Iniziativa ISMEL ‘La settimana del lavoro 2020 – Formazione: costruire il futuro’ – dibattito ‘La formazione continua tra situazioni di crisi e strategie di sviluppo’
Webinar, ore 17.30
IDEE E PRATICHE INNOVATIVE DI INCLUSIONE SCOLASTICA. UN DIALOGO A PIÙ VOCI
L’uguaglianza delle possibilità di accesso all’istruzione e di partecipazione effettiva all’apprendimento rappresenta uno dei più elevati principi sanciti dalla nostra Costituzione. Un principio che fatica ancor oggi ad affermarsi appieno. Eppure nelle scuole si sviluppano tante idee e si praticano tante esperienze originali ispirate a tale principio. Quale potrebbe essere una didattica dell’inclusione sociale? Quali sono i principali ostacoli alla realizzazione di una scuola dell’inclusione per i giovani portatori di disabilità? E come rimuovere tali ostacoli? Inclusione sociale ed eccellenza dell’apprendimento sono in contrasto? Come recuperare le perdite nei processi di apprendimento verificatesi durante i mesi del lockdown delle scuole e della didattica a distanza?
LA FORMAZIONE CONTINUA NEL PRISMA DEL LAVORO
La contrazione del settore industriale e il peso crescente del terziario, le esigenze di modernizzazione della pubblica amministrazione, le trasformazioni dei processi produttivi, l’evoluzione dei mestieri, la presenza di forti rischi di disoccupazione e molti altri fattori stanno tracciando nuovi scenari e lanciano nuove sfide alle politiche di formazione continua dei lavoratori. Quali politiche, metodi e strumenti consentono alle imprese e alle pubbliche amministrazioni di elaborare iniziative formative e ai lavoratori di partecipare a percorsi che li abilitino sia nelle organizzazioni che nel mercato del lavoro? Quali diritti e tutele per garantire l’impiegabilità dei lavoratori in un contesto produttivo di rapida obsolescenza delle competenze? Quali sono le cause dell’arretrato posizionamento dell’Italia su scala internazionale? Quali fabbisogni di competenze informatiche ha evidenziato l’esperienza emergenziale dello smart working? La contrattazione collettiva e il bilateralismo possono favorire l’estensione e la qualificazione delle politiche di formazione continua?
HIVIO
SCOPRI ALTRI MATERIALI SUL TEMA
RIPRENDERE A FARE SCUOLA. IDEE E PROPOSTE PER LA RIPARTENZA
ESPERIENZE D’INNOVAZIONE DIDATTICA INCLUSIVA
ORE 10,00-11,00
LICEO ALBERT EINSTEIN – VIA TOLLEGNO, 30 – TORINO
PARTECIPA ALL’INCONTRO IN PRESENZA
GUARDA LA DIRETTA IN STREAMING
Saluti
Marco Chiauzza – Dirigente scolastico Liceo A. Einstein Torino – Vicepresiodente della FNISM (Federazione Nazionale Insegnanti)
Introduce e coordina
Domencio Chiesa – CIDI
Il progetto Riconnessioni: educare il futuro
Ludovico Albert – Fondazione per la Scuola della Compagnia San Paolo
Percorsi e processi: una scuola che impara dall’esperienza
Enrico Gallotto – Istituto Comprensivo Ilaria Alpi Torino
LA MINISTRA DELL’ISTRUZIONE ON. LUCIA AZZOLINA INCONTRA LE SCUOLE
ORE 11,00-13,00
LICEO ALBERT EINSTEIN – VIA TOLLEGNO, 30 – TORINO
PARTECIPA ALL’INCONTRO IN PRESENZA
GUARDA LA DIRETTA STREAMING
Saluti
Marco Chiauzza – Dirigente scolastico Liceo A. Einstein Torino – Vicepresidente FNISI (Federazione Nazionale Insegnanti)
Introduce e coordina
Domenico Chiesa – CIDI
Dialogo tra
Lucia Azzolina – Ministra dell’Istruzione e le Scuole del Piemonte
LA FORMAZIONE CONTINUA NEL PRISMA DEL LAVORO
ORE 15,00-16,30
PARTECIPA AL WEBINAR
Introduce e coordina
Michele Tuccio – OECD
La formazione continua e la nuova rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi – Università di Ferrara
Nuove tecnologie, modernizzazione della pubblica amministrazione e formazione in Europa
Jacques Ziller – Università di Pavia
ESPERIENZE DI FORMAZIONE CONTINUA
ORE 16,30-17,15
GUARDA IL VIDEO DELL’INCONTRO
Introduce e coordina
Gian Carlo Cerruti – ISMEL
Il caso Valeo SpA
Paolo Moro – Valeo Italy
La piattaforma digitale per la formazione nella pubblica amministrazione
Giacomo Balduzzi – Università del Piemonte
LA FORMAZIONE CONTINUA TRA SITUAZIONI DI CRISI E STRATEGIE DI SVILUPPO
ORE 17,30-19,00
PARTECIPA AL WEBINAR
Introduce e coordina
Gian Carlo Cerruti – ISMEL
Corrado Alberto – API Torino
Tiziana Bocchi – Segretaria confederale UIL
Carlo Chiama – Confesercenti Torino
Roberto Mattio – AIDP Gruppo Piemonte
Massimo Richetti – Unione Industriale Torino
Tania Scacchetti – Segretaria confederale CGIL