• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 5 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Lo smartworking e il corridoio

Lo smartworking e il corridoio

di Maurizio Ricci
18 Maggio 2020
in Poveri e ricchi, Analisi

Primo: ridateci i corridoi. Nelle case moderne, a caccia di spazio, sono praticamente scomparsi, assorbiti in cucinotti, secondi bagni, cabine armadio, punti tv. Invece sono diventati assolutamente indispensabili. Lo dimostra Alfonso Merlos, giornalista spagnolo, apparso a metà mattina, a inizio maggio, in collegamento da casa per l’ultimo servizio sul virus. Capelli impomatati, camicia bianchissima fresca di stiro con le iniziali sul petto, parlantina sicura. Mentre parla, sullo sfondo del salotto, dove una volta ci sarebbe stato un discreto corridoio, passa una flessuosa fanciulla, in abbigliamento molto intimo (parecchi commenti su Twitter sono stati assai più bruschi) che porta il vassoio della colazione dalla camera da letto alla cucina. Non aiuta che la ragazza non sia la compagna ufficiale del giornalista e, peraltro, anche che quella camicia fresca di stiro abbia iniziali che non sono A.M.. Un disastro, caro Alfonso. Ma ripetuto in piccolo all’infinito, in queste settimane, anche se di solito con risvolti meno piccanti, in videoconferenze travagliate da bebé in cerca delle mamma, gatti in astinenza di croccantini, cani all’inseguimento di una palla, mariti allarmati da pentole che bruciano.

Insomma, si fa presto a dire smart working. Anzi, per essere tecnicamente precisi, telelavoro, quello che si fa, appunto, da una postazione fissa in casa e non in giro per la città, come nel caso dello smart working. I requiem, in queste settimane, si sprecano, sull’onda delle rigide necessità della sicurezza anti-virus: gli uffici – e il tragitto per andarci – sono focolai perfetti per l’infezione. In California, comunque, Twitter ha invitato i suoi impiegati a lavorare da casa, “anche per sempre”. E sociologi ed ergonomi spiegano che è una evoluzione inevitabile. C’è già anche chi rimpiange l’ufficio che fu. “Ti dava – ha scritto Lucy Kellaway sul Financial Times – routine, orari, divertimenti, obiettivi, amici e un rifugio in tempi di tempesta”. Anche la possibilità di indossare due personalità, guardaroba compreso, un po’ diverse: una per la casa, una per il lavoro. E la via più diretta per sposarsi: niente di più facile che rimorchiare in ufficio, a condizione di sapere che, in caso di passioncella passeggera, ciò che resta può pesare all’infinito. E le chiacchiere intorno alla macchinetta del caffé? Rinsaldavano la lealtà verso l’azienda e il senso di comunità, ricordano gli psicologi. E aiutavano anche a capire il proprio posto nella gerarchia e le prospettive di carriera.

Sottovalutare l’importanza, in linea di principio, delle interazioni faccia a faccia sarebbe un errore. Ma buona parte di coloro che rimpiangono il buon tempo antico è, probabilmente, in pensione da qualche anno. La verità è che già oggi, la vita d’ufficio vuol dire quasi esclusivamente telefono e computer. Provate a chiedere ad un giornalista quante delle sue recenti interviste sono state fatte in persona, piuttosto che via telefonino. Il boom dell’open space, sacrificando la privacy ha trasferito anche i pettegolezzi con il vicino di scrivania sulle mail. E, nelle aziende più moderne, spesso sparpagliate in paesi e in fusi orari diversi, discutere via Zoom o Skype è, non da oggi, la norma, l’incontro in persona l’opzione estrema per situazioni eccezionali.

Probabilmente, ci abitueremo in fretta. Il telelavoro piace alle autorità pubbliche che vedono dissolversi ore di punta, assalti alle metropolitane, emissioni da auto. Ai lavoratori, che guadagnano il tempo perso da pendolari e si organizzano come meglio credono. Alle aziende, che hanno scoperto, come dimostra una recente ricerca tedesca, ma condotta in un’azienda del Nord Italia, che chi lavora da casa tende ad essere più produttivo. Tuttavia, ciò non basterebbe. A spingere in questa direzione è soprattutto una stringente logica economica. L’open space era stato inventato per risparmiare spazio. Tornare indietro, con le pareti divisorie e le distanze di sicurezza ad un metro almeno, significa raddoppiare o più la superficie utile degli uffici e, inevitabilmente, il loro costo. Per l’azienda, il primo comandamento del “lavoro agile” è immobiliare.

Ma, così, le aziende scaricano lo stesso problema immobiliare sui lavoratori. Toccherà ai sindacati definire nei contratti oneri e opportunità, limiti e opzioni del telelavoro. Ma il nodo immobiliare è al di là delle loro possibilità. Ce la fanno marito e moglie (anche lei, ormai, sempre più con un impiego e una carriera) a svolgere il loro telelavoro in contemporanea in due camere e cucina (per non parlare del corridoio)? Anche ipotizzando i bambini a scuola e nonna in una casa di riposo, il problema immobiliare, dannatamente costoso per l’azienda, per la famiglia è praticamente insolubile, tanto più in città, come quelle europee, dove lo spazio è la cosa che manca di più. Probabilmente, neanche le villette a schiera della Brianza hanno lo spazio giusto.

E, allora? Il telelavoro rischia di diventare la più clamorosa espressione di una profonda spaccatura di classe, fra ricchi e poveri, fra professionisti e no. Fra chi ha solo due camere e cucina e chi dispone di studio, salotto, stanza di sgombero, garage e sala fitness. Fra la coppia dove lei disegna al computer arredamento d’interni e lui fa analisi di borsa e la coppia in cui lui vende al telefono polizze di assicurazione e lei fa il customer service di un’azienda che consegna a domicilio acque minerali. Andare in ufficio diventerà il marchio dei poveri?

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi