• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Marchionne si arrende, nessun partner, Fca ballera’ da sola

Marchionne si arrende, nessun partner, Fca ballera’ da sola

15 Gennaio 2018
in La nota
Marchionne si arrende, nessun partner, Fca ballera’ da sola

“Se nessuno ti vuole, il celibato può essere l’unica opzione possibile.” Lo ha detto Sergio Marchionne, Ceo di Fca, a Tommaso Ebhardt, il giornalista che lo ha intervistato, il 14 gennaio, per l’agenzia Bloomberg, alla vigilia dell’apertura al pubblico del Naias, il North America International Auto Show di Detroit.

Nello stile giornalistico di un’agenzia di notizie economiche di primaria importanza, quale è Bloomberg, e dunque in uno stile poco propenso al gossip e più interessato alle secche cifre che misurano bilanci, investimenti e valori di Borsa, questa frase, un po’ autoironica, e comunque allusiva alle mancate nozze frala Fca, guidata da Marchionne, ela GeneralMotors, guidata da Mary Barra, è stata collocata al termine dell’intervista. Ma noi la prendiamo all’inizio di questo nostro resoconto perché contiene un elemento di novità strategica; novità, almeno, rispetto a quanto teorizzato e tentato dallo stesso Marchionne dopo la creazione, nel 2009, della Fca, ovvero di Fiat Chrysler Automobiles. E cioè dell’azienda frutto, appunto, dell’integrazione della torinese Fiat con la più piccola e più malmessa delle Big Three di Detroit,la Chrysler.

La Fcaè ovviamente più grande sia della vecchia Fiat che della vecchia Chrysler, ragionava Marchionne alla metà del decennio in corso, ma non è abbastanza grande da due punti di vista. Primo, per reggere alla competizione globale con le maggiori multinazionali delle quattro ruote; aziende quali la giapponese Toyota, la tedesca Volkswagen e la franco-nipponica Renault-Nissan. Secondo, per poter disporre di quella base finanziaria a partire dalla quale realizzare quegli investimenti che sono sempre più necessari nella nuova fase di innovazione spinta che coinvolge oggi il mondo dell’auto. Una fase in cui si sta realizzando un mutazione profonda del prodotto auto.

E ciò sia per l’integrazione con i frutti dell’innovazione digitale, sia per l’avvento di nuove forme di motorizzazione sempre più eco-compatibili, sia, infine, per il diffondersi di nuove modalità di consumo del prodotto stesso.

Come è noto, guardandosi intorno, alla ricerca di un partner con cui realizzare una fusione che potesse essere profittevole per entrambi, lo sguardo di Marchionne era caduto sull’americana General Motors, ovvero su un’azienda certo più grande in termini di capacità produttive, ma anche dotata di un valore di borsa assai maggiore. E tuttavia, sempre a parere del Ceo dei due Mondi, dotata anche di un insieme di caratteristiche tali da consentire che, in un’eventuale, auspicata fusione, le due case automobilistiche potessero integrarsi con reciproca convenienza e dare vita a uno dei maggiori player mondiali.

Non è impossibile che, nella propensione di Marchionne versola General Motors, abbia giocato un ruolo importante il fatto che la stessa GM sia, sostanzialmente, una Public Company, ovvero un’impresa le cui azioni sono distribuite tra diversi pacchetti azionari senza che nella sua struttura proprietaria vi sia un nucleo forte, una famiglia, un gruppo prevalente che ne determina la direzione.

Marchionne, insomma, pensò forse che fosse possibile sedurre gli azionisti sottolineando le sue dimostrare capacità di far salire il valore di Borsa delle azioni di una società da lui guidata.

A dire di no a Marchionne fu però proprio una gentile signora, ovvero quella Mery T. Barra che, essendo giunta alla carica di Ceo della stessa GM, disse chiaro e tondo che lei al corteggiamento di Marchionne non era minimamente interessata E tanti saluti.

Con l’intervista a Bloomberg, Marchionne sembra dunque aver definitivamente abbandonato la ricerca di possibili alleanze. “Mi sono adeguato all’idea del celibato”, ha detto il Ceo di Fca a conclusione del suo ragionamento. Ragionamento a chiosa del quale Ebhardt ha aggiunto una sua propria notazione; secondo la quale Marchionne vede adesso la Fca“in a stronger position”, in una posizione più forte di quanto non fosse quandola GM ha respinto le sue profferte.

Tutti gli osservatori sono infatti concordi nel rilevare che da quando Marchionne ha lanciato, nella primavera del 2014, il piano quinquennale attualmente in corso (2014-2018), il valore di Borsa del gruppo ha conseguito una crescita molto rilevante. Come ha notato Rebecca Cook in un articolo pubblicato dalla Reuters e poi ripubblicato dall’Huffington Post nella sua versione italiana, il Sole 24 ore ha calcolato che, dal2014 a oggi, il valore del titolo Fca è cresciuto da 6,26 euro a 19,6 euro, ovvero del 205%.

Ciò detto, va notato che Marchionne ha anche confermato la validità degli obiettivi che si era dato col piano del 2014 e ha sostenuto la credibilità di ulteriori prospettive di crescita grazie, soprattutto, ai prodotti del marchio Jeep.

In sostanza, a un anno del suo annunciato congedo, che dovrebbe realizzarsi nella primavera del 2019, Marchionne vede una Fca più forte che, a partire dalla forza dei suoi prodotti di gamma più alta, come i Suv Jeep, e dall’acquisito valore delle sue azioni, dovrà fare di necessità virtù. Combattendo da sola la battaglia della competizione globale.

 

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
  • pdf Un piano industriale per l'Italia delle competenze
Tags: Auto
redazione

redazione

Ultimi articoli

Marchionne, Fca verso l’azzeramento del debito

di redazione

Parlando a Detroit, il Ceo del gruppo automobilistico ha annunciato che entro l’anno sarà raggiunto il principale obiettivo del piano 2014-2018. Ma per la piena occupazione negli stabilimenti italiani si dovrà ancora attendere

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi