• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Istat, -2,8% nel 2009, record negativo dal ’90

    Pam Panorama, “test del carrello” per licenziare i dipendenti, scatta la mobilitazione sindacale

    Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

    Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

    Florindo Oliverio Fp Cgil

    Giustizia, Oliverio (Fp Cgil): stabilizzare tutti i precari costerebbe quanto un solo elicottero, ma il governo ha scelto l’elicottero

    Marchesini (Confindustria), con i sindacati c’è la volontà di arrivare a un risultato concreto. Nella manovra serviva più coraggio anche per affrontare il dopo Pnrr

    Marchesini (Confindustria), con i sindacati c’è la volontà di arrivare a un risultato concreto. Nella manovra serviva più coraggio anche per affrontare il dopo Pnrr

    Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

    Cisl, Fumarola: nessuno si salva da solo, serve un patto tra riformatori. Alle altre confederazioni chiediamo di convergere su un fronte sociale riformista, per una nuova stagione di cooperazione trilaterale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Istat, -2,8% nel 2009, record negativo dal ’90

    Pam Panorama, “test del carrello” per licenziare i dipendenti, scatta la mobilitazione sindacale

    Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

    Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

    Florindo Oliverio Fp Cgil

    Giustizia, Oliverio (Fp Cgil): stabilizzare tutti i precari costerebbe quanto un solo elicottero, ma il governo ha scelto l’elicottero

    Marchesini (Confindustria), con i sindacati c’è la volontà di arrivare a un risultato concreto. Nella manovra serviva più coraggio anche per affrontare il dopo Pnrr

    Marchesini (Confindustria), con i sindacati c’è la volontà di arrivare a un risultato concreto. Nella manovra serviva più coraggio anche per affrontare il dopo Pnrr

    Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

    Cisl, Fumarola: nessuno si salva da solo, serve un patto tra riformatori. Alle altre confederazioni chiediamo di convergere su un fronte sociale riformista, per una nuova stagione di cooperazione trilaterale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - La rinocerontite nel mondo impazzito del virus

La rinocerontite nel mondo impazzito del virus

di Giuliano Cazzola
22 Aprile 2020
in Blog
La rinocerontite nel mondo impazzito del virus

Nel 1959 Eugene Ionesco scrisse un dramma teatrale intitolato ‘’Il rinoceronte’’. Tra le più complesse ed interessanti opere del teatro dell’assurdo, Il Rinoceronte tratta di un’immaginaria epidemia di “rinocerontite”, che ha inizio in un piccolo paese di provincia della Francia, per poi diffondersi in tutto il paese. Il protagonista, quando si rende conto che i suoi concittadini hanno subito la trasformazione in un perissodattilo, si sente ‘’un diverso’’ e avverte l’impulso ad adeguarsi, a diventare come tutti gli altri, a rassegnarsi alla nuova normalità. Pensa addirittura di essere lui ad avere torto, e, confrontandosi con i rinoceronti, pensa di essere più brutto di loro. Alla fine, però, decide di rimanere l’unico umano rimasto e di non arrendersi.

Chi legge si chiederà se non esagero a paragonare la ‘’rinocerontite’’ al Coronavirus e, sotto sotto, me stesso al personaggio che non rinuncia alla sua ‘’umanità’’. Chiedo scusa, ma per quanto mi sforzi di farmi crescere un corno sul naso, non riesco a portare a termine la mutazione.

Mi sembra di vivere in un mondo impazzito quando leggo il rapporto del Viminale sull’azione di contrasto del contagio e di mantenimento della quarantena, da parte delle Forze dell’Ordine. Dall’11 marzo al 17 aprile sono state controllate più di 8,3 milioni di persone. Di queste 4,4mila sono state denunciate per false attestazioni; ben 316mila sono state sanzionate per altri ‘’reati’’; 686 per aver violato la quarantena pur essendo contagiati loro stessi o in relazione con contagiati.

Per quanto riguarda gli esercizi commerciali sono stati effettuati 3,3 milioni di controlli; meno di 6mila sono quelli sanzionati (qualche centinaio quelli chiusi). La conclusione è che gli italiani sono stati responsabili e, come è stato scritto, hanno dimostrato ‘’un senso di comunità sorprendente’’. Come si fa – mi chiedo – a non vedere quali sono i comportamenti sanzionati e a non chiedersi se l’ordine della normalità si sia ribaltato? Le Forze dell’Ordine hanno compiuto retate di mafiosi, la Guardia di Finanza ha smascherato migliaia di evasori, sono stati catturati i boss della droga? Nulla di tutto questo; nella generalità dei casi sono stati usati posti di blocco, elicotteri, droni ed ogni altra diavoleria per sanzionare comportamenti assolutamente normali, che milioni di persone effettuano dalla nascita (passeggiare nei giardini pubblici, incontrare gli amici, spostarsi in auto, portare a spasso i bambini, concedersi di tanto in tanto un week end e – perché no? – una pizza con il partner, acquistare una tavoletta di cioccolato al supermercato, anche se non è un bene ritenuto necessario). Queste azioni, insieme a tante altre ‘’piccole cose di pessimo gusto’’, da settimane ci sono proibite.

E per valutare le violazioni delle nuove regole non c’è una giurisprudenza consolidata, non esiste un’interpretazione autentica dei Dpcm: l’atto che ormai è entrato a far parte di una legislazione unicamente d’emergenza. E’ sufficiente il parere del capo pattuglia che ti ferma sotto casa per controllare quanto contiene la borsa della spesa. È a lui che tocca decidere se un prodotto può essere considerato di prima necessità.

Ci è stato imposto il domicilio coatto non solo nella nostra abitazione, ma persino nel Comune di residenza (salvo poter dimostrare che andiamo in giro per i motivi ammessi). Guai a tagliarsi i capelli: torneremo tutti alle acconciature degli anni ’60. Ci consentono di lavorare a casa o solo nelle aziende individuate dal c.d. Codice Ateco che fotografa la struttura produttiva dell’immediato dopoguerra. Centinaia di migliaia di negozi sono stati chiusi e tanti non riapriranno più. Gli studi professionali hanno subito la medesima sorte. Intanto, in questo periodo di quarantena diffusa, le azioni di Amazon hanno guadagnato 27 miliardi. Le aziende non hanno potuto completare gli ordinativi in portafoglio; sono venute a mancare le forniture; si sono interrotte filiere consolidate. Le politiche con cui i diversi governi hanno fronteggiato l’assalto del virus sono diventate motivo di dumping sociale, nel senso che la ripresa sarà anticipata (ammesso e non concesso che l’economia riparta) in ragione inversamente proporzionale ai tempi e alle modalità dei regimi di chiusura e isolamento adottati. Non ci siamo fatti mancare nulla. Nemmeno la sepoltura solitaria e anonima dei morti: anche i funerali sono stati proibiti.

E le Chiese? Neppure nei tempi delle persecuzioni religiose o dell’ateismo di Stato i fedeli si erano visti chiudere in faccia le porte delle Case del Signore, proibire i matrimoni, i battesimi. A meno di non celebrarli in segreto come si faceva nelle catacombe. Tutto rimandato. Persino le elezioni; anche la democrazia è finita in quarantena. Ai tempi del coronavirus anche la morte non è più < ‘a livella> descritta dal grande Totò. I decessi a causa del Covid-19 sono divenuti più uguali degli altri. E’ troppo banale morire di malattie del sistema cardio-circolatorio (la principale causa di decesso: 233mila casi nel 2019), quando c’è in circolazione un ‘’angelo sterminatore’’ che miete vittime e si appropria, nelle statistiche, dei decessi anche di quelli provocati da altre malattie.

La logica del pensiero unico (sotto forma di patologia unica) domina nei media, in un Paese che pure ha dato spazio – in varie occasioni – a stregoni che si dichiaravano depositari di cure miracolose, osteggiate dalla medicina ufficiale. Ci sono state persino sentenze che hanno ammesso la liceità di queste pseudo-terapie (chi non ricorda il metodo Di Bella o lo ‘’stamina’’ ?) magari mettendole a carico del Servizio sanitario nazionale.

Oggi, a dettare legge sono i virologi, divenuti da settimane gli oracoli ambulanti da un talk show a un altro e riconosciuti come Supreme Guide della rivoluzione casalinga. Fior di scrittori infiorettano elzeviri alla riscoperta della solitudine del tinello. E le fabbriche? Il protocollo FCA-OOSS – come ha scritto Nunzia Penelope su Il Diario- è sicuramente un modello da imitare per la fase 2, quando si dovrà riavviare la produzione in un contesto di sicurezza per i lavoratori. A uno della mia generazione, tuttavia, quelle prescrizioni dettagliate ricordano i sistemi di cottimo ovvero il lavoro con ritmi predeterminati all’epoca del taylorismo. La gravosità di quella tipologia lavorativa risiedeva particolarmente nel dover seguire una serie di operazioni studiate a tavolino, che rispondevano ad una logica astrattamente razionale per svolgere le proprie mansioni in un tempo inferiore, ma spesso contrastavano con la naturale gestualità dell’uomo-lavoratore. Anche le procedure da seguire – dal momento in cui si entra fino a quello in cui si esce dall’azienda – sono rigidamente definite al pari di un percorso di guerra. Ma c’è di peggio.

Questo supino adeguamento dell’opinione pubblica a regole maniacali, all’arbitrio delle sanzioni; questi sentimenti di astio nei confronti dei ‘’trasgressori’’ a me fanno paura. E comprendo come possa un popolo assuefarsi ad un regime dittatoriale. Se si convince ad accettare un sistema di terapia primitivo (nonostante che la medicina abbia compiuto secoli di progressi); se si persuade a rinunciare alle libertà più elementari; se si lascia imporre stili di vita da carcerato e considera il suo vicino come un possibile nemico della sua salute; se vive lo starnuto di un passante come un pericolo di contaminazione; se tutto ciò accade da settimane sotto i nostri occhi (con il consenso di un’opinione pubblica suggestionata), diventa allora comprensibile l’atteggiamento di sudditanza che, nella storia dell’umanità, i popoli hanno manifestato nei confronti delle dittature e dei totalitarismi. In quelle condizioni non si correva solo il rischio di ammalarsi, ma di finire in una cella, con annessa sala di tortura, in un penitenziario per reati d’opinione, in un campo di concentramento o davanti ad un plotone di esecuzione.

Attachments

  • jpg
Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola

Ex Sindacalista

In evidenza

Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

21 Novembre 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Pubblico Impiego, Cisl: dai dati Aran sulla rappresentatività Fp-Cisl prima nei comparti Funzioni Centrali, Sanità e Presidenza del Consiglio dei Ministri

21 Novembre 2025
Istat, -2,8% nel 2009, record negativo dal ’90

Pam Panorama, “test del carrello” per licenziare i dipendenti, scatta la mobilitazione sindacale

21 Novembre 2025
INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

Economia, Confindustria: Pil italiano fermo, pesano i dazi Usa e il dollaro debole

21 Novembre 2025
Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

20 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi