• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 13 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Lignola, le relazioni industriali dopo la pandemia

Lignola, le relazioni industriali dopo la pandemia

di Tommaso Nutarelli
2 Aprile 2020
in Interviste

L’emergenza del coronavirus lascerà una traccia forte e duratura su ogni aspetto della nostra vita sociale ed economica. Anche le relazioni industriali non saranno immuni da questo cambiamento. Michele Lignola, Direttore Generale dell’Unione Industriali Napoli, fa il punto col Diario del lavoro su quelle che potranno essere le prospettive future, quando ci saremo lasciati alle spalle la crisi sanitaria.

Lignola, che prospettive dobbiamo aspettarci, una volta che sarà passata questa bufera?

L’aver vissuto una situazione così terribile e dolorosa dovrà farci riscoprire una maggiore solidarietà e una maggiore concordia. E questo a tutti i livelli. Si dovranno ripensare molte cose, come la globalizzazione, i sovranismi che ultimamente sono emersi, e anche il nostro modo di relazionarsi al mercato e al consumo. Anche l’Europa si trova davanti a un bivio importante. In momenti come questi deve emergere lo spirito europeo, che molte volte professiamo di avere. Insomma è ora che possiamo capire se siamo ciò che affermiamo di essere o no.

La prospettiva di una maggiore unità dell’azione sindacale o anche l’idea di un sindacato unico, crede si rafforzerà, una volta superata la crisi?

Penso che l’idea di una maggiore unità sindacale sarà molto più forte di prima. Ci siamo ormai lasciati alle spalle l’epoca delle ideologie che, se da un lato avevano il pregio di offrire un orizzonte di valori di riferimento, dall’altra impedivano ogni tipo di spinta unitaria e cooperativa, a causa dell’eccessiva radicalizzazione di alcune posizioni. Oggi non è più così, e questa crisi potrà di certo accelerare una maggiore convergenza all’interno dell’azione sindacale, come ipotizzato da Landini, che aveva parlato per il futuro di un unico sindacato confederale.

Passata l’emergenza, finirà la disintermediazione, che ha caratterizzato il rapporto tra politica e parti sociali negli ultimi anni, o no?

Davanti alle parti sociali si presenta una grande opportunità per riaffermare il proprio ruolo, bisogna vedere se saranno in grado di coglierla. Certamente negli ultimi anni c’è stata un’azione incessante da parte della politica nel perseguire la disintermediazione e pertanto la delegittimazione dei corpi intermedi. Tutto questo ha portato a un naturale impoverimento del capitale sociale, per un paese come il nostro che si fonda su una democrazia rappresentativa e quindi sul principio della delega. La politica ha ricercato un rapporto diretto con l’elettorato, esautorando anche gli stessi partiti. Non dobbiamo dimenticare che in passato sindacati e partiti svolgevano un’opera di selezione e formazione della futura classe dirigente. Una volta passato questo tsunami tutti dovremo ‘registrare’ nuovamente il nostro ruolo nella società, in base a ciò che possiamo dare. I corpi sociali possono e debbono benissimo rilanciarsi.

Accanto alla disintermediazione, si è registrato un progressivo interventismo della politica nel terreno delle relazioni industriali. Pensa che ci sarà una risposta dei suoi attori a questa perdita di libertà?

Le relazioni industriali hanno avuto per molto tempo la responsabilità di disciplinare in sostanziale autonomia il mondo del lavoro, un’autonomia che ultimamente il decisore politico ha cercato di intaccare, attraverso potenziali interventi, come lo stabilire un salario minimo per legge. È un qualcosa di cui non si avverte alcun bisogno perché la maggior parte del lavoro è regolamentato dai contratti nazionali e, comunque, ove questi non fossero applicabili a specifiche fattispecie la giusta retribuzione è assicurata dall’articolo 36 della Costituzione. Dunque sono convinto che le relazioni industriali debbano mantenere la propria autonomia, anche perché hanno la capacità, e l’hanno sempre dimostrata, data la loro prossimità al mondo del lavoro e dell’impresa, di trovare nuove soluzioni, che spesso  vengono poi estese dal legislatore.

Crede che ci sarà un maggior protagonismo del sindacato, anche grazie a una cassetta degli attrezzi più ricca, per intervenire più rapidamente sulle criticità?

È certamente uno scenario interessante e possibile, vedremo. Quello che è importante, per affrontare la fase della ripresa, è l’azione di salvaguardia del lavoro e delle tutele che sindacato e parti datoriali hanno sempre svolto. Certo sarebbe molto importante dare piena attuazione al Patto della Fabbrica, ribadendo l’importanza del contratto nazionale, come cornice, ma ancor più della contrattazione decentrata. Inoltre non possiamo più rimandare la sfida sulla produttività, che il nostro sistema paese ha troppo a lungo rimandata, perdendo competitività sempre più nei confronti dei paesi concorrenti. Dobbiamo tenere presente inoltre l’importanza che riveste l’export per la nostra economia. C’è infine la sfida, non secondaria, di Industria 4.0, che in questo momento non sembra di pressante attualità ma che invece è di straordinaria rilevanza ed urgenza.

Servirà un modo diverso di pensare la contrattazione per affrontare la ripresa?

La contrattazione nazionale non potrà abdicare alla sua funzione di cornice e orientamento. Certamente dovremo avere una maggiore attenzione alla contrattazione decentrata, dove effettivamente si possono cogliere quelle che sono le buone prassi, e si possono premiare la qualità e la produttività, garantendo la necessaria capacità competitiva dell’impresa. Il contratto nazionale non è in grado di cogliere adeguatamente quegli obiettivi per la varietà delle situazioni aziendali, cui si riferisce, e per la naturale distanza dalle singole strategie d’impresa.

Fino a questo momento si è parlato molto di una maggiore partecipazione del sindacato all’interno dell’azienda, senza però vedere passi in avanti concreti. Pensa che ci potranno essere dei cambiamenti?

Le nostre relazioni industriali si fondano su un modello di confronto fra le parti sociali caratterizzato dal conflitto, dal contrasto degli interessi rappresentati. Negli ultimi quaranta anni la nostra storia di relazioni sindacali testimonia l’adozione di numerosi modelli di partecipazione che promuovevano un maggiore coinvolgimento delle organizzazioni sindacali negli obiettivi e programmi dell’impresa e individuavano modalità per prevenire e comporre conflitti sindacali. Per progredire in questa direzione, come potrebbe essere auspicabile, serve prima di tutto un cambio di paradigma culturale.  Di certo non si può pensare alla presenza del sindacato nei consigli di amministrazione, nella nostra realtà. Ma al livello territoriale potrebbe assumere un ruolo da protagonista sociale proponendo una visione dello sviluppo possibile  in base al quale contribuire ad orientare le scelte che il territorio deve compiere.

Muterà l’organizzazione del lavoro?

La crisi ha accresciuto in maniera esponenziale l’uso dello smart working. L’eredità di questa esperienza non potrà di certo essere accantonata nell’organizzazione futura del lavoro.

Ci sarà anche una trasformazione nelle strategie e nelle scelte delle aziende, ad esempio in termini di riaccentramento di alcuni processi produttivi?

Penso di sì. Il fenomeno del reshoring è un qualcosa in atto già da diverso tempo, per motivi di mercato, di costi e per i dazi. Certamente l’epidemia ha messo in evidenza alcune nostre debolezze nella disponibilità di beni che al momento sono essenziali e che il mercato aveva scartato. Dovremo riflettere anche su questo.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Il volto della Chiesa che non vogliamo

Il Tpl da Papa Leone XIV. A San Pietro i rappresentanti di 120 mila autoferrotranvieri e delle imprese del trasporto pubblico locale

12 Novembre 2025
La battaglia di Roma

2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

12 Novembre 2025
Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

12 Novembre 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, parte la campagna di assemblee con i lavoratori. I sindacati: dal governo menzogne

12 Novembre 2025
Generazione Gaza

Gaza, parte la sottoscrizione nazionale della Cisl per sostenere gli interventi umanitari

12 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi