• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 30 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Udu, Cgil e Fdv presentano un’indagine sugli studenti lavoratori: spesso scelta obbligata per carenze di diritto allo studio, governo intervenga

    Mismatch, il report Cnel-Unioncamere per misurare un fenomeno ancora sottovalutato

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

    Palermo, Almaviva annuncia la cessione di un ramo d’azienda a Newco

    Almaviva, scatta la procedura di licenziamento per 489 lavoratori. I sindacati denunciano un “ricatto aziendale”

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Un gioco difficile con equilibri complessi da mantenere: il patto sociale separato che non piace a nessuno

    Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

    Agroalimentare, Uila: raggiunti i primi risultati della “Campagna dei diritti” su salute e sicurezza

    Sindacati: il 21 maggio sciopero di 24 ore

    Alitalia Sai e Cityliner, sindacati: a rischio 1.990 lavoratori

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Funzioni Centrali, sottoscritto il rinnovo del contratto

    La stima preliminare Istat sul Pil – II trimestre 2025

    Istat, il Covid frena rinnovi, 10 mln i lavoratori con contratto scaduto

    Agenzia del Demanio, rinnovato il contratto

    Agenzia del demanio, pre intesa per il rinnovo del contratto collettivo

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Giugno 2025

    I dati Istat su fiducia dei consumatori e delle imprese – Luglio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Udu, Cgil e Fdv presentano un’indagine sugli studenti lavoratori: spesso scelta obbligata per carenze di diritto allo studio, governo intervenga

    Mismatch, il report Cnel-Unioncamere per misurare un fenomeno ancora sottovalutato

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

    Palermo, Almaviva annuncia la cessione di un ramo d’azienda a Newco

    Almaviva, scatta la procedura di licenziamento per 489 lavoratori. I sindacati denunciano un “ricatto aziendale”

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Un gioco difficile con equilibri complessi da mantenere: il patto sociale separato che non piace a nessuno

    Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

    Agroalimentare, Uila: raggiunti i primi risultati della “Campagna dei diritti” su salute e sicurezza

    Sindacati: il 21 maggio sciopero di 24 ore

    Alitalia Sai e Cityliner, sindacati: a rischio 1.990 lavoratori

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Funzioni Centrali, sottoscritto il rinnovo del contratto

    La stima preliminare Istat sul Pil – II trimestre 2025

    Istat, il Covid frena rinnovi, 10 mln i lavoratori con contratto scaduto

    Agenzia del Demanio, rinnovato il contratto

    Agenzia del demanio, pre intesa per il rinnovo del contratto collettivo

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Giugno 2025

    I dati Istat su fiducia dei consumatori e delle imprese – Luglio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - “Mai più ghetti”, da Foggia parte l’appello di sindacati e associazioni per sbloccare i 200 milioni del Pnrr destinati agli alloggi

“Mai più ghetti”, da Foggia parte l’appello di sindacati e associazioni per sbloccare i 200 milioni del Pnrr destinati agli alloggi

12 Giugno 2025
in Notizie del giorno, In evidenza
Uomini e topi

«Che fine hanno fatto i 200 milioni del Pnrr destinati al superamento dei ghetti?». Intorno a questa domanda nasce l’appello lanciato a Foggia da numerose realtà sindacali e associative impegnate nella lotta al caporalato e allo sfruttamento in agricoltura, tra le quali la Flai Cgil provinciale, che è stata protagonista nella stesura del documento.

Nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, infatti, era previsto un intervento specifico per cancellare la vergogna degli insediamenti informali in cui vivono migliaia di migranti, in buona parte impiegati nelle campagne italiane, e realizzare soluzioni alloggiative ad hoc. Dei 200 milioni previsti, la parte più consistente, ossia circa 114 milioni, avrebbe dovuto sostenere i progetti presentati dai Comuni pugliesi, in particolare a quelli della provincia di Foggia. Il decreto ministeriale che ripartisce le risorse risale a marzo 2022, un anno fa il governo ha nominato il prefetto Maurizio Falco a Commissario straordinario per gestire queste risorse, numerosi Comuni hanno presentato i loro progetti. Ma, fino ad ora, neanche un euro è stato ancora utilizzato.

«Ad oggi – si legge nell’appello – le risorse sono scadute, in quanto i progetti dovevano essere conclusi entro il 30 marzo 2025 e tuttora, nonostante fantomatiche promesse di proroghe, non abbiamo alcun riscontro. Alla luce di quanto sta avvenendo, non abbiamo intenzione di tacere e non ci gireremo dall’altra parte mentre lo Stato sta vanificando una grande opportunità di riscatto che questo territorio poteva avere dopo tanti anni di sofferenze e di mancati investimenti».

Tra i firmatari del documento, la Flai Cgil di Foggia, le sigle provinciali di Cgil, Cisl, Uil, Fai Cisl, Uila Uil, Acli, Arci, e poi Anolf Foggia e Puglia, Fondazione Siniscalco Ceci – Emmaus, Cooperativa sociale Arcobaleno, Casa Sankara, Solidaunia, Scuola Fatom, Sportello immigrazione “Stefano Fumarolo”, Caritas Diocesana di Foggia, Caritas Diocesana di San Severo. Ma le adesioni continuano. Nell’appello ci si rivolge direttamente alle istituzioni competenti, richiamandole «alle proprie responsabilità» e chiedendo «che si faccia tutto il possibile per evitare quanto si sta denunciando».

«Ci siamo confrontati più volte con le istituzioni, ma ad oggi nessuno ci sa dire dove siano finiti questi 114 milioni destinati alla Puglia e in buona parte al Foggiano», dichiara il segretario generale della Flai Foggia Giovanni Tarantella. «Sono sotto gli occhi di tutti le realtà di degrado umano e sociale nella nostra provincia – prosegue Tarantella -, a partire dal ghetto di Borgo Mezzanone. Ma c’è anche quello di Torretta Antonacci e poi ci sono gli insediamenti informali di Cerignola e di San Marco in Lamis. Rinunciare ai fondi del Pnrr significherebbe perdere un’occasione storica per garantire un futuro dignitoso a lavoratrici e lavoratori che sopravvivono in questi luoghi, ma sarebbe pure una sconfitta per tutta la cittadinanza, in termini di mancate politiche di inclusione e investimenti su trasporti, servizi sociali, sanità».

«I ghetti del foggiano, così come quelli sparsi in altri territori del Paese, rappresentano al tempo stesso una vergogna italiana e una delle più grandi sconfitte per lo Stato – commenta Matteo Bellegoni, capo dipartimento Politiche migratorie e legalità della Flai Cgil nazionale, che promuove e condivide l’appello -. Questo governo si racconta come in prima linea nella lotta alla criminalità, ma ha deciso finora di non fare nulla per permettere agli esseri umani che abitano gli insediamenti informali di emanciparsi dalle maglie del caporalato e del lavoro nero».

«Solo offrendo un luogo dignitoso dove vivere a queste persone, dei trasporti sicuri e la possibilità di un lavoro sano si può togliere linfa a quella fetta di imprenditoria rapace e alla criminalità organizzata che specula su queste persone – chiosa Bellegoni -. Per questo motivo invitiamo tutti i soggetti individuali e collettivi che condividono con noi questa urgenza democratica e sociale a sottoscrivere l’appello».

redazione

redazione

In evidenza

Bankitalia,  possibile riduzione debito/Pil dello 0,4%

Economia, Istat: nel secondo trimestre 2025 Pil -0,1%, +0,4% su anno

30 Luglio 2025
Udu, Cgil e Fdv presentano un’indagine sugli studenti lavoratori: spesso scelta obbligata per carenze di diritto allo studio, governo intervenga

Mismatch, il report Cnel-Unioncamere per misurare un fenomeno ancora sottovalutato

30 Luglio 2025
Iveco, accolta la richiesta dei sindacati per una tantum sul premio annuo, erogazione minima di 1.000 euro

Iveco, Exor annuncia discussioni “in stato avanzato” sulla cessione del settore difesa. Fiom: situazione grave, intervenga il governo

30 Luglio 2025
Caporalato, Flai Cgil: fenomeno non più tollerabile, basta ritardi su legge 199

Caporalato, Rota (Fai-Cisl): “bene la convocazione del tavolo interministeriale, servono risposte operative non più rinviabili”

29 Luglio 2025
Palermo, Almaviva annuncia la cessione di un ramo d’azienda a Newco

Almaviva, scatta la procedura di licenziamento per 489 lavoratori. I sindacati denunciano un “ricatto aziendale”

29 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi