• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Le principali misure modificate da Palazzo Madama

Le principali misure modificate da Palazzo Madama

31 Luglio 2013
in Notizie del giorno

Dai 794 milioni di euro per incentivare le assunzioni dei giovani alle novità sui contratti a termine e sul job on call (i cui paletti diventano più flessibili per turismo, pubblici esercizi e spettacoli) alla sorpresa dell’ultima ora con l’ok ad un emendamento che punta a sbloccare altri 25 miliardi di euro di pagamenti da parte della pubblica amministrazione entro il 2014 oltre ai 40 miliardi già messi sul piatto dal governo con il decreto sulla P.a. Sono questi alcuni dei contenuti del decreto lavoro che ora passa alla Camera dopo l’approvazione del Senato. Previsto anche il rinvio ad ottobre dell’incremento dell’Iva coperto con l’aumento degli acconti Irpef e Ires.

Sono state messe da parte le modifiche più significative sul mercato del lavoro (dopo la scelta di rinviare a un’intesa tra le parti sociali il nodo su eventuali deroghe ai contratti per l’Expo 2015 e dopo lo stop alla richiesta del Pd di innalzare dai 29 ai 35 anni l’età dei giovani cui assegnare gli incentivi) ed è saltata l’ipotesi della sede di Torino per l’Autorità dei trasporti.

Queste le principali misure del decreto così come modificate da Palazzo Madama.

INCENTIVI PER ASSUNZIONI STABILI GIOVANI. Incentivo temporaneo per le aziende che assumono a tempo indeterminato o che rendono stabili contratti a tempo determinato per giovani tra i 18 e i 29 anni. I giovani devono essere privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi o privi di un diploma di scuola media superiore o professionale. Le misure non valgono per colf e badanti. Cancellata invece una terza condizione prevista dal testo originario secondo cui questi dovevano vivere “soli con una o più persone a carico”. Per le Regioni del Sud sono previsti 500 milioni di euro, dal 2013 al 2016, e 294 milioni di euro per le altre Regioni, sempre dal 2013 al 2016, per una spesa complessiva di 794 milioni di euro.

NOVITA’ SU APPRENDISTATO. Il governo punta a dare all’apprendistato il ruolo di modalità tipica di entrata dei giovani nel mondo del lavoro e fissa al 30 settembre il termine ultimo per l’adozione delle linee guida. Con un emendamento dello stesso esecutivo si precisa che le novità riguarderanno tutte le imprese e non solo le pmi e le micro-imprese. Circa 10 milioni di euro per tirocini formativi e di orientamento.

AD AZIENDA CHE ASSUME PREMIO 50% ASPI. Chi assume a tempo pieno e indeterminato un lavoratore che fruisce dell’Aspi avrà un contributo mensile pari al 50% sul residuo dell’assegno che non sarà più percepito dal lavoratore.

PACCHETTO MEZZOGIORNO IN TRIENNIO 2013-2015. Le misure per l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità avranno 80 milioni; per la promozione e realizzazione di progetti promossi da giovani e soggetti svantaggiati altri 80 milioni di euro; ad un programma di tirocini formativi per giovani del Sud che non lavorano, non studiano e non partecipano ad alcuna attività di formazione, di età compresa fra i 18 e i 29 anni, i cosiddetti ‘Neet’, andranno circa 160 milioni di euro.

FONDO TIROCINI FORMATIVI. Arrivano sei milioni di euro nel triennio 2013-2015 per permettere alle amministrazioni che non hanno risorse proprie di finanziarli.

SOCIAL CARD ESTESA A TUTTO IL SUD. Estensione della social card a tutto il Sud con 167 milioni di euro nel biennio 2014 e 2015.

UN ANNO ALLA ‘GARANZIA PER I GIOVANI’. Stanziate risorse per la nascita della struttura di missione presso il ministero del Lavoro con l’obiettivo di attuare a partire dal primo gennaio 2014 il programma comunitario ‘Youth Guarantee’.

CONTRATTI A TERMINE. Si modifica la riforma Fornero e viene abrogato il divieto di proroga del contratto ‘acausale’ che però non può avere una durata complessiva superiore ai 12 mesi, comprensivi dell’eventuale proroga. Inoltre, tornano a dieci e venti giorni, gli intervalli obbligatori tra un contratto e l’altro.

PIU’ SOFT JOB ON CALL TURISMO. Per il lavoro intermittente si prevede il limite di 400 giornate complessive di effettivo lavoro nell’arco di tre anni solari presso uno stesso datore di lavoro oltre le quali il contratto diventa a tempo indeterminato, limite però che non vale per il settore del turismo e degli spettacoli.

Con tre emendamenti gemelli (Sel, M5S e Pd) approvati dal Senato, sempre sul lavoro intermittente, torna la sanzione amministrativa per l’omessa comunicazione della durata della prestazione anche per il datore di lavoro che ha regolarmente versato i contributi.

STOP DIMISSIONI IN BIANCO PER CO.CO.CO. Estensione ai contratti di collaborazione coordinata e continuativa, anche a progetto, delle tutele contro le “dimissioni in bianco”.

CO.CO.PRO PER RICERCA SENZA TERMINE. Se l’attività di ricerca scientifica, oggetto del contratto, viene ampliata per temi connessi e/o prorogata nel tempo il progetto prosegue automaticamente.

BANCA DATI POLITICHE ATTIVE E PASSIVE.

Viene istituita la banca dati che riunificherà le informazioni su tutti i soggetti da collocare nel mondo del lavoro per razionalizzare gli interventi di politica attiva di tutti gli organismi centrali e territoriali coinvolti.

FONDO MILLE GIOVANI PER LA CULTURA. Fondo straordinario da 1 milione di euro per il 2014 per promuovere tirocini formativi e di orientamento nei settori delle attività e dei servizi per la cultura.

RINVIO AUMENTO IVA AD OTTOBRE. L’incremento dell’Iva ordinaria dal 21 al 22% viene rinviato dal primo luglio al primo ottobre.

La misura ‘costa’ oltre 1 miliardo di euro per effetto del minor gettito previsto.

CONFERMATI AUMENTI ACCONTI IRPEF E IRES. A partire dal periodo d’imposta in corso la misura dell’acconto Irpef viene, in via definitiva, fissata al 100%. Per il solo periodo d’imposta in corso la misura dell’acconto dell’Ires è aumentata dal 100 al 101%. Infine, si fissa al 110%, per il 2013 e il 2014, l’acconto delle ritenute che le banche sono tenute a versare sugli interessi maturati su conti correnti e depositi.

TASSA SU SIGARETTE ELETTRONICHE. Dal primo gennaio scatta per le sigarette elettroniche un’imposta di consumo pari al 58,5% del prezzo di vendita al pubblico.

STABILIZZAZIONE SOCI-LAVORATORI IN PARTECIPAZIONE. L’obiettivo è quello di porre un freno ai contratti fittizi di associazione in partecipazione con apporto di lavoro.

La norma prevede che l’azienda goda dei benefici per la trasformazione a tempo indeterminato del contratto e il lavoratore rinunci al contenzioso pregresso.

A FONDO LAVORO DISABILI 30 MLN IN 2 ANNI. Il fondo per il diritto al lavoro dei disabili viene incrementato con 10 milioni di euro nel 2013 e 20 milioni nel 2014.

A LAVORO DETENUTI 5,5 MLN IN 2014. Lo stanziamento viene incrementato di 5,5 milioni di euro a partire dal 2014.

START UP INNOVATIVE. Gli incentivi per le start up innovative si prolungano di un anno fino al 2016.

PIU’ SOLDI A FONDO SERVIZIO CIVILE. Il fondo è incrementato di 1,5 milioni di euro per l’anno 2013 e 10 milioni di euro per il 2014.

RISORSE A GIOVANI PROFESSIONISTI. Le casse di previdenza dei professionisti potranno usare le economie che realizzano per investire su giovani professionisti, sempre però nei limiti imposti dalla spending review.

GARANZIA STATO PER SBLOCCO ALTRI 20-25 MLD DEBITI P.A. Garanzia dello Stato per la cessione alle banche e a CdP dei crediti certificati delle imprese verso le pubbliche amministrazioni che prevede un tasso massimo di sconto del 2%. Per le coperture viene istituito un fondo presso il ministero dell’Economia.

STOP PUBBLICITA’ PER SIGARETTE ELETTRONICHE. Anche per le sigarette elettroniche scattano il divieto di pubblicità e le norme a tutela della salute dei non

Tags: Lavoro
redazione

redazione

Ultimi articoli

Via libera al Senato con 203 sì, passa alla Camera

di redazione

Le principali misure modificate da Palazzo Madama.

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi