• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 28 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - L’importanza di partecipare a Horizon Europe

L’importanza di partecipare a Horizon Europe

di Alessandra Servidori
5 Febbraio 2021
in Blog
L’impegno dell’Europa per una legislazione sempre più efficace

Mobilitare Horizon Europe e Next Generation EU per promuovere le transizioni verdi e digitali in Europa e preparare una ripresa resiliente attraverso un rinnovato Spazio europeo della ricerca Horizon Europe è il programma quadro di R&I più ambizioso mai realizzato dall’UE e il più grande programma transnazionale del suo genere a livello mondiale, con i suoi 95,5 miliardi euro budget. Questo programma innovativo fornisce nuovi strumenti, come il Consiglio europeo per l’innovazione, missioni di ricerca e partenariati per promuovere il panorama della R&I dell’UE. Stabilisce un obiettivo di almeno il 35% della spesa per gli obiettivi climatici e rafforza l’impegno dell’UE a facilitare i collegamenti di collaborazione in materia di R&I in Europa e definisce una politica più ampia per l’associazione di paesi terzi al programma al fine di aumentare una R&I globale cooperazione. Horizon Europe – come il suo predecessore Horizon 2020 – è saldamente ancorato all’eccellenza con un profondo impegno nei confronti della scienza fondamentale.Il rinnovato Spazio europeo della ricerca e il lancio di Orizzonte Europa rappresentano un’opportunità unica per riaffermare l’obiettivo del 3% di investimenti in ricerca e sviluppo del PIL dell’UE per il 2030 e per ricordare la necessità di sostenere tutti gli Stati membri nell’articolare i finanziamenti alla ricerca e nell’innovazione e nella realizzazione delle riforme necessarie . Il lancio del programma segna l’inizio del Consiglio europeo per l’innovazione, un nuovo importante sforzo nell’ambito di Orizzonte Europa per accelerare le innovazioni basate su tecnologie rivoluzionarie e innovazioni rivoluzionarie e per espandere le start-up e le PMI più promettenti d’Europa in una nuova generazione di leader mondiali aziende. Il nuovo strumento per la ripresa e la resilienza, componente centrale del pacchetto di ripresa dell’UE per la prossima generazione, rappresenta una grande opportunità per gli Stati membri di ottenere un sostegno finanziario su larga scala per gli investimenti e le riforme di R&I. È essenziale sfruttarlo in piena sinergia con Orizzonte Europa, in particolare nel quadro delle sue missioni di ricerca e partenariati. Orizzonte Europa, attraverso le sue potenti misure e il nuovo livello di sinergie con altri programmi e strumenti dell’UE, aprirà la via d’uscita dalla crisi attuale verso un futuro equo, verde e resiliente per tutti. La Presidenza portoghese dell’Unione europea dà seguito al programma e alle raccomandazioni Trio, alla comunicazione della CE del 30 settembre 2020 e alle conclusioni del Consiglio del dicembre 2020.

La Presidenza portoghese dell’Unione europea dà seguito al programma e alle raccomandazioni Trio, alla comunicazione della CE del 30 settembre 2020 e alle conclusioni del Consiglio del dicembre 2020. Si concentra sulle tre questioni principali cruciali per fornire allo Spazio europeo della ricerca un maggiore coordinamento e per incoraggiare gli Stati membri a creare sinergie tra i loro investimenti in R&I e Orizzonte Europa: 1. In primo luogo, il rapporto scienza-occupazione-resilienza è fondamentale per promuovere la ripresa dell’Europa mentre includendo ogni singola regione europea in questi sforzi. La scienza e la tecnologia creano nuovi servizi e mercati. I cittadini devono essere meglio informati dell’importanza della ricerca e dell’innovazione per la creazione di posti di lavoro e il miglioramento delle condizioni di lavoro, anche nelle professioni, imprese e mercati che sono stati più duramente colpiti dalla pandemia, aumentando al contempo il ruolo dell’industria e degli imprenditori socialmente responsabili. Le sinergie tra i programmi nazionali ed europei sono essenziali nel quadro dei piani di ripresa e resilienza.2. In secondo luogo, è necessario promuovere la ricerca aperta e collaborativa per sfondare le frontiere della conoscenza. Gli esempi includono la ricerca sul cancro, il cibo geneticamente migliorato, la fisica dell’universo, i materiali avanzati e la nanoscienza o la fisica quantistica, tra molte altre discipline. L’attività umana ha un’influenza sbilanciata sulla Terra, come dimostrato da segnali allarmanti come il cambiamento climatico e le malattie zoonotiche. Entrambi i fenomeni sono aumentati a causa della pressione che le nostre società e il loro sviluppo economico esercitano sulla natura (ad esempio, Rapporto sullo sviluppo umano, 2020, UNDP, 15 dicembre). L’eventuale dimostrazione scientifica di queste relazioni con la pandemia, con la quale ora viviamo, richiede nuove conoscenze per poter porre domande più accurate e difficili per meglio comprendere i rischi che corriamo, nonché per garantire che l’Europa guidi l’evoluzione scientifica in questa nuova era geologica dell’“Antropocene”. La nuova conoscenza attraverso le discipline, l’innovazione istituzionale tra le istituzioni pubbliche e private e nuovi metodi di osservazione che fanno uso di sistemi satellitari a bassa orbita sono necessari per guidare meglio il nostro futuro comune. A questo proposito, il ruolo della filantropia e delle fondazioni private sta diventando sempre più rilevante nella promozione della R&I europea e dovrebbe essere attentamente articolato con le agenzie di finanziamento nazionali, le organizzazioni scientifiche e la Commissione europea. 3. In terzo luogo, dobbiamo promuovere le carriere di ricerca e aumentare la professionalizzazione delle attività di ricerca, sia nel settore pubblico che privato, e rendere le carriere di ricerca più attraenti per le donne e le minoranze al fine di mobilitare appieno il potenziale di ricerca e innovazione dell’Unione. L’Europa ha bisogno di più scienziati e deve migliorare le condizioni per attrarre talenti e trattenere i ricercatori. L’ecosistema della ricerca europea dovrebbe promuovere procedure di assunzione trasparenti e coordinate nella R&I. Le potenziali strade future possono prendere in considerazione schemi di reclutamento congiunto e sviluppo di carriere congiunte tra le università europee, nonché tra istituti di ricerca in diversi Stati membri dell’UE. Il ruolo delle agenzie di finanziamento nazionali e la loro cooperazione con la Commissione europea è fondamentale per garantire queste sinergie. Negli interventi dei partecipanti di quasi tutti i Paesi Europei si sono condivise  e approfondite  in particolare due linee guida . A)Mobilitare in sinergia “Horizon Europe” e “Next Generation EU” insieme agli investimenti nazionali pubblici e privati ​​per promuovere le transizioni verdi e digitali in tutte le regioni dell’UE nel rinnovato Spazio europeo della ricerca (SER): 1. Rafforzare le relazioni scientifiche – Occupazione qualificata – Resilienza attraverso sinergie tra programmi nazionali ed europei; 2. Rafforzare gli investimenti pubblici e privati ​​in R&S in Europa, compresi gli investimenti in tecnologie emergenti e strategiche, spinout di ricerca e startup e il ruolo delle fondazioni private (filantropia), insieme alla promozione della scienza dell’Antropocene, verso un nuovo equilibrio tra attività economica , società inclusiva ed ecosistemi ambientali, integrando informatica avanzata verde, metodi di elaborazione IT e intelligenza artificiale; 3. Superare nuove frontiere per la scienza europea attraverso la ricerca collaborativa aperta, l’innovazione e la circolazione dei cervelli. B) Preparare una ripresa resiliente attraverso uno Spazio europeo della ricerca (SER) rinnovato, coeso e inclusivo: 1. Promuovere i ricercatori per l’Europa nei sistemi pubblico e privato: promuovere carriere di ricerca attraenti in Europa, uguaglianza di genere, reclutamento istituzionale congiunto e migliori condizioni di lavoro promuovendo sinergie tra istruzione superiore, ricerca e innovazione (triangolo della conoscenza). 2. Promuovere carriere di ricerca nel mondo degli affari, insieme a un livello e una portata maggiori di R&S aziendale attraverso l’applicazione della tassonomia recentemente stabilita per il finanziamento sostenibile, sviluppata in stretta articolazione con il New Green Deal dell’UE, in particolare per imprese rigenerative e attività imprenditoriali. 3. Rafforzare i legami scienza-società, attraverso un approccio rinnovato alla cultura scientifica in Europa, compreso il potenziamento dei percorsi formativi.

Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

In evidenza

Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

Gender gap, Inps: una donna guadagna in media il 25% in meno di un uomo

28 Ottobre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Casse edili, dal 2019 il numero dei lavoratori iscritti è cresciuti del 58%

28 Ottobre 2025
Di Franco (Fillea), le costruzioni volano grazie all’accordo di congruità e alla finanza pubblica: adesso è l’ora di redistribuire, aumentando i salari

Dl Sicurezza, Di Franco (Fillea-Cgil): non salverò nessuna vittima. Molte questioni ancora irrisolte

28 Ottobre 2025
Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardo di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

Istat, Confcommercio: dalle indagini sulla fiducia segnali incoraggianti

28 Ottobre 2025
La maledetta “eccezione italiana”

Istat, ad ottobre migliora la fiducia di consumatori e imprese

28 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi