• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 20 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Meloni e Cisl, abbraccio sulla partecipazione, accuse alla Cgil: “conflittualità tossica”, per la premier, “zavorra ideologica” per Sbarra

Meloni e Cisl, abbraccio sulla partecipazione, accuse alla Cgil: “conflittualità tossica”, per la premier, “zavorra ideologica” per Sbarra

di Nunzia Penelope
11 Febbraio 2025
in La nota
Meloni e Cisl, abbraccio sulla partecipazione, accuse alla Cgil: “conflittualità tossica”, per la premier, “zavorra ideologica” per Sbarra

LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIORGIA MELONI, LUIGI SBARRA SG CISL

Due notizie. La Cisl e il governo Meloni sono uniti “dall’ottimismo della volontà”, frase di impronta craxiana oggi rispolverata dalla premier per definire il rapporto, eccellente e collaborativo, tra il suo governo e la confederazione guidata da Luigi Sbarra. Fuori dal perimetro degli ottimisti di buona volontà resta, invece, la Cgil, di cui Meloni addita “la tossica visione conflittuale” del mondo, e ovviamente dei rapporti con palazzo Chigi: “Bisogna superare la tossica visione conflittuale che anche nel mondo del sindacato qualcuno si ostina a sostenere”, ha scandito la premier tra gli applausi.

E qui arriva la seconda notizia: nel corso dell’assemblea dei delegati, tremila da tutta Italia, convocati a Roma in nome della legge sulla partecipazione, non solo la premier ma anche Luigi Sbarra ha usato toni durissimi contro la consorella di Corso Italia. In pratica, una pietra tombale su un’unità ormai da tempo solo di nome, e che se persiste a livello di categorie (tutte le piattaforme per i rinnovi contrattuali sono unitarie), non esiste più da tempo nelle confederazioni, con la Cgil e la Uil da una parte e la Cisl dall’altra. Oggi Sbarra ha tolto ogni velo: “i nodi sono venuti al pettine”, ha scandito, occorre rendersi conto che esistono “due opposte concezioni di sindacato”: da un lato “una cultura sindacale segnata da un mix di antagonismo incendiario, demagogia, populismo, benaltrismo”, dall’altro “un’azione sindacale riformista, pragmatica e concreta”.

E dunque, “siamo di fronte ad un bivio”, ha detto il leader Cisl, “ora bisogna evitare la tentazione di proseguire sulla vecchia via e scegliere invece l’altra, quella permetterà di costruire l’Italia del futuro. Istituzioni e fronte sociale riformista stringano, attorno a obiettivi condivisi e in nome dell’interesse generale, un accordo della responsabilità. Della zavorra ideologica di chi non riesce a liberarsi di visioni e dinamiche novecentesche e sterilmente antagoniste – ha aggiunto – non abbiamo proprio bisogno. Abbiamo bisogno invece di procedere spediti, guardando avanti e determinati a voltare pagina”.

Insomma, Cgil addio, la Cisl va per la sua strada, e ci fa in accordo col governo di Giorgia Meloni. La quale, nel suo intervento, non ha mancato di congratularsi con la Cisl: non solo per la legge sulla partecipazione, di cui si è fatta garante di un percorso parlamentare rapido e positivo, ma anche per tutto il resto: “Luigi Sbarra – ha detto – è stato per il governo un interlocutore franco, determinato e onesto, che ha aiutato molto i lavoratori, perché il governo lo ha sempre ascoltato con grande rispetto e non poteva che accogliere le istanze di buon senso che portava avanti. Questo è il ruolo di un sindacalista: guadagnarsi il rispetto necessario a fare in modo che l’interlocutore possa essere attento a quelle istanze. Anche quando non eravamo d’accordo sapevamo che avevamo di fronte qualcuno a cui interessava il bene dei lavoratori o di una parte politica”.

E ancora: “devo dire grazie sinceramente alla Cisl per saper ancora interpretare il confronto nell’accezione più nobile del termine confronto. So che, nel rispetto dei ruoli, noi lavoreremo ancora molto bene negli anni a venire ed è per questo che voglio dirvi grazie per raccompagnare il lavoro difficile di questo Governo con le vostre legittime rivendicazioni, con la vostra autorevolezza, con la vostra serietà e guardando sempre, solo e soprattutto ai diritti e ai bisogni dei lavoratori italiani”.

La Cisl ovviamente ricambia. Sbarra conferma il grazie alla premier – (anche con un mazzo di fiori, consegnati a Meloni al termine del suo intervento), per l’impegno messo sulla partecipazione, cosi come conferma l’intenzione della Cisl di proseguire nel percorso di collaborazione, e non di conflitto, col governo e non solo, pronto a un “patto di responsabilità tra istituzioni e riformisti”.

Ma soprattutto, il suo intervento conclusivo è concentrato sull’attacco alla Cgil di Maurizio Landini. Sbarra chiama in causa perfino Giuseppe di Vittorio che oggi “assisterebbe esterrefatto allo spettacolo dei suoi pronipoti, che hanno cercato di picconare la legge sulla partecipazione”, tema su cui proprio Di Vittorio lavorò ai tempi della Costituente. Una legge che è utile al paese, ai lavoratori, alle imprese, e che la Cgil ha attaccato con motivazioni pretestuose, sbagliate, grottesche: “non si sono ancora dissolte le paure; sono ancora in funzione i freni ideologici, che per decenni hanno generato tanta avversione. L’idea radicata in certe aree antagoniste che la fabbrica sia un terreno di scontro tra capitale e lavoro. Avversione che ha forgiato le sbarre di una gabbia che per decenni ha fatto perdere al Paese tempo e grandi opportunità. Le conseguenze sono pesanti sulle condizioni, sullo stato di salute del nostro tessuto produttivo. Un muro che ha frenato competitività, investimenti, retribuzioni, sostenibilità e responsabilità sociale”.

E ancora: “assurdo, e francamente fuori luogo, e anche che a scagliarsi contro l’applicazione di un principio costituzionale sia chi un giorno sì e l’altro pure lancia allarmi per le minacce che incombono sulla democrazia. Assurdo – ha aggiunto – è chi pretendere di dare lezioni sul valore della contrattazione, ma chiede alla politica, ai partiti, di intervenire e legiferare su salari e orari, su organizzazione del lavoro e rappresentanza”.

Insomma, parole come pietre, si direbbe, e nessuna chance di ricucire. Ma mai dire mai, certo. La nuova leader della Cisl, Daniela Fumarola, potrebbe forse ammorbidire i toni, chissà, lo si capirà presto, dalla sua prima relazione dopo l’elezione, mercoledì mattina. E sempre mercoledì, nel pomeriggio, da Bologna arriverà – si suppone – la replica di Maurizio Landini, che al PalaDozza aprirà la campagna referendaria: altro tema di feroce scontro con la Cisl.

Nunzia penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

19 Novembre 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

19 Novembre 2025
Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Daniela Fumarola lancia il Patto della responsabilità e apre alla ‘’pace’’ con Cgil e Uil. La nuova segretaria Cisl eletta con il 98,4% dei voti

Fumarola (Cisl): il 13 dicembre in piazza per migliorare la manovra

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi