• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Mantegazza, il nostro settore va bene ma la trattativa è stranamente in stallo

Mantegazza, il nostro settore va bene ma la trattativa è stranamente in stallo

di Emanuele Ghiani
22 Novembre 2019
in Interviste
Mantegazza, il nostro settore va bene ma la trattativa è stranamente in stallo

Il diario del lavoro ha intervistato il segretario generale della Uila, Stefano Mantegazza, in merito alla trattativa in corso per il rinnovo del contratto dell’Industria alimentare, in scadenza il 30 novembre.


Mantegazza, a che punto siete arrivati con la controparte per il rinnovo del contratto?

Le trattative, che riguardano oltre 400.000 lavoratori sono iniziate il 10 settembre. Per volontà comune si sono svolti degli incontri tecnici con cadenza settimanale e le prime quattro sessioni sono state dedicate alla definizione di un nuovo impianto salariale.

E come è andata?

Ci sembrava di aver fatto un buon lavoro e trovato una quadra con la controparte. Ma nella plenaria, abbiamo preso atto di una veloce marcia indietro. Successivamente, negli incontri tecnici di novembre, abbiamo svolto una ricognizione su tutti gli aspetti del contratto di carattere normativo, che proseguirà nei due incontri di questa settimana.

La situazione è migliorata?

Anche questa verifica non ha comportato risultati significativi. Ci sono stati degli approfondimenti ma in realtà non ci sono aspetti importanti che hanno trovato una soluzione. Partecipazione alle scelte strategiche delle imprese, maggiori tutele per tutti i lavoratori impegnati negli stabilimenti a prescindere dal contratto applicato, migliori garanzie sul fronte degli appalti, sono tutte richieste, al momento, senza risposte positive. Abbiamo ancora due incontri e una nuova plenaria il 2 dicembre. Il negoziato sembrava voler bruciare le tappe per concludersi in maniera concomitante alla scadenza del contratto, cioè il 30 novembre, ma il giudizio che possiamo dare oggi è che siamo in una fase di stallo. Le parti si sono addirittura allontanate rispetto ai passi avanti iniziali.

Cosa rallenta la trattativa?

Posso immaginare che il caso ex-Ilva, la mancata soluzione per Alitalia, la decisione del Governo di inserire nella legge di stabilità, la plastic tax e la sugar tax o i dazi introdotti da Trump, stiano influendo negativamente sul negoziato. Si tratta però di avvenimenti contingenti. Noi rinnoviamo un contratto per quattro anni, gli elementi da guardare sono altri, come il fatturato, l’export e la produzione del settore, che ci confermano che questo è un comparto che gode di ottima salute. La controparte dovrebbe partire da queste evidenze.

Quindi il vostro settore va bene?

Si, il settore alimentare nel panorama del manifatturiero italiano continua per fortuna a muoversi in splendida controtendenza. Dagli ultimi dati Istat, il fatturato dell’industria tra settembre 2018 e 2019 è diminuito dell’1,6% ma quello dell’industria alimentare ha segnato un +4,2%. Anche l’indice generale della produzione industriale, sempre su base annua, è sceso del -2,1%, mentre quello di comparto è salito del +7,8%. La stella che brilla di più è quella dell’export, dove abbiamo registrato una crescita, tra gennaio e settembre, del +7% dei prodotti alimentari, mentre nel settore industriale la crescita è solo del +2,5%.  Sono questi dati che le nostre controparti dovrebbero avere in mente durante i negoziati e non solo nelle interviste.

Cioè?

Recentemente il Presidente di Federalimentare ha dichiarato di non essere particolarmente preoccupato dai dazi, asserendo giustamente che il consumatore che oggi spende negli USA 40 dollari al chilo per comprare il parmigiano, probabilmente può permettersi di spenderne anche 45. Mi sembra un’affermazione di buon senso.

Quindi se non ci sono problemi allora come si spiega questo stallo nella trattativa?

Io credo che sfugga al sistema delle imprese che i cambiamenti imponenti che si sono verificati in questi quattro anni e quelli in programma per i prossimi, impongono innovazioni importanti anche nell’impianto contrattuale. E poi c’è la questione salariale anch’essa sottovalutata.

Quali sono su questo fronte le richieste presentate?

Abbiamo chiesto 205 euro di aumento medio, a cui si aggiungono 23 euro per il Welfare. In un settore che performa in misura straordinaria si deve accettare il fatto che il sindacato chieda non solo di difendere il potere d’acquisto delle retribuzioni ma anche di aumentare la capacità di spesa. Giusta l’IPCA per rivalutare i minimi retributivi se si riconosce che il trattamento economico complessivo può andare oltre.

Si può dire, dunque, che tutto il resto delle richieste è un corollario della questione salariale?

No, perché la piattaforma è ricca di molti temi sui quali divergiamo con la controparte. Alcuni li ho già citati, altri, come il tema dell’inquadramento, sono altrettanto importanti.

Sull’inquadramento cosa chiedete di diverso rispetto al precedente contratto?

Chiediamo di mettere mano ad una vera riforma: e ho notato che c’è una sorta di contraddizione tra quello che le aziende raccontano nei vari seminari, tavole rotonde e convegni e la pratica ricaduta al momento del confronto negoziale.

Cioè?

Si parla tanto di industria 4.0, delle nuove frontiere dell’informatica, delle nuove esigenze dei consumatori che ci porteranno a cambiamenti straordinari in tutto il sistema del lavoro. Federalimentare spiega che le aziende nei prossimi anni assumeranno decine di migliaia di persone, quasi tutte, impegnate verso attività nuove. Tutto giusto, proprio per questi motivi inquadramento e classificazione devono essere modificati e non possono rimanere quelli di 30 anni fa. Così come serve un piano straordinario sul versante della formazione ed è necessaria una specifica attenzione verso i giovani.

Può fare qualche esempio di nuovi lavori?

Sempre più stiamo assistendo al ricorso, da parte delle imprese, a nuove modalità di svolgimento dell’attività lavorativa, come lo smart working o forme innovative di telelavoro. Non è un caso che con questo rinnovo chiediamo alla controparte, tra l’altro, di sancire il diritto alla disconnessione per questi lavoratori. Grazie all’introduzione di tecnologie digitali nelle linee produttive e di robot operativi, come dicevo, si stanno poi diffondendo lavori e mansioni che fino a qualche anno fa non esistevano. Pensiamo a tutti quegli operatori, solo per fare qualche esempio, che si occupano di smart packaging o di etichette elettroniche.  E anche a loro che questo contratto deve iniziare a dare risposte.

Emanuele Ghiani

Attachments

  • jpg
Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

In evidenza

Farmacie Private, sciopero per il rinnovo del contratto giovedì 6 novembre

Farmacie private, sciopero nazionale per il rinnovo del contratto

5 Novembre 2025
Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi