“Oggi, qui a Napoli, è la seconda tappa di un appuntamento anche di ascolto dei lavoratori del pubblico impiego ed è l’occasione per un riconoscimento del grande successo delle nostre categorie del settore nelle elezioni per il rinnovo delle Rsu” ha detto Pierpaolo Bombardieri, segretario generale della Uil.
“Per noi è importante ascoltare le lavoratrici e i lavoratori e rappresentare le loro istanze, a partire dalla questione salariale che per noi resta la priorità. Ed ecco perché, nel confronto con il governo, abbiamo chiesto e ottenuto la detassazione degli aumenti contrattuali e più risorse per i rinnovi del pubblico impiego. Siamo soddisfatti, dunque, intanto per il metodo perché, dopo tanti anni, c’è stato un confronto e sono state accettate alcune nostre proposte, e poi per i contenuti, sia per la questione economica sia perché si identifica il contratto come strumento essenziale per la democrazia economica: questo è il modo per recuperare la perdita del potere d’acquisto che si è registrata negli anni passati. Nella manovra, poi, ci sono altre decisioni che non condividiamo su fisco, sanità e pensioni. La cartolarizzazione dei debiti fiscali, ad esempio, continua a dare l’idea secondo cui nel nostro Paese sia inutile pagare le tasse; inoltre, si peggiorano le condizioni di chi va in pensione e sono state cancellate due opzioni che, secondo noi, sono molto importanti, a partire da opzione donna; infine, restano le criticità sul fronte della sanità. Su questi temi, individueremo forme di mobilitazione a sostegno delle nostre rivendicazioni”.
A margine dell’iniziativa, Bombardieri ha anche commentato l’accordo, annunciato questa mattina, tra Leonardo, Airbus e Thales: “Finalmente – ha sottolineato Bombardieri – perché quando ci sono aggregazioni di aziende europee è una cosa positiva, soprattutto nel settore dell’aerospazio e delle tecnologie: non possiamo dipendere dagli Stati Uniti e men che meno da Musk. Ovviamente, dobbiamo aspettare per fare una prima valutazione sul piano industriale e sull’impatto occupazionale che ne scaturirà, ma possiamo dire che siamo di fronte a un’iniziativa positiva”