• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - In evidenza - Manovra, Cisl: sbagliato ricorrere allo sciopero

Manovra, Cisl: sbagliato ricorrere allo sciopero

30 Novembre 2022
in In evidenza, Notizie del giorno
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Sbagliato ricorrere allo sciopero, servono dialogo e confronto per migliorare e rafforzare la Legge di Bilancio. Il comitato esecutivo della Cisl esprime un giudizio articolato sui contenuti della Manovra di Bilancio 2023, annunciando iniziative e assemblee sui luoghi di lavoro.

“Il DDL – afferma la Cisl – integra misure importanti nella risposta emergenziale, dove concentra i due terzi delle risorse, garantendo fino a marzo 2023 sostegno a lavoratori, famiglie e sistema produttivo. Tuttavia risulta debole e incompleto sul versante espansivo, negli investimenti rivolti a occupazione, infrastrutture, strategie industriali ed energetiche, nel rilancio della sanità e dei servizi pubblici, nella capacità di progettare una nuova politica dei redditi e di mettere in campo riforme strutturali”.

“Apprezzabile è la risposta su alcuni capitoli dell`Agenda sociale, sollecitati in questi mesi dalla Cisl – prosegue -: il potenziamento dell`assegno unico per le famiglie numerose, l`innalzamento della soglia Isee a 15mila euro per gli sconti in bolletta, il miglioramento dei congedi parentali, il sostegno ai redditi bassi per l`acquisto di beni essenziali. Significativa, anche se da rafforzare, la conferma dell`alleggerimento sul cuneo concentrato sul lato lavoro, come pure la detassazione degli accordi di produttività e le provvidenze riconosciute alle imprese che assumono e stabilizzano donne e giovani”.

“Il Comitato Esecutivo – prosegue la Cisl – ritiene poi fondamentale aver disinnescato lo scalone della Legge Fornero, a patto di far partire subito il tavolo per una riforma complessiva nel segno della flessibilità, della sostenibilità e dell`inclusione di giovani e donne. Anche il fronte dell`intervento d`urgenza va tuttavia rafforzato abbattendo l`Iva sui beni di largo consumo per le famiglie fragili, azzerando del tutto la tassazione sugli accordi di produttività e consolidando l`alleggerimento sul cuneo fiscale.

L`intervento più critico riguarda l`operazione fatta sulla rivalutazione delle pensioni. Aver ridotto la perequazione a partire da quattro volte il trattamento minimo, penalizza gravemente assegni di fascia media, ex lavoratori che percepiscono redditi netti da 1600 euro. La rimodulazione va rivista per ridare un profilo di equità alla distribuzione delle risorse pubbliche. Si ritengono iniqui e penalizzanti anche i vincoli introdotti in opzione donna, come pure l`innalzamento e un`eventuale estensione dell`applicabilità dei voucher nel terziario e nel comparto agricolo”.

“Si ribadisce inoltre radicale contrarietà alla flat tax – continua – , che dispone una rimodulazione fiscale penalizzante per i ceti deboli e non risponde ai principi di equità e progressività. Va avviata una nuova politica dei redditi che, attraverso un incontro triangolare fra Governo, sindacato e mondo delle imprese, rilanci il valore reale di salari e pensioni valorizzando la contrattazione e le relazioni industriali, operando sulla leva fiscale, rinnovando e innovando i contratti pubblici e privati, elevando e redistribuendo la produttività, vigilando su speculazione, prezzi e tariffe, rilanciando investimenti, inclusione e servizi pubblici.
Occorre rafforzare la colonna del sostegno di emergenza e collegarla a una visione di sviluppo qualificata nelle infrastrutture materiali, digitali e sociali, nella crescita, nella ripartenza qualitativa e quantitativa dell`occupazione produttiva. Per questo è fondamentale avviare adeguati investimenti e riforme strutturali, che però restano frenati dalla limitatezza delle risorse a disposizione. Dotazioni che vengono ulteriormente ridotte dai tagli occulti dell`inflazione e del carovita, drenaggio che incide in modo pesante su Sanità, Scuola, Servizi sociali, non autosufficienza”.

“Bisogna integrare queste risorse anche prendendo in considerazione un nuovo scostamento, pescando dai fondi inutilizzati nazionali ed europei, incrementando e rendendo esigibile il prelievo sulla speculazione e sugli extraprofitti, che va esteso anche ai giganti della logistica e dell`economia digitale – continua la Cisl -. Per la sanità in particolare il Comitato Esecutivo chiede di tornare a valutare l`utilizzo del Mes sanitario, reso ancora più vantaggioso dopo l`innalzamento dei tassi di interesse della BCE. Resta essenziale stringere le maglie della lotta all`evasione.
Alla luce di questi elementi, il Comitato Esecutivo ritiene di grande importanza la convocazione a Palazzo Chigi del 7 dicembre.
Un risultato che premia il pressing di questi giorni della Cisl sulla necessità di rinsaldare il confronto. Dà inoltre mandato alla Segreteria Confederale di portare al tavolo le istanze qui rappresentate per sanare le criticità e le debolezze del DDL migliorandolo durante l`iter parlamentare. Rafforzando la dimensione del dialogo e del confronto vanno cercati punti di mediazione per dare solidità alla Manovra ma anche avviati i tavoli delle riforme strutturali, a partire da pensioni, fisco, politiche attive, strategie industriali ed energetiche, salute e sicurezza, politiche sociali e sostegno alle fragilità”.

“Va aperto uno spazio stabile di confronto per costruire insieme le basi della ripartenza e della rigenerazione del Paese – aggiunge -. Impostazione che richiede responsabilità e concordia e non ammette fughe in una demagogia e in un populismo che non solo non risolvono i problemi, ma contribuiscono a peggiorarli. È la ragione per cui il Comitato Esecutivo, in questa fase, considera sbagliato ricorrere allo sciopero: forma ultima di conflitto che nelle condizioni date danneggerebbe i lavoratori, logorerebbe il sistema produttivo, infiammerebbe i rapporti sociali e industriali, senza che tutto ciò abbia attinenza con le finalità di una mobilitazione tesa a migliorare la qualità dell`azione politica del Governo e del Parlamento”.

“Il Comitato Esecutivo – conclude la Cisl – dà mandato alla Segreteria Confederale a mettere in campo e promuovere iniziative, assemblee nei luoghi di lavoro e sui territori, relazioni, campagne nazionali e territoriali di confronto e ascolto sui contenuti della Manovra con lavoratori e pensionati per accompagnare il percorso parlamentare con l’obiettivo di conquistare miglioramenti concreti, esercitando il proprio ruolo di rappresentanza in ogni sede opportuna per rilanciare il protagonismo sociale e gli affidamenti essenziali alla costruzione del bene comune”.

E.G.

redazione

redazione

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi