe però una leadership illuminata, coraggiosa e cattiva. E i sindacati non ce l’hanno o non ce l’hanno ancora.

E il sindacato che pensa? Susanna Camusso non ha negato le difficoltà, anche se ha ricordato con un pizzico (o anche qualcosa in più) di soddisfazione le “rapide retromarce” attuate dal governo Renzi sul fronte del confronto con il sindacato. Ma ha anche detto che a suo avviso il futuro del sindacato non è quello di fornitore di servizi. Questi servono, certamente, ma per prima cosa lo stato non dovrebbe mettere i cittadini nella necessità di dover ricorrere a terzi per sbrigare le loro pratiche, previdenziali o assistenzialistiche che siano. Ma soprattutto il futuro del sindacato deve essere la difesa degli interessi dei lavoratori, per questo sono nati e a questo devono servire.

Contattare i lavoratori ed esprimere la difesa dei loro interessi è però compito complesso, laddove invece una volta era più facile, bastava andare all’uscita delle grandi fabbriche per avere il contratto con i lavoratori, che adesso invece devono essere rincorsi nelle piccole fabbriche, nei sottoscala o a casa loro.  Quel mondo non c’è più, bisogna prenderne atto e adeguarsi. Ma soprattutto il sindacato deve allargare l’area dei diritti, senza dover necessariamente abrogare il conflitto. Evitando, ha detto ancora Camusso, le corporativizzazioni e seguendo invece la strategia confederale, per sua natura attenta alla pluralità degli interessi da difendere.

Insomma, per la Camusso non c’è declino, come non c’è per Damiano. Il quale ha detto di non essere mai stato interessato al dibattito sul colore del gatto. Importante, ha ricordato, non è il suo mantello, ma che il gatto acchiappi i topi. E del resto, ha aggiunto, le storie sul declino del sindacato si rincorrono, perché il sindacato nella sua lunga storia di crisi ne ha vissute tante, quella della scissione del 1948, quella alla Fiat nel 1955, quella dell’altra Fiat, nel 1980. E ancora quella del 1983 per la scala mobile. E anche adesso con il blocco dei contratti pubblici per sette anni. La verità, ha detto, è che oggi ci sono tante novità da cogliere, la ritrovata unità, la ripresa del confronto con il governo. Certo, resta il problema di fondo che adesso è difficile contattare i lavoratori e non è facile ricomporre il lavoro, ci sono sempre nuove frontiere: si tratta di affrontarle man mano che si presentano.

E lo stesso ha detto Treu, per il quale il sindacato non è alle prese con un declino inarrestabile, anzi sta meglio di tanti altri sindacati di paesi vicini che vivono difficoltà crescenti. Il futuro, a suo avviso, forse è proprio questo sindacato multitasking, che fa tante cose assieme, risponde a bisogni diversi con funzioni plurali, tutte positive. Segnali positivi ce ne sono, dal fronte contrattuale per esempio, con i metalmeccanici e questa ripresa di contratti per quelli per il pubblico impiego. Accordi che hanno espresso anche contenuti fortemente innovativi. Servono regole per la contrattazione, questo sì, perché avere avuto sette accordi in cinque anni, ha ricordato, non è un segnale di buona salute. Ma devono essere le parti sociali a esprimere queste regole, non può certo intervenire il governo. E questo è già un punto fermo.  Il tema irrisolto, secondo Treu, è quello della partecipazione: ci sono tante esperienze locali interessanti, adesso è arrivato anche l’accordo tra i sindacati, ma bisogna andare avanti.

Anche per Carrieri, che ha chiuso il dibattito alla Sapienza, è proprio sul versante della partecipazione che occorrerebbe muoversi. E’ indubbio, ha spiegato, che il sindacato debba innovare, perché la sua influenza sulle relazioni industriali e sulla politica è certamente oggi in fase calante. Quindi, cambiare, più o meno velocemente. Un’indicazione che ha trovato il consenso di Camusso, anche se per il segretario della Cgil il cambiamento non necessariamente deve essere veloce:  meglio muoversi bene che in fretta.

Il punto è che il sindacato, ha rilevato Carrieri, non è immobile, non sta fermo, c’è un susseguirsi di micromovimenti, un formicolio che però, questo il problema, non riesce a diventare sistema. Serve invece uno sguardo lungo, serve riuscire a dare un’idea del futuro, che adesso manca. Per cui va bene il sindacato multitasking, che sa fare tante cose, ma se si riesce a librarsi sopra la quotidianità. E poi, ha denunciato, c’è un problema di democrazia, serve più democrazia rappresentativa e più democrazia partecipativa. Bisogna, ha detto, dare più ascolto agli iscritti, riuscire a farli partecipare, ma davvero.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Marchesini (Confindustria), “buone probabilità di successo” per il tavolo con Cgil Cisl e Uil e ‘’parzialmente ottimista’’ sul contratto dei meccanici. Sulla manovra: non è espansiva, ci sono pochi soldi. E la festa di San Francesco costerà 4 miliardi

Marchesini (Confindustria), “buone probabilità di successo” per il tavolo con Cgil Cisl e Uil e ‘’parzialmente ottimista’’ sul contratto dei meccanici. Sulla manovra: non è espansiva, ci sono pochi soldi. E la festa di San Francesco costerà 4 miliardi

27 Ottobre 2025
Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

27 Ottobre 2025
Lavoro, sottoscritta intesa tra Cnel e Cref sull’intelligenza artificiale

Solo un’impresa su 5 investe in AI, FondItalia punta sulla formazione

27 Ottobre 2025
INCONTRO A PALAZZO CHIGI SU SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Manovra, Uil: la Zes è un’occasione mancata. Servono più risorse

27 Ottobre 2025
150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

Manovra, Cisl Università: mancano interventi strutturali per l’Università

27 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi