• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 18 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Ma davvero le commissioni interne non erano elettive?

Ma davvero le commissioni interne non erano elettive?

di Aldo Amoretti
18 Marzo 2024
in Blog
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

(note a un intervento di Ivan Pedretti)

Ivan Pedretti ha concluso la sua vicenda di Segretario generale di SPI (Sindacato pensionati della Cgil) con elezione al suo posto dell’ottima Tania Scacchetti, con un discorso bello e giusto, macchiato da uno svarione davvero grande.

Ha spiegato la sua militanza iniziale in Fiom ed Flm coincidente con la novità dei delegati e Consigli di fabbrica, motivata da una grande spinta e voglia di partecipazione democratica vissuta con uno scontro pesantissimo di “noi ragazzi dei Consigli” eletti su scheda bianca nei riguardi delle Commissioni interne “nominate dai sindacati”.

Avrebbe così partecipato ad una sorta di invenzione della democrazia fino ad allora non praticata dalle e nelle organizzazioni sindacali.

Ma davvero?

Proviamo a citare qualche caso.

La sconfitta di Fiom e Cgil alla Fiat nel 1955 non era perché si trattava di elezioni?

Aris Accornero non era stato eletto nella Commissione interna della Riv per essere poi condannato al reparto confino?

Parliamo della mia terra di Parma.

Le Commissioni interne erano per le aziende con più di 25 dipendenti. Come previsto dagli accordi nelle imprese più piccole si aveva diritto a un Delegato d’impresa. Da agosto 1961 (17 anni) all’aprile 1963 lavoro alla filiale Fro (Fabbriche riunite ossigeno). Sono eletto Delegato d’impresa; poi passo al sindacato proposto dalla Camera del lavoro.

Alle vetrerie Bormioli c’è la Commissione interna e arriva il tempo per la sua rielezione. Grande discussione per la lista Cgil. Il sindacato forza la mano per promuovere un rinnovamento e si arriva a non ricandidare uno dei cosidetti “senatori”. Si trova poi il suo nome scritto su decine di schede che vengono naturalmente annullate.

Alla Barilla la Cgil non c’è. Tre persone si iscrivono alla Filziat-Cgil e cominciano a costruire l’organizzazione in fabbrica. I nomi: Miria Casamatti, Pedrelli e Mecatti). Nella Commissione interna non c’è nessuno di Cgil. Casamatti è la capopopolo del reparto confezionamento. Tutte donne. Quando si avvicina il tempo per la rielezione della Commissione interna viene promossa impiegata e dislocata a lavorare (a fare niente) in un ufficietto distaccato. Lei si porta un sacco di carte da studiare e leggere e ogni giorno si reca alla mensa in fabbrica. Viene candidata per gli impiegati fra i quali la Cgil non ha nessun iscritto oltre lei. Viene eletta. Si infuria anche il Direttore dell’Unione industriali, l’ottimo Giorgio Orlandini polemizzando con i capi azienda: con tutta la vostra scienza della selezione prima l’avete assunta e poi promossa fra gli impiegati e questi l’hanno votata.

Alla Salvarani la Fillea-Cgil è forte. Si arriva a negoziare un accordo aziendale quando al Nord è già cominciato il movimento dei Consigli contro le Commissione interne. Si inventa una soluzione così: rielezione della Commissione interna affiancandola con rappresentanti dei reparti più importanti costituendo una struttura unica.

Le differenti esperienze sono migliaia in tutta Italia. Hanno tutte la caratteristica di volere allargare la partecipazione e di essere unitarie; prevale il sistema di voto per reparti (o gruppi omogenei) su scheda bianca. Si arriva nel tempo a normative e sistematizzazioni unitarie.

Se ne discute molto a Bari all’VIII Congresso Cgil (2-7 luglio 1973) e poi si seguita a studiare, rielaborare, dirigere il fenomeno che è componente decisiva del processo di unità sindacale perseguito.

Si decide di analizzare le cose come effettivamente funzionano.

E’ del 15-16 gennaio 1975 un Convegno nazionale Cgil su DELEGATI E CONSIGLI DI FABBRICA E DI ZONA (relazione e conclusioni di Aldo Giunti; tutto nella collana “atti”). Ci si arriva con un lavoro importante e di tipo un poco nuovo. Da giugno 1974 si costituisce un gruppo di ricerca mobilitando alcuni studenti (Anna Maria Ajello, Umberto Gordini, Barbara Pettine, Luisa Rosati, Claudio Treves). Ne sono il coordinatore. Si mettono a punto cinque pagine di schema dell’indagine. Si vuole “fare il punto” sui fatti e le opinioni che costituiscono la realtà. Il risultato è un malloppo di 193 pagine dattiloscritte che viene presentato ad una sorta di seminario svolto ad Ariccia nei giorni 18-19 novembre 1974 in preparazione del convegno previsto per gennaio. Nella relazione da me “letta”, che è davvero frutto di un lavoro collettivo, si denunciano i ritardi di diversi settori e territori domandandosi “quanto su questo ritardo hanno influito cause derivanti dalla situazione oggettiva di questi settori, come queste cause oggettive si intrecciano con limiti nostri.”

E poi “proprio perché si tratta di conquista permanente dobbiamo guardare con attenzione e preoccupazione a tendenze troppo frequenti a fare dell’assemblea soltanto una sede di ratifica delle decisioni, o soltanto l’occasione per orientare i lavoratori o peggio per fare il comizio. Non minore attenzione va affidata ai fenomeni di burocratizzazione nel rapporto fra esecutivi e consigli e, a loro volta, fra delegati e lavoratori. Sottovalutare questi rischi può significare per il sindacato distruggere con le sue stesse mani la forza che è riuscito a conquistarsi con le lotte e il processo unitario di questi anni.”

Nel testo di Rassegna sindacale (n. 305 del 27 febbraio 1975) si trova questa denuncia ragionando del rapporto tra strutture sindacali e Consigli: “hanno preso piede, fino in certi casi a prevalere, due metodi indubbiamente sbagliati che vanno combattuti: spiattellare alle riunioni ed assemblee una minestra sempre pronta e cucinata in tutti i suoi particolari; far arrivare alla base il dibattito che si svolge dentro i gruppi dirigenti in termini falsati e distorti.

“Se guardiamo alla vita di alcune strutture unitarie, anche dove una sostanziale unità politica è riuscita ad affermarsi, constatiamo un calo nella dialettica e nella discussione. Molti compagni che prima prendevano puntualmente la parola non parlano quasi più. Non hanno forse niente da dire? In realtà non offriamo loro la sede adatta per discutere. Infatti si è deciso, in diverse situazioni, che non si facciano più le riunioni degli organismi e dei compagni della Cgil (lo stesso vale per la Cisl e l’Uil) per portare direttamente il dibattito e le decisioni nelle sedi e negli organismi unitari. Questo è certamente positivo se noi riusciamo a portare nella sede unitaria una dialettica reale, una possibilità di confronto fra le posizioni ed infine una capacità di decisione effettivamente unitaria.

“Se, invece, il metodo diventa quello di concordare sempre e tutto nelle segreterie per poi presentarsi al Comitato direttivo, all’attivo, al consiglio o all’assemblea sempre con la minestra pronta, allora questo non è un passo avanti, ma un passo indietro, con il risultato che la gente – e spesso la gente più responsabile – non parla per non mettere in questione un accordo unitario che, bene o male, già è stato raggiunto. Questo non significa – ce ne guardiamo bene – che non si devono fare mediazioni e compromessi. Il problema è in realtà di come partecipa, a queste mediazioni e compromessi, il massimo di strutture e di delegati, anche perché questo modo di partecipare alla vita del sindacato è il solo che può formarli per essere, ad un tempo, rappresentanti e dirigenti dei lavoratori.”

Purtroppo le pieghe successive non sono andate per il verso giusto.

Aldo Amoretti – Presidente Professione in Famiglia

Aldo Amoretti

Aldo Amoretti

Presidente Associazione Professione in Famiglia

In evidenza

Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

Lavoro, riparte il dialogo tra Confindustria e sindacati: al centro politica industriale, contrattazione, energia e sicurezza. Prossimo incontro il 30 settembre

18 Settembre 2025
Economia, la Fed taglia i tassi di 0,25 punti e lascia presagire altre riduzioni

Economia, la Fed taglia i tassi di 0,25 punti e lascia presagire altre riduzioni

18 Settembre 2025
Berlusconi, Bombardieri: protagonista di un’epoca, cordoglio dalla Uil

Bombardieri, lo sciopero Cgil? Da Uil scelta diversa

17 Settembre 2025
Generazione Gaza

Filt Cgil, nei trasporti venerdì sciopero di 4 ore per Gaza

17 Settembre 2025
Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

17 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi