• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Landini: il sindacato e la crisi, una partita a rischio

Landini: il sindacato e la crisi, una partita a rischio

di Nunzia Penelope
28 Giugno 2013
in Interviste
Landini: il sindacato e la crisi, una partita a rischio

L’analisi di Maurizio Landini sulla crisi dell’industria è decisamente pessimista e coincide, sostanzialmente, con quella della Confindustria: siamo sull’abisso, i disastri aziendali si susseguono senza soluzione di continuità, l’espulsione di mano d’opera è da esodo biblico, 600 mila posti di lavoro perduti solo nel settore metalmeccanico. Lo sciopero del settore auto, indetto per il 28 giugno, avverte il leader della Fiom, è solo il primo, poi toccherà all’elettrodomestico, alla siderurgia, per finire, in autunno, con un possibile nuovo sciopero generale dei metalmeccanici. In questa catastrofe, il sindacalista accusa il governo di immobilismo. Quanto al pacchetto lavoro è, secondo Landini, “insensato”: ‘’Inutile dare incentivi per le assunzioni se le imprese sono in crisi di produzione e non investono: gli sgravi verranno usati da imprese che avrebbero assunto in ogni caso. Gli incentivi occorre darli perché non licenzino. I contratti di solidarietà, per esempio, molto più utili delle misure del governo’’.

Nel complesso, che valutazione da’ dell’operato di Enrico Letta rispetto al suo predecessore, Mario Monti?

Siamo onesti: in questi ultimi mesi qualcosa è cambiato, rispetto a prima? Io non direi. Soprattutto, non viene fuori alcuna idea di politica industriale per questo paese. Se si continua col galleggiamento, in autunno c’è il rischio che la crisi esploda in modo irreparabile. Ora si discute di Imu, Iva, ecc, ma ricordiamoci che il problema degli ammortizzatori sociali non e’ risolto, e tornerà a imporsi con prepotenza. Io non so quanto durerà questo esecutivo, ma certo l’immobilismo danneggia tutti, Berlusconi compreso. Se centro destra e centro sinistra continueranno a governare senza fare nulla di concreto, alla prossima campagna elettorale sarà difficile accusare l’altra parte politica, avendo governato, o non governato, assieme. E io credo che in quelle condizioni Beppe Grillo, che pure oggi e’ in calo di consensi, si troverà davanti nuovamente un’autostrada sgombra.

Il governo latita, ma, come ha ricordato il governatore della Banca d’Italia nella sua relazione il 31 maggio scorso, anche le imprese non sono del tutto vittime della crisi, hanno qualche colpa. Lei che ne pensa?

Certo che ne hanno. Il Patto tra produttori lanciato da Confindustria a Torino, per dire,

e’ caduto nel vuoto proprio perché in questo paese anche la classe imprenditoriale ha pesanti responsabilità . Non sono tutti uguali, per fortuna, ma una gran parte delle imprese non ha fatto tutto quello che doveva e poteva. Scarsi investimenti, produzioni delocalizzate, soldi esportati all’estero, eccetera. Mi aspetterei, anche su questo fronte, un richiamo da parte del governo: per esempio, si rimborsano alle imprese i debiti della Pa, benissimo, ma si leghino all’impegno a investire in Italia.

Il problema, però, e che non ci sono soldi per fare pressoché nulla.

I soldi, volendo, si trovano. I fondi pensioni integrativi hanno in pancia 100 miliardi, di cui il 70% investito in titoli di stato esteri e azioni di società estere. Si può immaginare di dirottarli su investimenti nazionali per rilanciare l’economia? E ancora: la Cassa depositi e prestiti potrebbe finanziare un piano nazionale straordinario di manutenzione per scuole, ospedali? Poi c’è la patrimoniale: una tassa sulle grandi ricchezze e’ assolutamente necessaria, anche per riequilibrare le colossali diseguaglianze del nostro paese. I proventi potrebbero essere utilizzati per rilanciare gli investimenti e per realizzare il reddito di cittadinanza: un tema di cui ormai si parla perfino nella ricca Germania, che ha comunque il problema di fare i conti con circa 9 milioni di persone che dispongono di un reddito sotto la soglia di povertà. Dall’altro lato, si potrebbero dare incentivi alle imprese che investono in Italia. E ancora, si potrebbe riprendere il discorso sulla riduzione dell’orario di lavoro.

Non e’ un tema passato di moda?

Anzi, al contrario. E’ assolutamente attuale. Oggi le imprese impongono circa 120 ore di lavoro in più all’anno a persona. Siamo tornati alla settimana di 44-45 ore. C’è quindi spazio per tornare a parlare di riduzione d’orario, non a parità di salario, ma attraverso i contratti di solidarietà, anche in chiave espansiva, per stabilizzare i precari. Se il sindacato non lancia questi temi, perde terreno e ragione di essere.

L’accordo sulla rappresentanza può avere un ruolo importante nella crisi? Soprattutto perché rilancia l’unita’ sindacale, dopo tanti anni di divisioni.

L’accordo e’ stato un passo avanti significativo, e direi che forse le battaglie della Fiom sono state utili per arrivarci, ma prima di parlare di unità ce ne corre. Nella nostra categoria siamo ancora lontani. Io sono per ricostruire l’unita’ sindacale, e mi auguro che l’accordo venga applicato, passando dalle parole scritte ai fatti concreti. E’ la condizione essenziale per riaprire il percorso unitario, e anche per portare un necessario rinnovamento nel sindacato.

Come pensa che andrà la certificazione? Porterà sorprese?

Se si va a una certificazione vera sul numero degli iscritti e su chi vota cosa, nessuno potrà partire pensando di avere già vinto. Inoltre, c’è da capire cosa faranno le imprese: staranno alla finestra, o faranno anche loro ‘campagna elettorale’, a seconda delle convenienze, di ciò che fa loro maggior comodo?

Il percorso verso una rappresentanza effettiva si può compiere con questo accordo, o serve altro?

Il passo successivo, io credo, dovrà essere una legge sulla rappresentanza, per dare un assetto definitivo al tutto. Ma anche, aggiungo, per sperimentare parti della Costituzione inesplorate,

forme di democrazia economica più avanzate.

Pensa alla partecipazione, quindi?

Si, ma a una partecipazione non intesa come partecipazione all’azionariato, ma come collaborazione sul progetto industriale, sul rinnovamento e l’innovazione produttiva.. Del resto, l’esigibilità degli accordi ce l’hai solo attraverso la crescita della responsabilità delle persone, con un loro maggiore coinvolgimento. Va in questa direzione l’accordo Finmeccanica, che però è anche la sola azienda che ha fatto un accordo così innovativo.

In definitiva, lei come lo vede lo stato di salute del sindacato, oggi? Ha un futuro, nella crisi generale dei corpi intermedi?

Tutto il sindacato sta affrontando una crisi di rappresentanza, che non é solo della politica. La maggioranza dei lavoratori non e’ iscritto a nessuna organizzazione. Paradossalmente, il bisogno di sindacato non e’ mai stato così alto, ma nello stesso tempo la gente non ci percepisce come utili. Per questo, se mi chiede ‘’ha un futuro il sindacato’’, c’è il rischio che la risposta sia ‘’no’’. C’è spazio e ruolo per noi, ma dobbiamo tornare a essere lo strumento che consente alle persone di contare, altrimenti perdiamo senso.

Questo rischio vale anche per la Cgil?

La gente percepisce nella Cgil una certa debolezza, forse per via di scelte tattiche che negli ultimi tempi hanno portato la confederazione a non disturbare troppo il quadro politico. Ora stiamo avviando il percorso congressuale. Io credo che un congresso abbia senso se si sarà in grado di mettere in campo, oltre all’elaborazione, anche una proposta e una azione concreta. In questa fase storica, e’ tanto più essenziale che il sindacato sia indipendente, che abbia un proprio punto di vista, e che lo costruisca assieme a quelli che rappresenta.

Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg
Tags: CgilMetalmeccaniciLavoro
Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

Eurozona, a ottobre inflazione al 2,1%

19 Novembre 2025
Ex Ilva, Palombella (Uilm): oggi ci lasciamo alle spalle una brutta stagione, ma noi siamo pronti a fare la nostra parte

Ex Ilva, Palombella: con il piano del governo dal 1° marzo di chiede tutto

19 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, commissari straordinari: non c’è nessun nuovo aumento della cassa integrazione

19 Novembre 2025
Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

CIDA Funzione Pubblica, soddisfazione per la firma del rinnovo del contratto della sanità. Si apra ora una nuova stagione contrattuale

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi