• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 5 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Masi, per noi la trattativa può iniziare anche subito

Masi, per noi la trattativa può iniziare anche subito

di Emanuele Ghiani
15 Novembre 2013
in Interviste
Masi, per noi la trattativa può iniziare anche subito

La disdetta anticipata dell’Abi dal contratto nazionale ha provocato l’agitazione della categoria. Il primo sciopero ha avuto un’ampia partecipazione. Il sindacato comunque è pronto a trattare, ma secondo le sue esigenze. E non considera una vera priorità il rinnovo del contratto, che scade solo a metà del 2014. Il diario del lavoro ha intervistato Massimo Masi, segretario generale della Uilca-Uil.

 Masi, volete trattare il rinnovo del contratto nazionale con l’Abi?

 Si, anche se la questione ha degli aspetti molto complicati. L’Abi ha disdetto il contratto in maniera unilaterale, anticipata, non è stata una disdetta tecnica. E poi siamo l’unica categoria che non ha rinnovato il Fondo esuberi.

 L’Abi propone di affidare quel compito a un ente bilaterale.

 Quando l’Abi dice questo, mente sapendo di mentire. Siamo mesi che ci incontriamo con loro. Hanno impostato tutto sulla trasformazione dell’ente bilaterale, ma noi non vogliamo rinunciare a una vera pariteticità. Del resto, anche il ministero del Lavoro ha affermato che esistono notevoli difficoltà a creare questo ente bilaterale.

 Avete avuto problemi analoghi per il Fondo dell’occupazione?

 Questo fondo è già partito. Con ritardo, a causa di questioni burocratiche che non dipendono da noi. Un esempio: se a un impiegato mancano 3 anni per arrivare alla pensione, e contemporaneamente un giovane entra in part-time, un fondo può dare i contributi all’impiegato per aiutarlo, l’altro fondo si prende a carico il giovane.

 Un’idea attuabile?

Possiamo provare.

La crisi ha influenzato le scelte delle banche?

Non nascondo che hanno difficoltà. Ma hanno voluto affrontare il problema senza il nostro aiuto. E non hanno nemmeno accettato il nostro consiglio di chiedere la collaborazione del governo. Comunque, non possono dire di non avere risorse. Tutta l’iniezione di denaro venuta dalla Bce doveva andare alla Pmi, all’economia reale, invece è rimasta alle banche.

 È responsabilità delle banche se hanno erogato meno credito?

Tante volte l’investitore è cosciente che il credito gli costerebbe e che magari gli verrà negato. E quindi non lo chiede nemmeno.

 Secondo lei come si potrebbe uscire da una tale situazione?

 Le proposte da fare le abbiamo fatte e sono molto chiare. Dobbiamo trovare un accordo per il Fondo esuberi, altrimenti non possiamo nemmeno fare degli accordi in caso di surplus di personale. Poi, se loro ritirano la disdetta, siamo disponibili a trattare.

 Ma discuterete anche dei problemi manifestati dalle banche?

 Discuteremo dei loro problemi, ma anche dei nostri. Possiamo cominciare a mettere nero su bianco una bozza di accordo, per poi discuterla.

Secondo Lei l’Abi può accettare questa proposta?

 Loro vorrebbero la nostra disponibilità a cambiare il contratto per togliere gli scatti, gli aumenti salariali, e così via. Noi non siamo assolutamente disponibili ad accettare questa linea. Anche se è una nostra esigenza cambiare. Il nostro è un contratto purtroppo datato e non più funzionale.

Gli esuberi possono essere superati spostando i lavoratori in altri settori produttivi?

 Si, e questo andrebbe a vantaggio delle banche.

 Altre proposte innovative per il settore?

 La banda larga. Perché le banche non investono sulla banda larga? Potrebbe portare dei vantaggi economici per tutti. Secondo me ci sono tanti modi per fare innovazione. Il problema è che l’Abi è vecchia, autoreferenziale e non è capace di rinnovarsi.

 Potrebbe essere una soluzione statalizzare una banca?

 Io sono contrario. Abbiamo fatto tanto per eliminare l’Iri. Tornare indietro mi sembrerebbe abbastanza pleonastico in questo momento.  Come per la Cassa depositi e prestiti, si  potrebbe però instaurare un meccanismo per cui alcune banche potrebbero dare maggiori garanzie ad alcune imprese importanti per il paese, per esempio Finmeccanica.

Ma partirà il dialogo con l’Abi?

 Loro dicono di essere disponibili a discutere, ma per ora non ci sono stati incontri. Tanto che abbiamo indetto altre 15 ore di sciopero. Esiste una grande voglia di partecipazione. La categoria dei bancari non è abituata a scendere in piazza, ma al momento dello sciopero abbiamo avuto dei risultati incredibili. Comunque, lo ripeto, noi siamo sempre disponibili per un incontro.

A quando?

Anche in pochissimi giorni, ma è l’Abi che ci deve chiamare. Intanto stiamo organizzando una audizione presso le commissioni Finanze della Camera e del Senato, sperando che ciò possa aiutare una ripresa della trattative.

 Ma il sindacato ha davvero intenzione di accelerare le trattative?

 Per noi la priorità oggi non è il contratto, che scade a giugno. È il Fondo del sostegno al reddito, considerato che è uno dei pochi ammortizzatori sociali che abbiamo.

Emanuele Ghiani

Attachments

  • jpg
Tags: BancheSindacato
Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

Ultimi articoli

Fallito l’incontro per il rinnovo contratto

di redazione

Per il segretario generale della Uilca, Massimo Masi, l’incontro ha fatto registrare una distanza enorme tra le parti.

Incontro tra Abi e sindacati sul Fondo di solidarietà

di redazione

L’incontro avverrà il prossimo venerdì 20 dicembre, per discutere dell’adeguamento del Fondo alle novità introdotte dalla legge Fornero

Durante, “Vogliamo discutere un nuovo contratto”

di Massimo Mascini

Il responsabile dei problemi sindacali di Abi spiega i motivi della disdetta data al contratto nazionale chiedendo al sindacato di dare subito il via alle trattative per non perdere altro tempo.

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi