• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 20 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

    Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

    Florindo Oliverio Fp Cgil

    Giustizia, Oliverio (Fp Cgil): stabilizzare tutti i precari costerebbe quanto un solo elicottero, ma il governo ha scelto l’elicottero

    Marchesini (Confindustria), con i sindacati c’è la volontà di arrivare a un risultato concreto. Nella manovra serviva più coraggio anche per affrontare il dopo Pnrr

    Marchesini (Confindustria), con i sindacati c’è la volontà di arrivare a un risultato concreto. Nella manovra serviva più coraggio anche per affrontare il dopo Pnrr

    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

    Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

    Florindo Oliverio Fp Cgil

    Giustizia, Oliverio (Fp Cgil): stabilizzare tutti i precari costerebbe quanto un solo elicottero, ma il governo ha scelto l’elicottero

    Marchesini (Confindustria), con i sindacati c’è la volontà di arrivare a un risultato concreto. Nella manovra serviva più coraggio anche per affrontare il dopo Pnrr

    Marchesini (Confindustria), con i sindacati c’è la volontà di arrivare a un risultato concreto. Nella manovra serviva più coraggio anche per affrontare il dopo Pnrr

    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Lavoro, Fumarola: remare nella stessa direzione su obiettivi condivisi, no a una stagione di scontro

Lavoro, Fumarola: remare nella stessa direzione su obiettivi condivisi, no a una stagione di scontro

20 Novembre 2025
in Notizie del giorno, In evidenza
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Rispetto a una situazione internazionale complicata e di fronte ai “nodi strutturali” che frenano il Paese “la rotta giusta si tiene solo se remiamo tutti nella stessa direzione”. È il monito che la leader della Cisl, Daniela Fumarola, ha lanciato concludendo un’iniziativa al Cnel, riproponendo dunque la sfida per un nuovo “patto della responsabilità” per crescita, salari e coesione. “Non possiamo permetterci di affrontare alla cieca” il post-Pnrr. “Il 2026 è dietro l’angolo – ha ricordato – non possiamo arrivare a questa scadenza senza un progetto, una visione strategica per il dopo. Serve un accordo che definisca le strategie per aumentare integrazione sociale e produttività, assicurando la crescita per gli anni a venire attraverso investimenti in nuove tecnologie e capitale umano per evitare l’arretramento del sistema economico e del welfare”.

Secondo Fumarola “non si può e non si deve navigare a vista, un semestre dopo l’altro. Il rischio è quello di lasciare risorse e relative politiche di sviluppo a una feroce contesa tra lobby. Lasciare che sia questo scenario a determinare le sorti del Paese vorrebbe dire capitolare sulla coesione, aumentare le disuguaglianze e, con esse, un’ingiustizia che si traduce sempre in arretramento economico e sociale”.

Equità sociale e crescita “sono due facce della stessa medaglia – ha proseguito la numero uno della Cisl – il primo obiettivo da conquistare per il Paese. Su questo indispensabile binomio va costruito un patto tra soggetti responsabili e riformatori. Nessuno può affrontare da solo le transizioni radicali e le sfide in cui siamo già immersi”.

Fumarola ha aggiunto che questo “è il tempo non delle rivendicazioni solitarie, ma delle soluzioni condivise; il momento non di dividere, ma di lavorare uniti. E’ la stagione non dello scontro, della contrapposizione identitaria, ma della cooperazione, delle convergenze tra le migliori energie. Istituzioni, sindacato, imprese, territori, con ruoli distinti e autonomie chiare, devono sentirsi chiamati a fare la propria parte nel quadro di una cooperazione strutturata su obiettivi condivisi”.

Sul tema della manovra, la leader della Cisl chiede l’apertura di “una fase di stretta e responsabile cooperazione sociale, a partire dalla legge di bilancio”, che “deve essere il primo tassello di un mosaico che corrisponde a un accordo per il lavoro, la crescita e la coesione”. La lezione di Tarantelli “resta più attuale che mai – ha detto – ci insegna che il dialogo sociale non è un ostacolo, bensì un acceleratore di cambiamento stabile ed equo. Ci ricorda che le riforme più durature e incisive nascono dal consenso largo, non dallo scontro, spesso sterile e ideologico, tra parti in competizione. Chiediamo alle imprese di investire sul lavoro, sulla qualità e sulla partecipazione: conviene, è un investimento sul futuro del Paese oltre che sul vostro. E agli altri sindacati confederali chiediamo di convergere nel perimetro di un fronte sociale riformista, che punti a costruire la frontiera di una nuova stagione di cooperazione trilaterale”.

Fumarola ha ricordato che nel 2023 il salario medio reale è calato di circa il 3% a causa dell’inflazione e di una produttività stagnante. “Salari bassi vuol dire più diseguaglianze, domanda aggregata al palo, fuga di giovani talenti all’estero e freno agli investimenti nelle competenze – ha proseguito – non esistono scorciatoie. Chi pretende di affrontare la questione con un salario minimo legale mistifica la realtà”.

Secondo la leader della Cisl “i salari orari non sono una variabile indipendente dell’economia e a deciderne la congruità deve essere l’incontro libero e autonomo delle relazioni industriali. Stabilire una cifra arbitraria, tanto più se indifferenziata e slegata dalla contrattazione, rischia di comprimere i salari medi, di far uscire migliaia di aziende da contratti nazionali che coprono oltre il 95% dei lavoratori e, nella fascia labour intensive, di aumentare il sommerso. La sola via è far crescere le retribuzioni insieme alla produttività. E’ puntare sulla contrattazione, combattere i contratti pirata con strumenti che già abbiamo e con il coinvolgimento del Cnel. Chi vuole dare ai partiti il potere di decidere sui salari o sulla rappresentanza non fa un buon servizio né ai lavoratori né alla democrazia di questo Paese”.

La Cisl propone di “detassare in modo strutturale il lavoro e rinnovare tempestivamente i contratti nazionali, ma soprattutto diffondere e valorizzare la contrattazione di secondo livello; istituire per ogni lavoratore il diritto alla contrattazione decentrata, intervenendo con il livello territoriale dove non si applicano accordi aziendali. Sarebbe un passo fondamentale per andare oltre quel 30% scarso di copertura attuale e per ottenere aumenti retributivi collegati anche a diffuse e concrete forme di partecipazione. Attraverso relazioni industriali avanzate dovremo costruire meccanismi condivisi per ragionare a obiettivi, misurando in modo nuovo la produttività e definendo regole chiare e trasparenti a livello settoriale”.

È inoltre necessario “investire in un secondo binomio fondamentale: innovazione e formazione – ha aggiunto – pensiamo di dar vita a un vero e proprio passaporto da utilizzare lungo tutto l’arco della vita lavorativa, in ogni transizione tutelata.
Serve uno sforzo senza precedenti sulle politiche attive, con il completamento e il buon utilizzo delle risorse connesse al programma Gol”.

Al centro di tutto “deve poi esserci una grande e rinnovata sinergia sulla salute, sicurezza e benessere nei luoghi di lavoro – ha concluso Fumarola – siamo di fronte a una vera emergenza sociale: in Italia continuano a morire sul lavoro in media tre persone ogni giorno. A queste tragiche morti si aggiungono centinaia di migliaia di infortuni gravi e di malattie professionali. Su questo terreno non ci si può dividere: istituzioni, imprese e sindacati devono fare fronte comune per fermare la strage quotidiana”.

Infine Fumarola torna sulla situazione dell’ex Ilva. È evidente, sostiene, che “non c’è chiarezza e noi abbiamo invece bisogno di avere ben chiari i contorni dell’azione che si è messa in campo”. Secondo la segretaria “chiudere l’area a freddo a Genova significa in qualche modo depotenziare e immaginare che non ci possa essere un futuro per questa fabbrica. Pensiamo che bisogna tutelare il lavoro e, nel tutelare il lavoro, bisogna tutelare la filiera e la produzione dell’acciaio, che al nostro Paese serve. Chiediamo al Governo di fare chiarezza, farci comprendere quali sono gli obiettivi futuri. Capiamo che la situazione è complessa, ma abbiamo bisogno di certezze che possano tranquillizzare i lavoratori, dare stabilità e una prospettiva ai progetti che sono in piedi. Quello della decarbonizzazione lo aspettiamo da tanto”.

Fumarola ha aggiunto che i problemi “non sono ascrivibili a questo Governo, perché sono quasi 13 anni che questa vertenza va avanti. E’ arrivato il momento di unire le forze. Le autonomie locali devono assumersi maggiore responsabilità. Province e Comuni sono calati dentro questa vertenza e devono poter dare risposte che vanno nella direzione di aiutare il progetto che il Governo ha in mente. Noi faremo la nostra parte, ma è importante che in campo scendano tutti e che non si scarichi la responsabilità sui lavoratori. Questo non lo accettiamo”.

redazione

redazione

In evidenza

Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

20 Novembre 2025
Ilva, torna in primo piano il problema dell’occupazione

Ex-Ilva, dal Cdm ok al decreto, altri 20 mln per Cig e sblocco di 108 milioni del finanziamento ponte

20 Novembre 2025
Nasce il job sharing

Agricoltura, Mammucari (Uila-Uil): parti sociali unite in Ue a tutela della Pac

20 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola: remare nella stessa direzione su obiettivi condivisi, no a una stagione di scontro

20 Novembre 2025
Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

Moda, a Firenze presidio della Cgil contro lo scudo sul lavoro nero

20 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi