Il titolo di studio della madre è un importante fattore protettivo che riduce nei figli il rischio di incorrere nella condizione di Neet. In particolare, la quota di giovani tra i 15 e i 34 anni che non studiano, non lavorano e non sono inseriti in percorsi formativi si colloca al 38,4% quando la madre ha la licenza elementare, per poi diminuire progressivamente al crescere del suo livello di istruzione: 21,4% con licenza media, 11,2% col diploma, 7% quando è laureata o con un titolo di studio ulteriore. Questo effetto è particolarmente evidente sulle figlie, dove il tasso di Neet passa dal 54,2% quando la madre ha la licenza elementare al 6,9% quando ha la laurea, con un delta di oltre 45 punti percentuali. Il medesimo trend, pur con un differenziale minore, si osserva anche nei figli maschi, dove la percentuale passa dal 23,8% al 7%. I dati emergono dallo studio “Neet, giovani non invisibili: sfide e risposte per attivare le risorse del futuro”, realizzato da fondazione Gi Group in partnership con l’osservatorio giovani dell’istituto Toniolo, in collaborazione con ZeroNeet e fondazione Compagnia di San Paolo.
Secondo lo studio, un titolo di studio più alto della madre risulta anche associato a una maggior incidenza dei Neet meno vulnerabili: se la madre è diplomata o laureata, infatti, la percentuale di rientranti, coloro che sono prossimi a uscire da questa condizione, è rispettivamente del 13,2% e del 17,5%, contro il 4,4% tra chi ha una madre con licenza elementare e l’8% tra chi ha una madre con licenza media.
Nella stessa direzione, con madri diplomate o laureate prevalgono coloro che sono disoccupati di breve periodo, meno di un anno (16,5% e 11,9%), rispetto a chi ha una madre con licenza elementare o media, dove le percentuali sono del 6,7% e 11,1%. Al crescere del livello di istruzione della madre cala anche la presenza di Neet per ragioni familiari, che passano dal 40,6% tra chi ha la madre con licenza elementare al 10,4% in caso di madre laureata.
Anche in questo caso, l’effetto è evidente soprattutto sulle figlie: la quota di neet per ragioni familiari scende infatti dal 57,1% tra chi ha una madre con licenza elementare al 18% tra chi ha una madre con una laurea. Tra i maschi, la quota passa dal 4,1% al 3,5%. Sempre tra le donne, col titolo di studio della madre aumenta la percentuale di coloro che sono Neet da meno di un anno, che sale dal 4,3% fra chi ha una madre con licenza elementare fino all’11,1% di chi ha una madre con la laurea, e di rientranti (dal 2,3% al 15,9%).