• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - La surreale esperienza di cercare un lavoro con MyAnpal

La surreale esperienza di cercare un lavoro con MyAnpal

di Emanuele Ghiani
10 Giugno 2022
in La nota
La surreale esperienza di cercare un lavoro con MyAnpal

Cercare un lavoro non è un’impresa da poco. Non tutti però sanno che esiste il portale MyAnpal, sito dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro. Entrare è semplice se si possiede lo Spid, una chiave unica che apre la maggioranza dei siti istituzionali. Oggetto del mio interesse è l’applicativo DOL (Domanda e Offerta di Lavoro). In sostanza un sistema di ricerca di lavoro, utilizzabile da chiunque e gratuito. Inoltre, DOL si avvale di una enorme mole di dati, anche grazie al recente rilascio “di alcune funzionalità per la gestione dello scambio dati con le Regioni/PA”, secondo quanto riportato dalla “Relazione sulla Performance 2020” di Anpal.

Per arrivare alla pagina “Trova Lavoro”, si entra nell’home page MyANPAL, si accede con lo Spid, si entra su “ricerca di lavoro e incentivi”, poi DOL e infine “entra nel servizio”.

La pagina di benvenuto è incoraggiante: “Trova il lavoro su misura per te! Se sei alla ricerca di un’opportunità professionale in Italia e in Europa, ANPAL può aiutarti a trovare il lavoro che desideri.” Addirittura il punto esclamativo.  Tra i Browser indicati però si legge “Internet Explorer (v. 11.xx o sup)”. Il problema è che tale browser o meglio dinosauro è del 2013, non esistono versioni superiori, e oltretutto a breve si estinguerà, precisamente il 15 giugno 2022 sarà ritirato e il supporto terminerà. Sviste che capitano.

Il sistema MyAnpal suggerisce di inserire curriculum e varie altre informazioni sulla propria storia lavorativa, in modo da facilitare il restringimento della ricerca. Non inserisco nulla. Per adesso non mi interessa restringere il campo, anzi voglio allargarlo il più possibile, per vedere quali e quanti lavori mi offre il mercato in Italia o una Regione e poi scegliere. In fondo, uso la stessa logica di quando si cerca casa: si consulta un sito che fornisce all’utente tutti i possibili risultati della città, e successivamente si aggiungono vari parametri per restringere il campo di ricerca, come il costo massimo della casa, la metratura, il quartiere, il piano e così via.

La ricerca non si avvia. Il DOL mi obbliga a selezionare una provincia e un lavoro. Questo obbligo è a mio avviso un grande ostacolo per la ricerca. Tornando all’esempio della casa, è come se il sito immobiliare mi obbligasse a selezionare da subito un quartiere e il tipo di casa che vorrei (prezzo, mq, piano, stanze, balcone, giardino, ecc…) per avviare la ricerca. Servirebbe una vita a trovare casa, per ovvi motivi pratici, figurarsi un lavoro. E il tempo è tiranno.

Provo ad andare sul sicuro, cerco “operaio mansioni generiche” a Roma, la provincia più popolosa d’Italia con i suoi 4.353.738 di abitanti. Zero risultati. Idraulico? Un risultato. A Zagarolo. A tempo determinato. Impiegato Amministrativo? Due risultati, ma è lo stesso ripetuto. Contratto di somministrazione. Apro i dettagli dell’offerta e trovo un evidente copia-incolla automatico nella descrizione: “Il candidato ideale:Hai maturato un’esperienza all’interno di realtà operanti nel settore Energy & Gas o in settorianaloghi;Hai maturato esperienze in ruoli di Contabilità e Controllo”. Età minima richiesta? 18 anni. Cercano grande esperienza e scremano subito i minorenni.

Riprovo lo stesso lavoro a Milano, la seconda più popolosa d’Italia e uno dei motori produttivi del Paese: 8 risultati, di cui 6 sono fotocopiati, quindi 3 effettivi. Un contratto di somministrazione (tra l’altro la stessa azienda di Roma), due a tempo determinato. Apro i dettagli. Va in crash il sito. Riaggiorno. Ad offrire il lavoro è Openjobmetis S.P.A., un’agenzia per il lavoro privata, accreditata da Anpal (l’Albo delle agenzie e dei soggetti accreditati da Anpal è consultabile se prima si accede a MyAnpal). Il campo della durata del contratto è in bianco, così come altre voci.

Un’altra informazione mancante è il tipo di contratto. La scheda dell’offerta di lavoro non prevede questa informazione, di fatto non è inseribile dalle aziende. Chiariamo un concetto: sapere che il contratto è indeterminato, determinato o in somministrazione non significa molto di per sé. Nel mio caso soprattutto, perché non esiste un contratto specifico per gli amministrativi. Potrei essere assunto con differenti tipologie di contratto nazionali, come il contratto terziario, bancario, moda, commercio, assicurazioni, credito e così via. Conoscere queste informazioni prima di candidarmi credo sia legittimo e di buon senso.

Anpal è stata istituita nel 2015 ed è operativa dal 2017. Siamo nel 2022. Le agenzie per il lavoro private guadagnano sul mercato del lavoro offrendo servizi semplici e funzionali. In Italia abbiamo la fortuna di avere questo istituto pubblico, pagato con soldi pubblici. Se consideriamo il lavoro ancora un diritto e la nostra Repubblica fondata su di esso, migliorare l’applicativo DOL di MyAnpal dovrebbe essere il minimo. Senza dimenticare di eliminare Internet Explorer tra i browser indicati perché, parlo da Millenial, è veramente un pugno nell’occhio.

Emanuele Ghiani

p.s. ci piacerebbe fare un esperimento con voi lettori: provate l’applicativo DOL e scriveteci a: redazione@ildiariodellavoro.it oppure commentate sulla nostra pagina twitter @Diariolavoro.

Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

In evidenza

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sindacati, Ama ci presenta il piano industriale, è una novità

Roma, Fp Cgil-Uilt: Ama scarica le cartelle Tari errate sui lavoratori

18 Novembre 2025
“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

18 Novembre 2025
Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

18 Novembre 2025
A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi