• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 15 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Lavoro, gli ITS Academy per contrastare il mismatch e contribuire allo sviluppo economico: a un anno dal diploma l’84% trova un impiego

Lavoro, gli ITS Academy per contrastare il mismatch e contribuire allo sviluppo economico: a un anno dal diploma l’84% trova un impiego

di Elettra Raffaela Melucci
18 Aprile 2025
in La nota
Eurostat, nel 2016 spesa Ue in R&D stabile al 2,03% del Pil, Italia all’1,29%

Il problema della bassa produttività italiana si rintraccia anche nella scarsezza di risorse professionali e in profili ormai pressoché irrintracciabili da parte delle aziende, trasversalmente ai settori di competenza. Il punto nodale sta nelle lacune sul fronte dell’alta specializzazione, dovuta a un basso tasso di laureati e alla fuga di cervelli dinanzi all’assenza di opportunità lavorative appaganti. In questo senso, il sistema di formazione terziaria professionalizzante realizzata dagli Istituti tecnologici superiori (ITS Academy) – scuole ad alta specializzazione tecnologica post diploma che permettono di conseguire il titolo di tecnico superiore – pone le basi per ampliare la formazione professionalizzante di tecnici con elevate competenze, allo scopo di contribuire a sostenere le misure per lo sviluppo economico e la competitività del sistema produttivo, colmando progressivamente la mancata corrispondenza tra la domanda e l’offerta di lavoro e di assicurare l’offerta di tecnici superiori a livello post-secondario in relazione alle aree tecnologiche considerate strategiche nell’ambito delle politiche di sviluppo industriale e tecnologico e di riconversione ecologica.

Secondo i dati del monitoraggio nazionale degli ITS Academy realizzato da realizzato da INDIRE su incarico del Ministero dell`Istruzione e del Merito, la percentuale dei diplomati ITS Academy in possesso di un contratto di lavoro a 12 mesi dal conseguimento del titolo è dell`84%, con una coerenza tra percorso di studi e tipologia di occupazione pari al 93% rispetto al percorso di studi svolto. I non occupati, che rappresentano il 16% dei diplomati, sono così distribuiti: il 7,8% dei diplomati non ha trovato occupazione e non ha iniziato un percorso alternativo, il 4% si è iscritto ad un percorso di studi universitario, l`1,8% svolge un tirocinio extracurriculare e il 2,5%% dei diplomati è risultato irreperibile.

Le aree tecnologiche e le figure professionali di riferimento degli ITS Academy per la realizzazione dei percorsi formativi sono: Efficienza energetica, Mobilità sostenibile; Nuove tecnologie della vita; Nuove tecnologie per il Made in Italy (articolata in cinque ambiti: Sistema agroalimentare, Sistema casa, Sistema meccanica, Sistema moda, Servizi alle imprese); Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali/Turismo; Tecnologie della informazione e della comunicazione.

Gli esiti del monitoraggio nazionale ITS Academy 2025 prendono in esame i 450 percorsi terminati nell`anno 2023, realizzati da 109 ITS Academy. Ai percorsi hanno preso parte 11.834 studenti, e alla fine dei percorsi 8.588 sono stati i diplomati (72,6% degli iscritti). Rispetto allo scorso anno si è registrata una crescita del 28,9%. L`analisi longitudinale mostra una tendenza di crescita continua: tra il 2013 e il 2023, il numero dei percorsi è più che quintuplicato, passando da 63 a 450.

Le Fondazioni ITS Academy con percorsi in monitoraggio operano con 4.487 partner. L`80% del totale dei partner rientrano nella macrocategoria dei partner «vincolanti». Le imprese (2.139 pari al 47,7% del totale) con le associazioni di impresa (198 pari al 4,4%) sono la maggioranza, ovvero il 52,1% dei partner degli ITS Academy. La quota di imprese partner che opera in regioni diverse da quella della Fondazione ITS Academy o all`estero si attesta al 37,7%. Più che raddoppiata rispetto al dato dello scorso monitoraggio (17%), la quota di imprese testimonia la capacità delle Fondazioni ITS Academy di ampliare il perimetro delle attività al di fuori dei confini territoriali.

Il profilo standard dello studente degli ITS Academy continua ad essere rappresentato da un maschio, con diploma tecnico, di età compresa tra 18 e 25 anni, studente o in cerca di prima occupazione. Al netto di tale profilo, sono maschi il 73% degli iscritti. Complessivamente le femmine rappresentano poco più di un quarto degli iscritti, il 27%, una quota che si mantiene costante negli anni.

I percorsi formativi degli ITS Academy integrano diversi spazi simbolici e materiali. Si tratta di un modello consolidato: 43% le ore di stage, 74% ore docenti del mondo del lavoro e le ore nei laboratori di imprese e di ricerca (il 16%). I percorsi ITS favoriscono lo sviluppo di competenze digitali attraverso le tecnologie abilitanti 4.0 in una percentuale pari al 69% dei percorsi. Nel 2023, i diplomati che hanno svolto percorsi che hanno previsto l`utilizzo di tecnologie abilitanti hanno in media una probabilità più alta, di quasi cinque punti percentuali in più, di trovare occupazione rispetto a coloro che non hanno utilizzato le tecnologie abilitanti.

La premialità, elemento chiave per valorizzare il sistema ITS Academy e le sue professionalità, si basa su indicatori di realizzazione e risultato. I percorsi premiati che quest`anno hanno diritto al 30% del contributo nazionale a titolo di premialità rappresentano il 57,8% dei percorsi monitorati (260 su 450) e sono realizzati da 75 su 109 Fondazioni ITS Academy con percorsi in monitoraggio. Dall`analisi dei dati per area tecnologica si riscontra che il rapporto più alto (l`86,1%) tra percorsi premiati e monitorati si rileva per il Sistema meccanica.

“Gli ITS Academy sono centrali per contrastare il mismatch e offrire una formazione innovativa per i ragazzi – ha sottolineato il Ministro dell`Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara -. Con l`ultimo decreto PNRR abbiamo stanziato 1 milione di euro per ampliare l`offerta formativa degli ITS Academy connessa ai processi di internazionalizzazione legati al piano Mattei”.

“Negli ITS Academy si praticano attività didattiche innovative – ha dichiarato il Presidente di INDIRE, Francesco Manfredi – perché hanno strutture e organizzazione adeguate. Gli studenti degli ITS sviluppano competenze, connettendo le pratiche sperimentate nei diversi ambienti di apprendimento. Questi Istituti oggi propongono un modello organizzativo e didattico basato su tre parole chiave: flessibilità, agilità ed autonomia. Un modello che unisce le esigenze tecniche (competenze) del mondo produttivo con quelle di natura più estesa (soft skills). Questo approccio, come si evince dal monitoraggio, ha garantito un successo formativo e occupazionale significativo, pur evidenziando ancora una certa disomogeneità fra alcune aree territoriali”.

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi