• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - La vicenda Amazon: bentornato conflitto!

La vicenda Amazon: bentornato conflitto!

di Luigi Marelli
24 Marzo 2021
in Blog
Amazon, fallisce il tavolo di trattativa tra azienda e sindacati

A proposito dello sciopero di Amazon. Ho letto diversi commenti sulla stampa e, francamente, provo una certa delusione sul modo, molto superficiale, con cui si affrontano argomenti seri quali quelli dell’attività lavorativa e la sua organizzazione nelle fabbriche.

Capisco che ci sia l’esigenza di usare toni roboanti per catturare l’attenzione del lettore, ma quando questo va a discapito della serietà dell’analisi, allora è bene provare a precisare.

Si è parlato di “schiavismo”, qualcuno ha riesumato il “cottimo”, altri hanno agitato il fantasma degli “algoritmi” impersonali che “guidano” la prestazione. Ovviamente il tutto condito dalla retorica della lotta contro le multinazionali che distruggono il commercio di prossimità; insomma una trama degna di una nuova e riadattata edizione del romanzo di Dan Brown “Angeli e Demoni”.

Ovviamente i toni sono anche conseguenza del livello di conflitto. Se ad usarli sono le Organizzazioni sindacali è più che legittimo, fa parte delle regole del gioco.

Quello che a mio parere invece non si capisce, dai diversi articoli comparsi sulla stampa, è il merito del conflitto sorto. Eppure una scheda sintetica aiuterebbe a capire meglio, anche perché molti temi evocati quali la negoziazione dei turni di lavoro e dei tempi di lavoro, fanno parte della migliore tradizione contrattuale e, non serve certo demonizzarli, per ottenere un facile consenso magari con l’obiettivo di dare più visibilità alla notizia col rischio però di ottenere l’esatto contrario.

Vorrei provare a portare un piccolo contributo anche ripescando nella mia esperienza personale.

Un contributo, nulla di più e nulla che abbia la presunzione di dare una spiegazione esauriente a quanto sta accadendo, però magari utile a inquadrare meglio il problema.

Partiamo dal “cottimo”. Ho lavorato in una Azienda di componentistica per auto a Crescenzago (MI) dall’età di 18 anni fino a 27 anni, in qualità di operaio metalmeccanico turnista, nel reparto di produzione delle candele (quelle per auto).

Facevo il tornitore e lavoravo a cottimo. Ci sono diversi metodi per la misurazione del cottimo (per ulteriori approfondimenti si può chiedere la testimonianza di chi ha lavorato nell’ufficio Tempi e Metodi di una grande azienda, magari la Pirelli).

Provando però a semplificare, si tratta di calcolare la microprestazione con cui è composta l’attività lavorativa e di sommarne i tempi, comprese le pause fisiologiche e i tempi morti connaturati a qualunque tipo di attività per ottenere una saturazione del tempo di lavoro.

La specificità del cottimo è quella di fare in modo che questa saturazione “consenta” all’operaio di incrementare la propria prestazione per guadagnare di più. Qualunque operaio o meglio ancora sindacalista che abbia partecipato alla “commissione cottimo” sa che esiste una regola fondamentale per la quale è meglio non incrementare troppo questa prestazione, altrimenti si rischia che vengano rivisti e “tagliati” i tempi di produzione. Sulle “catene di montaggio” questi ritmi erano e sono molto intensi. Il negoziato, figlio del conflitto sindacale giustamente individua quale soluzione migliore adottare per tutelare diversi e legittimi interessi: quello della produzione e quello della tutela della salute del lavoratore. Se qualcuno pensasse che questa è preistoria, si dovrebbe rileggere l’attuale contratto collettivo nazionale dei metalmeccanici: non mi risulta abbiano cancellato il capitolo dedicato alla contrattazione del cottimo in azienda.

Quanto agli algoritmi della prestazione, qui devo rifarmi a 10 anni di lavoro in Telecom Italia e alla mia esperienza con gli addetti alla riparazione guasti della Rete Telefonica.

La prestazione di questi tecnici veniva organizzata, non so ora, ma a quel tempo, da un algoritmo denominato  “Work Force Management” (antesignano del più progredito world class manifacturing, che verrà introdotto nelle fabbriche FCA di tutto il mondo) che ottimizzava l’agenda giornaliera del tecnico sulla base del calcolo dei tempi di spostamenti e dei tempi di riparazione dei guasti. Nessuno dell’ufficio di programmazione poteva pensare che quell’ottimizzazione non dovesse comprendere anche dei tempi morti, ossia non dedicati alla riparazione dei guasti o all’istallazione di nuovi dispositivi telefonici.

Per quanto riguarda invece l’attività di Amazon. Faccio una premessa, non la conosco nel dettaglio e quindi non mi permetto di esprimere giudizi scarsamente meditati, tanto meno giudizi sul conflitto in corso, mi limito solo ad evidenziare, anche sulla base della mia esperienza in Poste Italiane, l’importanza dei temi organizzativi sottesi al conflitto in essere.

Poste Italiane ha sul territorio nazionale i CMP (centri di meccanizzazione postale) sono i centri nei quali viene smistata, da macchine automatiche la corrispondenza e ora anche i….pacchi. Si lavora H24 sette giorni la settimana. La posta deve arrivare giusto?

Poste italiane ha fatto e sta facendo, da quello che mi risulta, ingenti investimenti per modernizzare i CMP, prima di lasciare Poste Italiane visitai il CMP di Bologna, che peraltro era lo stesso che avevo visitato quando venni assunto 10 anni prima. Un altro mondo! Lo visitai con i colleghi del sindacato e insieme parlammo della necessità di come gestire questa nuova organizzazione del lavoro “lean production” che aveva tra i primi parametri di efficienza il calcolo del numero di infortuni giornalieri da ottimizzare con l’obiettivo “zero” non per un giorno, ma per tutti i giorni lavorativi dell’anno. Si continuava a lavorare H24!

Quanto alla distribuzione sul territorio, per quel poco che so, Amazon non ha una propria rete capillare e si avvale di corrieri, anche di Poste Italiane, per la consegna di pacchi. Il numero di pacchi da consegnare al giorno fu oggetto di attenta discussione in ambito sindacale, non so se ora abbiano trovato un “giusto” algoritmo da applicare.

Per quanto riguarda i turni, ci fu una discussione con i sindacati molto importante riguardante la consegna dei pacchi la sera, il sabato e in qualche caso la domenica. Spero che abbiano trovato anche su questo il giusto punto di equilibrio tra le diverse legittime esigenze.

E’ vero però che il mondo della logistica è composto anche da aziende “border line”, di piccoli corrieri.

Un vero “far west”. Il rinnovo del contratto di settore è la giusta occasione per provare a mettere anche lì un po’ di ordine.

In generale su questi temi il conflitto sindacale e il negoziato che esso comporta è la forma più alta di dialettica sociale e quindi altro che demonizzarlo o spaventarsi se questo si manifesta. Esso va semplicemente governato e gestito per raggiungere nuove sintesi che come dicono i giuristi siano “giuste per le parti”.

Mi auguro che anche la vertenza Amazon possa contribuire ad arricchire la storia delle Relazioni industriali di questo Paese e mi auguro anche che si faccia lo sforzo di approfondire nel merito questi temi, piuttosto che limitarsi a superficiali considerazioni.

Luigi Marelli

Luigi Marelli

Luigi Marelli

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi