• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 24 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - L’Italia, l’Europa e il Covid 19

L’Italia, l’Europa e il Covid 19

di Walter Cerfeda
17 Marzo 2020
in Analisi
L’Italia, l’Europa e il Covid 19

E’ opinione molto diffusa che, quando verrà alla fine debellata l’infezione del virus Covid 19, il mondo non sarà più uguale a prima.Anzi che il modo stesso con cui gli Stati oggi stanno cercando di arginare il dilagare della malattia per poi sperare di sconfiggerla, rappresentino, almeno in parte, lo schizzo di quei tratti da cui si potrebbero intravedere le stesse prime linee del mondo che verrà.

La prima risposta d’istinto dei vari Paesi è stata un disastro. Chi per primi, come noi, ne sono stati colpiti, sono stati scambiati non come una vittima bisognosa di aiuto, bensì quasi degli untore da isolare come se fossimo noi stessi i colpevoli del virus che ci stava infettando.

E quindi invece di essere pronti ad aiutare il malato, inviando subito cure e strumenti per fronteggiare il contagio, si è scelto di chiudere le frontiere, sulla base del principio “mors tua vita mea”. Ed anche sul piano, almeno di un sollievo economico e finanziario, la prima risposta è stata quella agghiacciante sullo spread, formulata dalla Presidente della Bce.

In altre parole è stato come vivere ancora nella coda avvelenata del lungo periodo precedente al Covid19. Un periodo segnato dal ciascun per sè, dagli egoismi degli Stati più forti verso gli altri, da dazi e chiusure nazionaliste, da una subcultura sovranista con i suoi derivati di egoismo e di razzismo che come un altro virus aveva dilagato infettando i comportamenti dei cittadini del mondo.

Era quello, in altre parole, un mondo già predisposto a che poi il virus che è arrivato, potesse facilmente attecchire e dilagare. Soltanto oggi infatti si possono constatare, in maniera indiscutibile, tutte le terribili distorsioni che si è stati capaci di costruire negli ultimi anni.

Solo oggi si comprende come se, ad esempio sul piano industriale, si persegue solo il principio del costo più basso, allora ti puoi trovare in piena emergenza sanitaria a non avere né mascherine né respiratori, perché, avendo quei prodotti bassi margini di redditività, si è preferito disfarsene, lasciando così che se ne occupassero i Paesi asiatici a più basso costo del lavoro.

Solo oggi ci si accorge che aver, parlo dell’Europa, nell’ultimo decennio, messo a base delle politiche economiche e fatto assurgere a totem, il rigore e l’austerità nelle politiche di bilancio, ciò abbia comportato l’abbattimento della spesa sociale, con la conseguente riduzione dei servizi sanitari, del numero di quanti ci lavoravano e degli strumenti a loro disposizione. Solo oggi ci si accorge quali disastri sulla pelle della gente abbia prodotto il numero chiuso nelle facoltà di medicina, il preferire infermieri, assistenti e personale comune reperiti sul mercato del lavoro europeo ed extraeuropeo piuttosto che propri, ben qualificati, ben formati e ben pagati. Solo oggi ci si accorge del disastro procurato dal vero e proprio depauperamento provocato da quota 100, per medici e infermieri. Solo oggi ci si accorge del danno non genericamente per la salute, ma per la vita stessa delle persone, l’aver continuato a tagliare ospedali pubblici e posti letto a favore della sanità privata, come se la sanità non fosse un bene pubblico, anzi il primo bene pubblico, ma semplicemente una merce di mercato.

Anche per tutto questo, il mondo non sarà più uguale a prima e molto sarà destinato, che lo si voglia o no, a cambiare.

Sarà destinato a cambiare intanto lo stupido principio che da soli ci si difende meglio che insieme.

Guardate quanto sta avvenendo in questi giorni. Dopo aver praticato l’isolamento dell’Italia, oggi, tranne lo sconsiderato e pericoloso (anche per tutti noi), Boris Johnson; tutti i Paesi dell’Europa e del mondo stanno praticando le stesse misure che noi stessi per primi abbiamo adottato. E’ come se, in carenza di un’autorità sovrannazionale, a parte l’Oms, ciascun Stato si stia comportando come se le scelte compiute prima a Wuhan in Cina e poi in Italia, rappresentassero una sorta di Consiglio di sicurezza sanitario rappresentativo del mondo intero.

E, per quel che ci riguarda, solo l’intervento della Commissione europea del 13 marzo scorso, è stato in grado di rimuovere quei comportamenti aberranti nei nostri confronti, che si erano realizzati prima di allora.

Purtroppo i nostri mass media continuano nella pessima abitudine, anche essa forse coda velenosa del periodo precedente, intenzionalmente o semplicemente per ignoranza provinciale, a non informare di quanto realmente stia avvenendo. Tra parentesi, è questo che poi dà stura alla parte più becera della destra nostrana a fare cattiva propaganda o a insinuare complotti inventati dai loro esaltati e febbricitanti cervelli.

Banalmente le cose sono andate diversamente. Sono andate nel senso che in tutta la prima fase del dilagare del virus, ciascun Stato ha voluto e preteso di fare da solo, tranne accorgersi dopo poco, che il problema era comune e che nessuno sarebbe stato in grado di venirne fuori in quel modo. Per questo era necessario che intervenisse un potere europeo sovrannazionale. Ed i primi tre atti della Commissione sono andati nella direzione giusta.

Primo: la riapertura di tutti i confini interni, mentre per trenta giorni, si è deciso di chiudere quelli esterni all’ Unione. Questo ha permesso che dalla Germania, Austria e Francia iniziassero l’invio verso il nostro Paese di attrezzature sanitarie e mascherine, e contemporaneamente si permettesse la ripresa della libera circolazione delle nostre merci verso il mercato interno europeo.

Secondo, la messa a disposizione dei primi stanziamenti europei, per 40 miliardi di euro che corrispondono alla cifra residua dei Fondi europei non spesi, per il sostegno alla piccola e media impresa e ai lavoratori europei in quei Paesi sprovvisti di strumenti come la cassa integrazione.

Terzo, la messa in moratoria del Patto di stabilità con il cosiddetto livello3, che corrisponde al “whatever it takes” di draghiana memoria e cioè di permettere qualsiasi livello di intervento economico che si ritenesse necessario, per assicurare la protezione sanitaria ed economica e sociale dei Paesi colpiti.

E da parte sua anche la stessa Bce ha cancellato le improvvide parole della sua presidente, stanziando 120 miliardi per l’anno corrente al quantitative easing in aggiunta ai venti miliardi mensili già in atto per l’acquisto dei titoli di debito, portando così il montante complessivo a trecento miliardi per i prossimi nove mesi.

Ma tutto ciò se pur rappresentino dei primi passi concreti, evidentemente non sono di per sè sufficienti. E non lo sono perché se in parte affrontano l’emergenza non si pongono invece il problema della prospettiva, una volta cioè usciti dall’incubo del coronavirus.

Non se lo pongono né i termini concreti di quali politiche saranno necessarie per rilanciare le economie che si ritroveranno tutte in profonda recessione né delle risorse, sicuramente ingenti, ma altrettanto necessarie.

Qui c’è una strettoia terribile davanti a tutti gli Stati e quindi anche alla stessa Europa. Perché delle due l’una: se oggi i singoli Stati sono autorizzati a utilizzare e senza vincoli, qualsiasi livello di spesa pubblica che ritenessero necessaria, bisognerebbe altrettanto chiarire se essa viene fatta a debito reperendola sui mercati oppure no. Perché se venisse soltanto autorizzato l’indebitamento sul mercato, al di là dell’esposizione al rischio della speculazione finanziaria, il livello di interessi sul debito che ciascun Paese si troverà poi a doversi fare carico, di per sé strozzerebbe subito dopo qualsiasi politica possibile di crescita economica.

Dunque il problema vero è chi e come deve farsi carico dell’incremento vertiginoso che tutti i debiti pubblici si troveranno a fronteggiare.

Per noi, dato il nostro già abnorme livello del debito, questo chiarimento diventa esiziale. E le strade sono soltanto due: o quella del congelamento del debito o, all’opposto, quella che non siano i singoli Stati, ma l’Europa stessa a reperire per tutti, le risorse sul mercato.

La via del congelamento ha in sé evidentemente un “virus” economico molto pericoloso, perché costringerebbe quei Paesi già molto esposti, come il nostro, ad una successiva ristrutturazione del debito stesso. Ricordo solo che a ciò, in questo secolo, soltanto la Grecia ha dovuto farvi ricorso, con i prezzi economici e sociali che ben conosciamo.

L’altra strada è in realtà l’unica percorribile e consiste nell’emissione da parte della Bce di Eurobond, cioè di titoli di debito europeo garantiti dall’Europa stessa che in quanto tali, sarebbero in grado di reperire il montante di risorse necessarie senza esporsi alla speculazione, proprio perché emessi e coperti dallo stesso Istituto di emissione.

Ritardare questa discussione rischia di esserci fatale. Per questo sarebbe buona cosa iniziare a parlare dell’Europa in termini più corretti ma anche più stringenti.

La credibilità imprevista ed imprevedibile che l’Italia ed il suo Governo, oggi si ritrova inaspettatamente nelle proprie mani, ci autorizzerebbe già da subito, a porre con rigorosità proprio questi temi difficili della prossima ricostruzione economica e sociale.

Se saremo in grado di farlo e di farlo in questo modo, forse aiuteremmo anche l’Europa ed il mondo intero ad aprire davvero l’avvio di una prospettiva nuova. Anche per questo pur non essendo affatto sicuro che l’esito sarà uguale allo slogan benaugurante di questi giorni, “andrà tutto bene”, tuttavia prima ci proviamo a farlo è meglio sarà, oltre che per noi stessi, anche per tutti.

Walter Cerfeda

Attachments

  • jpg
  • pdf Fiom News - emergenza coronavirus
Walter Cerfeda

Walter Cerfeda

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi