• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 18 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - L’Europa vaso di coccio e il provincialismo della sinistra

L’Europa vaso di coccio e il provincialismo della sinistra

di Paolo Pirani
2 Settembre 2025
in Analisi
Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

È davvero singolare che mentre Mario Draghi al meeting di Rimini inchioda l’Europa al rischio concreto di insignificanza, a Tianjin colossi del calibro di Cina, India e Russia aprano per l’ennesima volta gli occhi del mondo su dove si gioca la competizione internazionale basata oggi su impietosi rapporti di forza sul piano economico e delle scelte strategiche. E pensare che quella città cinese fu agli inizi del ‘900 possedimento europeo, anzi…italiano. Ma in questi giorni l’Europa non fa neppure da usciere. La storia si diverte e…non smette di mettere in guardia.

Quando si parla di rapporti di forza si commette, talvolta, un grave errore: ci si riferisce al procedere di autoritarismi che impongono il loro volere, in primo luogo, come potenze militari riducendo ai minimi termini regole e mediazioni. Invece, si trascura che i rapporti di forza che contano e generano tutti gli altri sono innanzitutto economici e produttivi e sono questi ad aver provocato la stessa politica dei dazi per certi versi “difensiva” di Donald Trump. Inutile accorgersi ora che il mondo vira verso Oriente. E che tale virata, per giunta, ha aperto nuove rotte di primaria importanza che non passano certo dal Mediterraneo, bensì, dallo scenario del Pacifico come pure dal nord artico per finire …al Mar Nero che Putin esige sotto il suo controllo.

In questo senso l’Europa mostra un ritardo esiziale, come se avesse atteso, nella fortezza descritta nel romanzo “Il deserto dei tartari”, qualche antagonista che invece l’aveva snobbata ed aveva preso da tempo altri percorsi.

La politica europea è certamente malata nelle sue classi dirigenti, dove la mediocrità e le …giaculatorie la fanno inutilmente da padrone. A ciò si aggiungono nazionalismi confusi, il crollo culturale e politico del riformismo europeo, le rovine di assi privilegiati, come quello Franco-tedesco che, in realtà, è complice della smisurata crescita del sistema ordinatorio di Bruxelles che ha spedito in soffitta le speranze del manifesto di Ventotene con la prospettiva dell’Europa democratica, di pace e federale, come pure i primi passi…con i piedi per terra degli statisti che hanno avviato il processo di integrazione europea.

Mentre il mondo cambiava, l’Europa si trastullava in una miriade di errori non riuscendo a liberarsi né della ingordigia burocratica, né delle mode avventuriste come il green deal che hanno costituito nuove chimere ideologiche tramutatesi in disastrosa fuga dalla realtà. Realtà che si muoveva per vie molto diverse: Paesi come quelli arabi moderati che fanno valere la loro ricchezza come rivalsa ad ogni minorità; mondi industriali irrefrenabili come quello cinese ed indiano che vogliono riscrivere non solo gli equilibri ma anche i criteri culturali che non fanno parte evidentemente dell’universo e della storia europea; potenze come la Russia che si ribella ad essere considerata “regionale” e come gli Stati Uniti che si prodigano per impedire ogni deriva che implichi un loro declino.

L’Europa in questo contesto fatica persino ad essere un vaso di coccio fra vasi di ferro. Eppure, sarebbe il caso di raccogliere il monito di Draghi, come pure quelli precedenti degli ultimi Papi, cercando di liberarsi di una visione occhiuta di regole e di privilegi per andare al sodo dei problemi che il Vecchio Continente non riesce neppure ad affrontare.

Ma se la questione da aggredire con maggiore immediatezza è quella produttiva ed economica, non c’è dubbio che ancora in questo scorcio di millennio i Paesi europei sarebbero in grado di recuperare posizioni. Si pensi alla politica industriale comune liberata da fumisterie e intrighi burocratici. Sarebbe certamente alla portata del nostro apparato industriale venire riorientata da una nuova cooperazione fra Stati e grandi gruppi, come, per un verso, fu la scelta degli anni ‘50 su carbone ed acciaio che favorì una imponente rinascita produttiva. Questa volta ovviamente le sfide sono diverse e riguardano tecnologie, recupero di produzioni mature ma ancora efficienti, eliminazione di storture, intelligenza artificiale, sbocchi verso nuovi mercati, fine di norme assurde che limitano gli investimenti (vedi la cosiddetta tassa…carbonica) e generano incertezze. Gli Stati europei si dividono viceversa sulle sanzioni contro Putin e non trovano il tempo per decidere insieme come far tornare la produzione industriale europea all’altezza della competitività che oggi è necessaria.

Naturalmente si dovrebbe avere il coraggio di ignorare élite e funzionariato da salotto: la competizione industriale è terreno di lotta, non di elucubrazioni. L’Europa deve ritrovare una grinta, una tenacia, una determinazione che va oltre l’atteggiamento …aristocratico di impianti istituzionali che rischiano di soffocarla, invece che liberarne le potenzialità che pur ci sono. Il lavoro del prossimo futuro dipende dal coraggio e dalla lungimiranza di questo periodo. Anche perché è una illusione difendere valori come la democrazia con il…Parlamento europeo privo di effettivi poteri, quando nel mondo le decisioni fondamentali vengono prese da autocrazie. Si deve essere sinceri nel constatare cosa si è diventati: l’Europa appare sempre più marginale perché non appare più insostituibile in alcun settore della economia e del commercio. Certo, per una svolta profonda occorre il consenso delle popolazioni. E su questo versante sarebbe decisivo ricostruire quella Europa sociale che nel corso degli ultimi decenni è divenuta un fantasma. Un’opera nella quale si può anche combattere l’egoismo della grande finanza e l’assistenzialismo che di fatto è solo una foglia di fico che copre la deriva verso quella insignificanza che Draghi denunciava, peggiorando progressivamente le condizioni sociali ed economiche dei cittadini europei.

Ma il pericolo maggiore, purtroppo, e non debellabile con facilità risulta essere quel recalcitrare dei gruppi dirigenti europei rispetto ad un esame verità degli errori commessi. Peccato capitale resta quello di far finta di nulla, di minimizzare, di rovistare in casa propria per trovare la quadra a problemi che richiedono risposte comuni, innovative, aggressive, di lungo periodo.

L’assenza di una sinistra europea capace di incidere con una rinnovata cultura riformista sulle enormi carenze di questa Europa ha certamente avuto un peso. Ci si è rifugiati in un provincialismo da cortile per lo più, quando invece occorreva ben altra audacia. Si potrebbe obiettare che ripartire è un’illusione visto il passo che hanno le altre economie. Ma in questo caso si tratta di smetterla di osservare con autocommiserazione il proprio ombelico e considerare politica industriale, fiscale, programmatoria quel bene comune prioritario che può evitare il tracollo e la sudditanza. Tempo a disposizione non ne rimane molto. Eppure, molto c’è da fare e molto si può fare. I governi hanno la responsabilità maggiore ma anche le forze sociali possono giocare un ruolo di grande portata.

Paolo Pirani – Consigliere CNEL

Paolo Pirani

Paolo Pirani

Consigliere CNEL

In evidenza

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sindacati, Ama ci presenta il piano industriale, è una novità

Roma, Fp Cgil-Uilt: Ama scarica le cartelle Tari errate sui lavoratori

18 Novembre 2025
“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

18 Novembre 2025
Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

18 Novembre 2025
A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi