• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - L’autonomia differenziata? Una ‘’bomba a orologeria’’

L’autonomia differenziata? Una ‘’bomba a orologeria’’

13 Febbraio 2019
in La nota

“Una bomba a orologeria.” L’espressione è volutamente allarmante. Eppure, a usarla, è un uomo solitamente misurato come Adriano Giannola, il presidente della Svimez, l’Associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno. Che ricorre a questa espressione per far sapere a chi lo ascolta quale sia, in estrema sintesi, il suo pensiero sulla “autonomia differenziata”.

Già, ma che cosa è l’autonomia differenziata? E’ la mattina di mercoledì 13 febbraio, e ci troviamo a Roma, all’interno della sede nazionale Cgil, in corso d’Italia. Per essere precisi, siamo nel salone intitolato a Giuseppe Di Vittorio, uno che di Mezzogiorno se ne intendeva e che ha dedicato buona parte delle sue energie alla riunificazione delle condizioni economiche e sociali del nostro Paese.

Ma a volte, il destino è beffardo. Infatti, potrebbe essere proprio un Governo guidato da un suo conterraneo, ovverosia da quel Giuseppe Conte che, come Di Vittorio, è nativo della Provincia di Foggia, ad arrecare il più grave colpo che sia stato fino ad oggi inferto all’unità d’Italia dal Risorgimento a oggi.

Un pensiero fuori luogo? Non sembrerebbe, ad ascoltare il seminario in corso di svolgimento in Cgil e che è dedicato, appunto, al tema dell’autonomia differenziata. Un tema sufficientemente noto ai dirigenti sindacali convenuti a Roma per partecipare al seminario di cui sopra. Ma, diciamolo, ampiamente sconosciuto a larghe zone dell’opinione pubblica.

Tanto che questo è il punto da cui è partita la riflessione di Giannola. Il quale esprime, innanzitutto apprezzamento per l’iniziativa assunta dalla Cgil in un momento in cui lo steso Giannola lamenta l’assenza di sedi di discussione ad hoc e in cui, invece, il Governo Lega-Cinque Stelle usa “armi di distrazione di massa” per sviare l’attenzione dei più da questa parte del suo “contratto”.

Cosa è dunque questa cosiddetta “autonomia differenziata”? A spiegarlo, a inizio della mattinata, è stata Giordana Pallone, Responsabile del dipartimento Riforme istituzionali della Cgil, che è intervenuta in sostituzione della segretaria confederale Rossana Dettori. In pratica ci sono tre Regioni – Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna – che “hanno intrapreso il percorso, già tentato in passato da altre Regioni, per richiedere forme di autonomia ulteriori” rispetto a quelle già esistenti. Ciò, va detto, “in applicazione dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione”, ovvero di un articolo “introdotto con la riforma del 2001, nell’ambito di un processo di rideterminazione dei rapporti fra Stato, Regioni e Autonomie delineato dal Titolo V” della stessa Carta costituzionale. Titolo “allora riformato nel suo complesso”.

“Esattamente un anno fa – ha spiegato ancora Pallone – queste tre Regioni hanno siglato una pre-intesa” con il Governo allora in carica, cioè con il Governo Gentiloni. Un’intesa che, sempre secondo Pallone, sarebbe stata “di scarsa valenza giuridica, ma di grande valenza politica”. E ciò perché tale intesa “ha posto le basi per la trattativa successiva” tra il Governo e le tre Regioni; trattativa nel corso della quale “lo spettro delle competenze” che passerebbero dallo Stato centrale alle Regioni stesse si è via, via ampliato.

“Da allora – racconta Pallone – sono state approvate delibere di Giunta analoghe”, a quelle delle tre Regioni in questione, da altre cinque Regioni: “Liguria, Piemonte, Marche, Umbria e Toscana”.

Il 21 dicembre scorso, Erika Stefani, Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, dichiarò che avrebbe presentato le intese fra il Governo e le prime tre Regioni entro il 15 febbraio. “Oggi – ha aggiunto Pallone – sappiamo che sono un po’ in ritardo, ma la strada si direbbe segnata”.

Ora il punto, ancora secondo Pallone, è che “ogni Regione ha chiesto competenze a geometria variabile, per numero e funzione. Ogni intesa sarà quindi diversa”, ma ognuna delle tre sarà “recepita dal Parlamento con un disegno di legge approvato a maggioranza assoluta delle Camere”. A ciò si aggiunge una circostanza molto particolare: “Per prassi – chiosa Pallone – nessun emendamento è possibile. L’intesa si recepisce o si respinge”.

E quindi? Pallone risponde: “Con questa procedura, come lo stesso Ministro Stefani ha più volte sottolineato, si disegna un nuovo rapporto tra Stato e Regioni. Ci troveremmo con 20 regioni, di cui5 aStatuto speciale, 3 – e in prospettiva 8 – ‘differenziate’ e le altre 7 ‘ordinarie’. Verrebbe da dire che più che disegnare un nuovo rapporto tra Stato e Regioni per dare ‘risposte ai territori’, si sta rischiando la disarticolazione dello Stato”.

Avete letto bene: “disarticolazione dello Stato”. Parole pesanti. Ma non ingiustificate, stando almeno al dibattito che si è sviluppato oggi in Cgil. E che, in qualche modo, erano state anticipate da due interventi paralleli pubblicati su “La Repubblica” di lunedì 11 febbraio. Uno dell’economista Gianfranco Viesti, significativamente intitolato Le sei ragioni per fermare il progetto spacca-Italia. E l’altro del politologo Piero Ignazi, intitolato, non meno significativamente, Se l’autonomia diventa un delitto.

Nel primo dei due interventi, Viesti esordisce affermando che “questa settimana potrebbe segnare l’inizio del processo di disgregazione dell’unità nazionale del nostro Paese”. E racconta poi che “il contenuto delle Intese”, definite fra il Governo gialloverde e le tre Regioni di cui sopra, “è ancora ufficialmente segreto”. Esse però, in pratica, ricalcherebbero appieno le richieste avanzate dalle Regioni stesse, determinando “una secessione di fatto del ricco Nord Est” e “lasciando il più povero Sud (e Centro-Sud) a un destino di inevitabile aggravamento delle sue condizioni: con meno scuola, meno sanità, meno servizi”.

Infatti, incalza Viesti, il Consiglio dei Ministri “si accinge ad approvare un articolato che sancisce la fine del Servizio Sanitario Nazionale, la regionalizzazione della scuola italiana  e dei suoi docenti, il potere di veto delle Regioni sulla realizzazione di tutte le infrastrutture, la parcellizzazione delle normative in materia ambientale, dei beni culturali, del lavoro. E tantissimo altro. E che, allo stesso tempo, stabilisce che in Italia vi saranno cittadini di serie A e cittadini di serie B”. E ciò perché, ecco il punto, “i servizi pubblici cui essi avranno diritto non saranno più uguali, ma dipenderanno dal ‘gettito fiscale’ delle Regioni in cui risiedono”.

Ma torniamo al convegno della Cgil. Dove ancora Giannola ha insistito sul fatto che i diritti del cittadino-contribuente dovrebbero essere assicurati dallo Stato indipendentemente dalla sua collocazione territoriale, ovvero dalla Regione e dal Comune in cui abita e lavora, o studia o, comunque, vive. E che i Lep, ovvero i Livelli essenziali delle prestazioni dei servizi, dovrebbero essere uguali per tutti.

Ora, sempre secondo Giannola, il paradosso della situazione che si sta creando è che, per fare un esempio,la Lombardiaaccetta e pratica questo principio – oggettivamente redistributivo, aggiungiamo noi – all’interno dei confini della Lombardia stessa, ma non all’interno dei confini della Repubblica italiana. Siamo insomma, se ben comprendiamo, in uno schema che rischia di non avere nulla non si dice di unitario, ma neppure di federale. Mentre, invece, si va verso un allarmante “regionalismo a geometria variabile” che, data la realtà storicamente specifica del nostro Paese, porta a quella che lo stesso Giannola ha definito come la “eutanasia della questione meridionale”.

Il tutto in base a una visione miope, autolesionisticamente egoistica, per cui il gettito fiscale di una Regione dovrebbe restare, in misura molto significativa, all’interno della Regione stessa. Col rischio di ridurre drasticamente, se non di azzerare, i trasferimenti dallo Stato centrale ai territori svantaggiati e, quindi, di far impoverire altre regioni dello stesso Stato, cioè della Repubblica italiana. Riducendo quindi il contributo di queste altre zone del Paese alla domanda interna e, in ultima analisi, riducendo il loro contributo al gettito fiscale nazionale. Con un inevitabile avvitamento generale vero il basso.

Di fronte a queste prospettive, che appaiono insieme sconfortanti e allarmanti, e di fronte al silenzio imbarazzato, e imbarazzante, dei principali partiti di opposizione, ovvero del Pd e di Forza Italia,la Cgilha oggi battuto un colpo. Lo ha fatto con questo seminario, in cui ha dato parola anche al Direttore delle Politiche Regionali e di Coesione Territoriale di Confindustria, Massimo Sabatini, il quale ha affermato che, così come non devono esserci disparità territoriali fra i cittadini, non devono esserci simili disparità neppure fra le imprese. E lo ha fatto, ancor più, con l’intervento conclusivo del nuovo segretario generale, Maurizio Landini.

“Consideriamo sbagliato ciò che si sta facendo in merito alla cosiddetta autonomia differenziata – ha esordito Landini – sia nel merito che nel metodo.” Al di là di quanto previsto dalla riforma del Titolo V, infatti, secondo Landini c’è ormai il rischio di trovarsi a breve di fronte a “una messa in discussione dell’idea, che è nella Costituzione, secondo cui un cittadino, in qualunque collocazione territoriale sia nato e viva, deve avere gli stessi diritti.” E ciò, ha sottolineato il leader sindacale, vale anche, e in modo particolare, per tutto ciò che riguarda il lavoro.

In altri termini, secondo Landini c’è il rischio che l’autonomia differenziata comporti anche una disarticolazione contrattuale. E ciò, se ben comprendiamo, a partire dal fatto che Regioni diverse potrebbero costruire diverse condizioni contrattuali, innanzitutto, per i lavoratori della Scuola o per quelli della Sanità. (Per non parlare, aggiungiamo noi, di programmi scolastici diversi o di scelte diverse in merito ai medicinali da offrire gratuitamente ai pazienti.)

Landini ha poi ricordato che la manifestazione sindacale nazionale del 9 febbraio è stata tenuta a Roma in base a una piattaforma che accomuna Cgil, Cisl e Uil. Piattaforma che ribadisce la volontà sindacale di avere in Italia cittadini e lavoratori dotati del diritto di avere uguale accesso ai servizi fondamentali. E ha quindi insistito sulla necessità di far vivere questa piattaforma, e dibattiti come quello odierno, nel vivo dei luoghi di lavoro e, più in generale, nella società. E ciò anche per far capire che, con il modello prospettato di autonomia differenziata, “le diseguaglianze cresceranno, mentre la coesione sociale e territoriale sarà destinata a decrescere”. E per far capire che il sindacato non dice no all’autonomia differenziata da una posizione di conservazione dello status quo, ma perché “noi siamo i veri agenti del cambiamento, noi vogliamo cambiare più di loro la situazione attuale e le disuguaglianze” di cui è intessuta.

Per Landini si prospetta poi un vulnus alla nostra democrazia, perché “il Parlamento rischia di trovarsi di fronte a intese che assumeranno la forma di contratti stipulati fra privati e quindi immodificabili”. In altre parole, alle Camere resterà una sola alternativa: “prendere o lasciare”. Il sindacato, invece, dovrà impegnarsi unitariamente per riportare al centro del dibattito pubblico la questione delle questioni, ovvero la questione fiscale.

Concludendo, Landini ha lanciato un messaggio al Governo e al Parlamento: “Una questione così rilevante come quella sull’autonomia differenziata non può essere risolta al chiuso fra un Ministro e tre Presidenti di Regione. Chiediamo a tutti, a partire dalle forze politiche, di aprire una discussione vera che si svolga con la massima chiarezza e coinvolgendo tutto il Paese. Ne va del nostro destino.”

 

@Fernando_Liuzzi

   

  

 

redazione

redazione

Ultimi articoli

Cgil, seminario sull’autonomia differenziata (Roma, 13 febbraio 2019). Traccia della relazione introduttiva di Giordana Pallone

di redazione

Anaao Assomed, l’autonomia differenziata è la tomba del Ssn

di redazione

Per il sindacato medico il processo di federalismo in ambito sanitario ha prodotto profonde diseguaglianze

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi