• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - L’addio di Angela Merkel e il disfacimento dell’Europa

L’addio di Angela Merkel e il disfacimento dell’Europa

di Marco Cianca
2 Novembre 2018
in Analisi
L’addio di Angela Merkel e il disfacimento dell’Europa

Angela Merkel è nata e cresciuta nella Germania dell’Est. Un’origine che ha condizionato tutte le sue scelte. Quando vieni su in una Patria divisa, l’unità e la coesione diventano la tua bussola. Non è certo un caso che abbia affiancato Helmut Kohl nel titanico processo di Riunificazione. Ora ha deciso di uscire dalla scena politica, annunciando che lascia subito la guida della Cdu, l’Unione cristianodemocratica, e che non si ricandiderà come Cancelliera. C’è ancora tempo per l’addio definitivo, a meno d’imprevedibili colpi di scena potrebbe continuare a tenere in mano le redini del governo fino al 2021, ma intanto il percorso è segnato. La donna che con il suo sorriso triste e deciso appariva un baluardo del mondo libero, la definizione, come ha ricordato Tonia Mastrobuoni, le fu affibbiata dalla rivista Time, sta ammainando le proprie bandiere.

E questa, nel vecchio continente sempre più in disfacimento, non è una buona notizia. A maggio dell’anno prossimo si voterà per il Parlamento europeo e la marcia trionfale della destra sovranista sembra inarrestabile. Un fronte ricco di idee e di leader, quanto quello avverso appare debole e con pochi punti di riferimento. Il partito popolare è sempre più strattonato a destra e la socialdemocrazia ridotta a una flebile fiammella. E ora che la figura della Merkel vacilla, a tenere alta la fiaccola dell’Unione, restano di fatto solo Emmanuel Macron, peraltro in calo di consensi anche nella sua Francia, e Pedro Sànchez che però è arrivato al potere solo per le dimissioni di Mariano Rajoy, travolto dalle accuse di corruzione, e dopo una crisi parlamentare senza avere la benedizione delle urne. Dall’altra parte, agguerriti e baldanzosi, promettono sfacelo Viktor Orban, con tutto il gruppo di Visegrad (Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia Ungheria), e il nostro Matteo Salvini, affiancati da Marine Le Pen e dall’austriaco Sebastian Kurz, con tutta la corte dei vari movimenti ultraconservatori se non proprio neonazisti.

Un’armata temibile, blandita e aiutata da Putin e Trump, che hanno tutto l’interesse a indebolire, se non proprio a far crollare, l’Unione Europea. Steve Bannon, l’uomo che ha aiutato il presidente americano nella corsa alla Casa Bianca, è già all’opera con consigli e aiuti, anche economici. E non è l’unico ideologo in campo. Si dà da fare un personaggio meno noto, il russo Alexander Dugin, una sorta di Rasputin, a sua volta consigliere del gran capo di Mosca, autore della Quarta Teoria Politica, un manifesto che si va diffondendo a macchia d’olio e che propugna la fine della democrazia liberale e la morte dell’individuo come valore assoluto. Un progetto tanto confuso, con riferimenti al Dasein, l’esserci, di Martin Heidegger ed espliciti richiami “alla Tradizione e all’Eternità”, quanto pericolosamente avvincente nel mare magnum dell’ignoranza e della guerra alle presunte elite. C’è poco da stare allegri.

E’ la “Controrivoluzione”, come la chiama Jan Zielonka. L’allievo di Ralf Dahrendorf contata la disfatta del liberalismo attribuendone la colpa in buona parte proprio alla miopia delle classi dirigenti ora al tramonto. “I liberali- scrive- si sono dimostrati più abili nel puntare il dito contro gli altri che nel riflettere su se stessi. Essi dedicano più tempo a spiegare la nascita del populismo che a illuminare la caduta del liberalismo. Rifiutano di guardarsi nello specchio e riconoscere le loro insufficienze, che hanno portato alla marea populista in tutto il continente”. Siamo di fronte, avverte, a “una sconvolgente svolta ideologica” che ci porta “verso un grande ignoto”.
Un ignoto nel quale personaggi come Dugin vorrebbero spegnere il faro dell’illuminismo e fare un salto nella premodernità “intesa non come il passato ma come una struttura atemporale di principi e di valori che appartengono a un diverso universo filosofico (dove esistono l’eternità, il dio o gli dèi, angeli, anime, il diavolo, la fine del tempo e la resurrezione dei morti) ”. Vaneggiamenti, verrebbe da dire. No, perché questo è il fuoco irrazionale che cova sotto le ceneri del pensiero volterriano e progressista. D’altro canto lo stesso Dugin si vanta, lo ha fatto anche in una recente intervista televisiva, di parlare spesso con Salvini.

Questo è il contesto nel quale si combatte la guerra per l’Europa del domani. La battaglia culturale, quella più importante, sembra persa. Dopo la caduta del muro di Berlino e l’apoteosi del pensiero unico e del libero mercato, sembrava che non ci fossero più ostacoli sul cammino dello sviluppo sociale. Doveva essere “la fine della storia”.

E invece prima il terrorismo islamico, poi la crisi economica causata dall’esplosione della bolla speculativa nel 2008 e infine l’esodo biblico dai paesi in guerra o sottosviluppati hanno devastato uno scenario che dopo il 1989 veniva dipinto come idilliaco dai cantori di un capitalismo dal volto umano. La grande paura ha preso il posto della grande speranza.

Proprio sull’immigrazione, Angela Merkel ha dato il meglio di sé e nel contempo ha segnato il proprio tramonto. Era il 2015 quando aprì le frontiere a quasi un milione di profughi provenienti, via Balcani, dal Medio Oriente. “Possiamo farcela”, disse preoccupata ma ottimista. Argomentando, come ha ricordato in questi giorni Angelo Bolaffi, che “oggi, nel ventunesimo secolo, noi tedeschi siamo dinnanzi a un altro bivio: tra una coraggiosa avanzata verso un’Europa liberale e cosmopolita e una codarda ritirata verso un nuovo nazionalismo”. La seconda opzione sta prevalendo e la Cancelliera pensa di essere arrivata al capolinea. Le sconfitte in Baviera e in Assia sono state le spinte decisive.
D’altro canto, è difficile difendere un’Unione Europea che sembra sempre parlare d’altro rispetto ai veri problemi. Giulio Tremonti ha calcolato che in solo anno, proprio il 2015, la raccolta delle gazzette ufficiali emanate da Bruxelles ha raggiunto una lunghezza pari a 151 chilometri. Una miriade di regole per lo più bizzarre e insulse, dagli ascensori alle valvole termiche, dalle lumachine di mare alle banane. Poco o nulla su questioni fondamentali come la disoccupazione e l’immigrazione.

Un disastro. E l’internazionale sovranista avanza a vele spiegate. Tutti d’accordo nel voler cambiare o distruggere la Ue, salvo poi litigare per la spartizione del bottino. Torneranno i nazionalismi e le questioni di frontiera, tornerà la voglia dello scontro. E la forza delle armi, come profetizzavano, confinati a Ventotene, Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi. Ecco il loro sogno, gli Stati Uniti d’Europa, “un saldo stato federale, il quale disponga di una forza armata al posto degli eserciti nazionali; spezzi decisamente le autarchie economiche, spina dorsale dei regimi totalitari; abbia gli organi e i mezzi sufficienti per far eseguire nei singoli stati federali le sue deliberazioni dirette a mantenere un ordine comune, pur lasciando agli stati stessi l’autonomia che consenta una plastica articolazione e lo sviluppo di una vita politica secondo le peculiari caratteristiche dei vari popoli”.

Vale ancora la pena di gettare il cuore oltre l’ostacolo. Anche perché stavolta non arriveranno a salvarci gli angloamericani. La Gran Bretagna è fuori e gli Stati Uniti sono ancora in stato d’ipnosi. Dobbiamo fare da soli.

Marco Cianca

Attachments

  • jpg
Marco Cianca

Marco Cianca

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi