• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 7 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

    Record di utili nel settore assicurativo. A dirlo un report della Fisac. In vista del rinnovo risposte ai lavoratori “su salario e diritti” afferma la segretaria generale Esposito

    Record di utili nel settore assicurativo. A dirlo un report della Fisac. In vista del rinnovo risposte ai lavoratori “su salario e diritti” afferma la segretaria generale Esposito

    Di Leo (CIDA FC ), con il contratto valorizziamo il ruolo della dirigenza pubblica. Ma i ritardi nei rinnovi non sono più tollerabili

    Di Leo (CIDA FC ), con il contratto valorizziamo il ruolo della dirigenza pubblica. Ma i ritardi nei rinnovi non sono più tollerabili

    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

    I dati Istat sulla produzione industriale – Giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

    Record di utili nel settore assicurativo. A dirlo un report della Fisac. In vista del rinnovo risposte ai lavoratori “su salario e diritti” afferma la segretaria generale Esposito

    Record di utili nel settore assicurativo. A dirlo un report della Fisac. In vista del rinnovo risposte ai lavoratori “su salario e diritti” afferma la segretaria generale Esposito

    Di Leo (CIDA FC ), con il contratto valorizziamo il ruolo della dirigenza pubblica. Ma i ritardi nei rinnovi non sono più tollerabili

    Di Leo (CIDA FC ), con il contratto valorizziamo il ruolo della dirigenza pubblica. Ma i ritardi nei rinnovi non sono più tollerabili

    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

    I dati Istat sulla produzione industriale – Giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

di Tommaso Nutarelli
7 Agosto 2025
in La nota
Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

La guerra commerciale tra Usa e Cina e il possibile dirottamento delle esportazioni di quest’ultima verso il mercato europeo, per sfuggire alla tariffe imposte da Trump, potrebbero avere impatti diretti su 29 milioni di lavoratori europei, il 27% del totale mercato del lavoro dell’area euro. A dirlo è uno studio contenuto nell’ultimo bollettino della Banca Centrale Europea.

Dal 2001, anno di adesione della Cina all’Organizzazione mondiale del commercio, le sue esportazioni verso la zona della moneta unica sono cresciute notevolmente, si legge nel rapporto, e dopo una sostanziale stabilizzazione nel decennio 2010-2020, dopo la pandemia sono salite del 60%. Le esportazioni verso il Dragone dei beni europei hanno toccato il 15,6% nel 2024.

Venendo ai settori più esposti alla penetrazioni delle importazioni cinesi in prima linea c’è quello manifatturiero, che occupa 24 milioni di addetti. Segmenti come i veicoli o i prodotti chimici che danno lavoro, in termini assoluti, a un numero ristretto di persone – insieme impiegano 4 milioni di lavoratori, il 2,5% del totale – restano, tuttavia, strategici per il valore aggiunto che generano, l’automotive contribuisce al 10% di quello manifatturiero e al 2% del Pil, e per interconnessioni con alte filiere produttive. Altri settori esposti, tra cui carta, apparecchiature elettriche e plastica, rappresentano altri tre milioni di lavoratori, pari all’1,7% del totale degli occupati.

Lo studio evidenzia come i settori maggiormente esposti alla concorrenza di Pechino abbiano registrato, tra il 2019 e il 2024, un calo della domanda di lavoro. Nel settore dell’auto si registra un calo del 55%, mentre nell’industria chimica si arriva al 95%. Al contratto nei settori meno minacciati la domanda di lavoro è rimasta, in media, stabile nello stesso lasso temporale. Per concretizzare l’impatto, tra il 2015 e il 2022, ogni mille euro in più di importazioni dalla Cina per ogni lavoratore di un settore ha causato un calo dell’occupazione in quel segmento dello 0,1%, che vuol dire che circa 240mila posti di lavoro hanno smesso di esistere o sono migrati in comparti meno vulnerabili.

Nel complesso la crescente competitività delle esportazioni cinesi pone sfide significative per i mercati del lavoro dell’area dell’euro. Mentre al momento, si legge nello studio contenuto nel bollettino della Bce, l’impatto è concentrato sull’auto e il settore chimico, le implicazioni più ampie potrebbero estendersi a quasi un terzo dell’occupazione dell’area dell’euro.

La deviazione degli scambi commerciali dagli Stati Uniti, combinata con la crescente competitività della Cina nei settori ad alto valore aggiunto, suggerisce che le imprese dell’area dell’euro debbano adattarsi a un contesto globale sempre più competitivo. Gli shock commerciali possono causare interruzioni a breve termine e spostamenti di posti di lavoro tra i settori.

Nel lungo periodo lo studio offre una visione non così buia per il mercato del lavoro europeo perché l’occupazione totale potrebbe non variare di molto, poiché l’economia si adatta attraverso variazioni salariali e lo spostamento dei lavoratori  tra i settori. Tuttavia le inefficienze del mercato del lavoro, i costi di aggiustamento e le politiche governative potrebbero causare interruzioni temporanee prima che venga raggiunto il nuovo equilibrio.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Ex Ilva, Palombella (Uilm): oggi ci lasciamo alle spalle una brutta stagione, ma noi siamo pronti a fare la nostra parte

EX Ilva, Palombella (Uilm): il bando recepisce alcune nostre richieste

7 Agosto 2025
L’Europarlamento approva la riforma sul copyright online

Dazi, Ue: “gli impegni su energia e investimenti negli Usa non sono vincolanti. La Commissione non ha e non vuole il potere di indirizzare le scelte delle imprese”

7 Agosto 2025
Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

7 Agosto 2025
Ilva, Re David: vedere il piano, no ai licenziamenti

Lavoro, Re David (Cgil): governo adotta provvedimenti pericolosi su salute e sicurezza

7 Agosto 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Incidenti sul lavoro, la Cgil Venezia si costituisce parte civile per le due vittime a Santa Maria di Sala

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi