• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 31 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Le vittime del dovere: perché non bisogna dimenticare che dietro ai numeri delle morti e degli infortuni sul lavoro ci sono vite spezzate e vittime collaterali

    Le vittime del dovere: perché non bisogna dimenticare che dietro ai numeri delle morti e degli infortuni sul lavoro ci sono vite spezzate e vittime collaterali

    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Ex Ilva, perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Settembre 2025

    La stima preliminare dell’Istat sul Pil – III trimestre 2025

    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Le vittime del dovere: perché non bisogna dimenticare che dietro ai numeri delle morti e degli infortuni sul lavoro ci sono vite spezzate e vittime collaterali

    Le vittime del dovere: perché non bisogna dimenticare che dietro ai numeri delle morti e degli infortuni sul lavoro ci sono vite spezzate e vittime collaterali

    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Ex Ilva, perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Settembre 2025

    La stima preliminare dell’Istat sul Pil – III trimestre 2025

    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - La rivincita di Marchionne (ma il Jobs Act non c’entra)

La rivincita di Marchionne (ma il Jobs Act non c’entra)

14 Gennaio 2015
in La nota
La rivincita di Marchionne (ma il Jobs Act non c’entra)

La notizia, come era giusto che fosse, ha trovato ampio spazio sui giornali. La Fiat, o per dir meglio Fca, aumenterà volumi produttivi e occupazione nello stabilimento auto di San Nicola di Melfi, in provincia di Potenza. La crescita occupazionale verrà realizzata in tre mosse. Prima mossa: fine della Cassa integrazione per ristrutturazione. Il che vuol dire che tutti i 5.418 dipendenti dello stabilimento saranno nuovamente impiegati a tempo pieno (e quindi con piena retribuzione). Seconda mossa: circa 350 lavoratori saranno temporaneamente trasferiti a Melfi dagli stabilimenti ove sono attualmente in forza, e cioè da Cassino (Frosinone) e da Pomigliano d’Arco (Napoli). Terza mossa, decisamente la più importante e, dati i tempi di crisi, quasi clamorosa. Fca assumerà 1.000 nuovi lavoratori, portando il totale dei dipendenti attivi nella piana di Melfi a più di 6.700 e facendo dello stabilimento lucano il primo per addetti tra quelli posseduti dal gruppo in Italia.

Una notizia, peraltro, non solo buona in sé, ma per la sua origine. A monte della decisione assunta da Fca c’è infatti un fenomeno concreto, ovvero il buon andamento delle vendite negli Stati Uniti del nuovo modello prodotto a Melfi,la JeepRenegade, e i confortanti ordinativi che stanno accogliendo la nuovissima 500X prima ancora che abbia cominciato a uscire dalle linee di montaggio.

Insomma, par di capire, finalmente Fca si trova di fronte a una crescita della domanda e quest’ultima produce, come spiegano i manuali di economia, una crescita dell’occupazione. Tutto bene, quindi. Ma la cosa è più complessa e merita qualche commento.

Primo punto. La notizia riguarda l’Italia e, specificamente, uno stabilimento italiano di Fca. Ai tempi della vecchia Fiat, un annuncio di queste proporzioni sarebbe partito da Torino e, specificamente, da corso Marconi (prima) o dal Lingotto (poi). Ora invece nasce nel Cobo center di Detroit, la città statunitense in cui è in corso il locale Salone dell’auto. E in cui il Ceo, cioè il Chief Executive Officer (per carità, non dite Amministratore delegato) di Fca, Sergio Marchionne, e il suo Presidente, John Elkann, incontrano i giornalisti. E tutto questo ci dice com’è cambiato – e quanto si sia complicato – il mondo o, quanto meno, che è cambiata la natura di quella che è stata a lungo la maggiore azienda privata del nostro Paese ed è oggi uno dei maggiori costruttori di auto attivi sulla scena globale. Perché la domanda di Jeep Renegade è aumentata negli Usa, non in Italia, ma la crescita occupazionale, a breve, si verificherà in Italia, e non negli Stati Uniti.

Secondo punto. In Italia molti si sono lamentati, a suo tempo, della “americanizzazione” della Fiat, operata da Marchionne. Adesso, senza esagerare negli entusiasmi, sarà forse il caso di riflettere sul fatto che, a quanto pare, alcune scelte strategiche operate dal manager italo-canadese cominciano a trovare conferme nella realtà. Quella di abbandonare la natura di produttore di auto “utilitarie” e di rivolgersi, nei vari segmenti, verso auto più “lussuose”. E quella, appunto, di produrre in Italia autovetture destinate non tanto al mercato italiano, quanto ai mercati globali, a partire dagli Usa.

Terzo punto. Le notizie relative a Melfi, per quanto di per sé significative, sono forse solo la punta dell’iceberg. Sempre da Detroit Marchionne ha annunciato che anche a Cassino potrà verificarsi una crescita occupazionale, derivante quanto meno dall’avvio della produzione di un Suv a marchio Alfa Romeo, e, forse, dall’avvio della produzione di un’ipotizzata “Giulia”, ovvero di un’altra Alfa Romeo destinata al mercato nordamericano. Si prospetta, insomma, una ridislocazione dei ruoli produttivi attribuiti agli stabilimenti italiani che, in prospettiva, potrà toccare anche Mirafiori e Grugliasco. Di più. Dopo aver ipotizzato che, nel 2015, la produzione totale di auto Fca tocchi, finalmente, i 5 milioni di unità, Marchionne ha buttato lì qualche parola sulla possibilità che, dopo aver unito Fiat e Chrysler, Fca vada alla ricerca di un terzo costruttore con cui allearsi.

Conclusione provvisoria. La conferenza stampa di Detroit può rappresentare un punto di svolta rispetto all’azione di leadership svolta fin qui da Marchionne. Nel senso che, come si è già detto, i fatti sembrano rispondere positivamente alle attese del Ceo dei due Mondi. Attese basate, in buona misura, sulla fiducia riposta nella politica economica espansiva perseguita (con successo) dal Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama.  

Ma non si è ancora detto tutto. Perché, dopo aver gettato uno sguardo oltre Oceano, dobbiamo tornare ad occuparci delle cose di casa nostra. Diversi giornali hanno riportato (come ha fatto “La Stampa”) o commentato positivamente (come ha fatto “Il Sole 24 Ore”) il nesso suggerito da Marchionne tra le mille assunzioni prossime venture a Melfi e il renziano Jobs Act. Quasi che quest’ultimo fosse la causa o, quanto meno, una delle spiegazioni delle suddette assunzioni. Su questo punto, però, ci permettiamo di avanzare qualche dubbio. Infatti va detto, innanzitutto, che le assunzioni di Melfi saranno effettuate, per l’intanto, non utilizzando lo sbandierato contratto a tutele crescenti, ma i vecchi contratti interinali. Solo in seguito, se tutto andrà bene, la Fca potrà decidere di stabilizzare i neo assunti offrendo loro le famose “tutele crescenti”. In secondo luogo, è evidente, anche nelle parole usate da Marchionne a Detroit, che la decisione di avviare la crescita occupazionale a Melfi è figlia della salita produttiva già in corso per la Renegade e progettata per la 500X. E’ insomma figlia dei primi risultati positivi di una politica aziendale avviata circa tre anni fa (2012), e non della recentissima politica legislativa avviata dal governo Renzi in materia di lavoro.

@Fernando_Liuzzi

 

Attachments

  • jpg
redazione

redazione

Ultimi articoli

Siglato accordo assunzione 300 lavoratori a Melfi

di redazione

L’accordo, aspramente criticato dal sindacato non firmatario (Fiom), segue l’annuncio aziendale dello scorso lunedì di voler ripartire con un nuovo piano assunzioni a breve termine, annuncio cui erano già seguiti commenti discordanti dal fronte sindacale.

In evidenza

Confindustria, le strategie di dialogo di Orsini che ribaltano le aspettative

Confindustria, Orsini: imprese no bancomat dell’Ue, vedrò gli industriali di Francia e Germania

30 Ottobre 2025
Convocato il tavolo per accordo sulla cassa integrazione

Pesca, sindacati: inaccettabile nuova estensione del fermo a 48 ore dalla ripresa dell’attività

30 Ottobre 2025
Separazione carriere, è legge. Ora battaglia sul referendum confermativo

Separazione carriere, è legge. Ora battaglia sul referendum confermativo

30 Ottobre 2025
Le vittime del dovere: perché non bisogna dimenticare che dietro ai numeri delle morti e degli infortuni sul lavoro ci sono vite spezzate e vittime collaterali

Le vittime del dovere: perché non bisogna dimenticare che dietro ai numeri delle morti e degli infortuni sul lavoro ci sono vite spezzate e vittime collaterali

30 Ottobre 2025
Pnrr, Veronese (Uil): bene convocazione, ma no a riunioni solo informative

Lavoro, Veronese (Uil): apparente aumento dell’occupazione nasconde fragilità e disuguaglianze

30 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi