• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - La solitudine delle confederazioni

La solitudine delle confederazioni

di Roberto Polillo
7 Marzo 2016
in Analisi

Sette anni di mancato rinnovo contrattuale nella sanità, come nel resto della Pubblica amministrazione, non hanno soltanto eroso il reddito e le prospettive di carriera dei lavoratori del settore (medici, dirigenti sanitari, personale amministrativo e infermieri). Il lungo periodo di astinenza, ha reso anche più difficile il dialogo interprofessionale perché, nel frattempo, chi poteva ha cercato di riposizionarsi dal punto di vista delle prerogative professionali, nella speranza di riuscire a recuperare le perdite subite nel momento tanto agognato di riapertura delle trattative.

Di particolare intensità, lo scontro tra medici ed infermieri dopo il varo della legge di stabilità 190/2104 e l’approvazione del tanto discusso comma 566, che ha ampliato le competenze degli infermieri e ridotto, per proprietà transitiva, quello dei medici. Una norma, peraltro, che, come tutte quelle concepite di nascosto e sottratte al confronto aperto, è nata male: affrettata, confusa e forse inapplicabile.

Di fatto, quel codicillo ha creato una frattura insanabile tra le diverse professioni e, di riverbero, tra Fp-Cgil Cisl-Fp Uil-Fpl da un lato, unite come un sol uomo nella difesa del comparto e, dall’altro, l’universo mondo sindacale medico e dirigenziale sanitario autonomo, anch’esso oramai organizzato in confederazioni interprofessionali (COSMED e altre sigle).

Oggi quello scontro, a seguito dell’emanazione da parte del ministro della Funzione Pubblica Mariana Madia dell’atto di indirizzo per la definizione da parte dell’ARAN dei quattro comparti della contrattazione, entra nel vivo, coinvolgendo direttamente anche il ministro della sanità Beatrice Lorenzin.

L’atto di indirizzo per la definizione dei comparti 
La vicenda è nota:  la riforma  brunettiana non aveva soltanto disapplicato, tra le varie norme, anche il potere di contrattazione dei sindacati, ma aveva anche tagliato i numerosi rami della contrattazione, riducendo da 12 a 4 i relativi comparti. E dunque poiché l’avvio della trattativa per il loro rinnovo è subordinata all’accordo quadro, il ministro Madia ha finalmente emanato le linee guida per l’elaborazione da parte dell’ARAN del relativo atto di indirizzo. E’ questo in grandi linee il contenuto del documento:

  • Quattro i comparti : (1) Sanità, (2) Regioni e Autonomie locali, (3) Funzioni centrali, Stato, Enti pubblici non economici e Agenzie fiscali, (4) Scuola, Università, Ricerca e Afam, procedendo all’accorpamento sulla base delle maggiori affinità (a cui, in ogni caso, potranno corrispondere massimo 4 aree dirigenziali separate)
  • Salvaguardia dei settori che sono caratterizzati da una spiccata specificità sotto i profili funzionale e professionale e che presentano una significativa rilevanza in termini numerici di addetti e di amministrazioni.
  • Uniformità all’interno dei nuovi comparti. “Sarà compito della contrattazione uniformare la disciplina del rapporto di lavoro all’interno dei nuovi comparti, riconducendo, per quanto possibile, ad unitarietà la normativa contenuta nei diversi CCNL”
  • Collocazione del personale dirigente amministrativo tecnico e professionale della sanità nel ruolo unico della dirigenza regionale con la conseguenza che lo stesso troverà una sua più coerente collocazione nell’area in cui saranno ricompresi i dirigenti amministrativi delle regioni.

Le richieste delle Confederazioni
Quest’ultimo punto, emanato in totale coerenza con il disposto dell’art. 54 Dlgs 150/2009 e dell’ art.11 L. 124/2015, prefigurante “la collocazione del personale dirigente amministrativo, tecnico e professionale della sanità nel ruolo unico della dirigenza regionale”, non è stato gradito dalle Confederazioni che, presa carta e matita, hanno scritto al Ministro Lorenzin.

E’ questa la richiesta espressa: intervenire presso l’ARAN per forzare l’afferenza dell’intera Area III (dirigenza sanitaria, tecnica, professionale e amministrativa) in un’unica area contrattuale del SSN con l’Area IV (dirigenza medica), e di allargare il tavolo di confronto con Ministro e Governo chiesto dalle organizzazioni sindacali dei medici a tutto il mondo della sanità (pubblico e privato).

L’ opposizione della Cosmed e dei sindacati medici
Scontato il niet  della COSMED e delle organizzazioni sindacali che la compongono (ANAAO ASSOMED, AAROI- EMAC, FVM, FEDIR SANITÀ, ANMI ASSOMED SIVEMP FPM, DIRER E SIDIRSS), rappresentante la principale confederazione di tutta la dirigenza pubblica e la principale aggregazione della dirigenza medica e sanitaria che respingono al mittente le richieste delle Confederazioni.

Per la Cosmed, infatti, l’atto di indirizzo deve restare qual è, anche perché “l’inclusione della dirigenza TPA del SSN nell’Area Regioni Enti locali, oltre a valorizzare tale dirigenza, favorisce la riorganizzazione e la mobilità della dirigenza amministrativa anche in considerazione dell’abolizione delle Province. Infine, qualora la dirigenza TPA venisse accorpata alla dirigenza sanitaria, scomparirebbero le sigle amministrative autonome e sarebbero i medici a stabilire le regole contrattuali di questa dirigenza, con evidenti ricadute negative sulle specificità di tali figure e sui posti di lavoro”.

Ancora più netta la posizione della componente medica raccolta nella Intersindacale, che rivolge alle confederazioni una critica ancora più pesante, accusandole di essere “attive solo nell’animare per anni, in splendida solitudine senza la apologia della integrazione, tavoli tecnici per balcanizzare aspetti ordinamentali, quali le competenze professionali, e limitare, forzando una legge finanziaria, quelle dei medici”. Organizzazioni che “oggi vogliono inserire nella stessa area contrattuale dirigenti sanitari e dirigenti amministrativi che con i primi condividono solo il luogo di lavoro. Irricevibile”.

Il dato politico
Le due posizioni, dunque, evidenziano una distanza difficilmente colmabile, e la pretesa delle confederazioni appare peraltro irragionevole. Il dato politico, tuttavia, è un altro e riguarda il cambio di fase impresso da alcuni anni da chi è alla guida del comparto pubblico delle confederazioni. Ci sono stati  tempi in cui il segretario della FP CGIL, Paolo Nerozzi, aveva un rapporto privilegiato con l’allora segretario nazionale dell’ANAAO Enrico Bollero. Un rapporto benedetto e incoraggiato dalla politica, in primis il ministro Rosy Bindi, che aveva portato al varo (non scontato) della grande riforma del SSN la legge 229/99 e al contratto della dirigenza medica e sanitaria del 2000 di quella legge applicativo.

In questi 15 anni quel rapporto si è progressivamente sfilacciato e le  confederazioni, per non perdere il terreno nei confronti dei Collegi professionali (in primis quello degli Infermieri IPASVI) e dei sindacati autonomi del comparto, sempre più attraenti per le loro politiche corporative, hanno rinunciato a una politica di attenzione verso la dirigenza medica. Anzi, hanno marginalizzato le loro stesse componenti mediche riducendone sensibilmente (e forse irreversibilmente) il potere di attrazione verso i medici.

Una scelta che peserà anche per il futuro, perché nella PA un grande sindacato rimane tale solo se mantiene una forte rappresentanza nelle qualifiche alte e riesce a svolgere un’azione di ricomposizione dei conflitti.

Tutto l’opposto di quello che è avvenuto con il comma 566, in cui le confederazioni, totalmente subalterne ai collegi, hanno sostenuto in prima persona lo scontro con i medici, consigliando il silenzio i propri iscritti.

Roberto Polillo

Tags: Ssn
Roberto Polillo

Roberto Polillo

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi