• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 15 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - L’esperienza Eni

L’esperienza Eni

30 Luglio 2004
in Analisi

di Stefania Plini – Relazioni Industriali Internazionali Eni

Per Eni il Comitato aziendale europeo è una delle esperienze di relazioni Industriali a più forte carattere distintivo. E’ uno dei percorsi di approfondimento del dialogo sociale intrapresi dalla Società e vissuti come modalità proprie di sviluppo di un nuovo modello di R.I., strutturato sia a livello nazionale sia a livello sovranazionale. 

Lo è per nascita. Il Cae stato istituito nel 1995, appena un anno dopo appena l’emanazione della direttiva 94/45/CE in materia, quando si era ancora lontani dal suo recepimento nell’ordinamento nazionale.

Fu uno dei primissimi accordi “volontari” realizzati in Italia che vedeva, tra i suoi contenuti principali, l’assegnazione di un maggior numero di seggi per i lavoratori degli altri Paesi europei rispetto agli italiani, pur molto più numerosi, con l’obiettivo di dare enfasi alla dimensione comunitaria e più spazio di dialogo a questo livello, rispetto a quello delle sedi italiane dove già il sistema aveva raggiunto punte avanzate di sviluppo. L’obiettivo era quello di rafforzare l’identità e il senso di appartenenza al gruppo.

L’accordo allora firmato da Eni, Fulc e Fescid (la federazione sindacale europea di settore, poi divenuta Emcef) prevedeva un incontro annuo tra Eni e delegati Cae, sulle seguenti materie di informazione e consultazione: la situazione economico-finanziaria; i programmi di attività e di investimenti; lo stato dell’occupazione; le modifiche organizzative con ripercussioni transnazionali; l’introduzione di nuove metodologie di lavoro o di nuovi processi produttivi; i temi della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro; la formazione; le azioni positive, ecc. Inoltre, si prevedeva la costituzione di una segreteria organizzativa per gli incontri e per il funzionamento del Cae. In via sperimentale, all’interno del Comitato – formato da delegati dei lavoratori (dipendenti Eni da almeno tre anni) – veniva anche considerata la presenza di rappresentanti delle organizzazioni sindacali firmatarie.

Lo è anche per il suo sviluppo. A giugno 2001, con l’obiettivo di rendere più efficace l’informazione e consultazione, un nuovo accordo ha reso più continua ed operativa l’attività del Cae, abilitandolo a partecipare ad incontri contemporanei rispetto a quelli che Eni ha strutturato – con il protocollo sulle relazioni industriali firmata alla stessa data – con le organizzazioni sindacali italiane. Tali incontri seguono la cadenza del ciclo di pianificazione di Eni: tre incontri annui in concomitanza con la presentazione del piano strategico quadriennale, degli scenari economici ed energetici, dei consuntivi e degli investimenti. Ad essi non partecipa l’intero Cae, ma un suo comitato ristretto, istituito con lo stesso accordo del 2001, e composto da un coordinatore e da altri quattro componenti con funzioni di coordinamento e di interfaccia con Eni.


L’istituzione del comitato ristretto è l’aspetto più qualificante del nuovo accordo. E’ questo infatti un nuovo soggetto in grado di seguire più da vicino l’evoluzione del gruppo ed è anche uno strumento con potenzialità per futuri spazi di iniziativa.


Con l’accordo del 2001, inoltre, la presenza sindacale nel Cae cessa di essere sperimentale poiché viene considerata portatrice di esperienza, competenza e visibilità e, in quanto tale, rappresenta un fattore qualificante. Si assegna un seggio rispettivamente a Emcef (European mine, chemical and energy workers federation) e alle organizzazioni sindacali nazionali di settore.



Lo è a maggior ragione nella fase attuale, per gli ulteriori step realizzati. A giugno 2004 si è svolto a Madrid – scelta per le importanti attività svolte da Eni nella pensiola iberica – l’ultimo incontro annuo e in tale occasione è stato firmato da Eni, Emcef, Filcem, Femca, Uilcem un nuovo accordo finalizzato a far sì che il cae rispecchi sempre più fedelmente l’evoluzione di Eni.


I criteri di composizione del Comitato rispondono a:  coerenza di business nella scelta dei rappresentanti (concentrazione nelle attività core), adattabilità ai cambiamenti occupazionali.


I trend dell’occupazione Eni evidenziano, nei nove anni trascorsi dalla costituzione, del Cae, un fenomeno generale di accentuata internazionalizzazione e in particolare, rispetto all’Italia, una crescente dinamica dell’occupazione negli altri Paesi dell’Unione Europea (la percentuale occupazionale di questi Paesi sul totale di gruppo triplica nel periodo analizzato, soprattutto per effetto di nuove acquisizioni).  Pertanto, il Comitato si configura composto da 15 delegati italiani (l’Italia mantiene comunque la maggior porzione di occupati), da 12 delegati degli altri Paesi, da un coordinatore di nomina sindacale ratificato dai delegati, dai seggi ricoperti dalle organizzazioni sindacali. La soglia di rappresentatività dei Paesi per la nomina dei delegati è stata fissata a cento dipendenti, allo scopo di cogliere più realtà geografiche.


Importante, nel nuovo accordo, l’azione di verifica congiunta da svolgere annualmente sulla composizione del Cae: l’analisi terrà conto di una pluralità di variabili, non solo occupazionali ma anche relative all’organizzazione, agli scenari e alle prospettive industriali.


Altro fattore rilevante dell’esperienza Eni risiede, inoltre, nella sincronia adottata nel recepire le trasformazioni che avvengono nella UE: a fronte dell’allargamento a nuovi Paesi è stato incluso nel Cae come delegato l’ex osservatore esterno dell’Ungheria e si è previsto l’ingresso di nuovi osservatori esterni.


 


Lo è, infine, per i contenuti di maggior concretezza e operatività che si è voluto attribuire a questo organismo, in particolare sui seguenti temi:


– l’informazione: è stata resa disponibile nel modo più ampio attraverso l’accesso ad una sezione del web dedicata;


– la formazione: è stato realizzato un progetto sperimentale di formazione continua in nove Paesi dell’Europa centro-orientale (Austria, Germania, Benelux, Ungheria, Repubblica Ceca, Svizzera, Slovenia, Slovacchia, Romania) per le rispettive consociate della Divisione refining & marketing. I quattro moduli formativi hanno riguardato 140 persone, per un totale di circa 9500 ore di formazione [1] .


– la transnazionalità: la scelta di realizzare gli incontri plenari in paesi e sedi operative Eni ogni anno diversi rafforza il dialogo tra i delegati e lo scambio di conoscenze ed esperienze tra gli stessi.


 


Nell’ultimo incontro del Cae è stato anche firmato il nuovo accordo sull’Osservatorio europeo per la sicurezza e la salute dei lavoratori – altro organismo istituito nel 1996 con accordo sindacale -, che risponde all’obiettivo di incrementare ulteriormente il grado di expertise dell’organismo e di accrescerne l’operatività.






[1] E’ stato anche pubblicato un Booklet sul Progetto Pilota.

redazione

redazione

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi