• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Metalmeccanici, aumenta il gender gap nel settore. De Palma (Fiom): il contratto è il primo strumento con cui combattere le diseguaglianze

Metalmeccanici, aumenta il gender gap nel settore. De Palma (Fiom): il contratto è il primo strumento con cui combattere le diseguaglianze

di Elettra Raffaela Melucci
7 Marzo 2025
in La nota
Uil Veneto, a Verona il convegno su donne e lavoro. Toigo: serve cambiamento culturale

In occasione della giornata internazionale della donna dell’8 marzo, la Fiom-Cgil nazionale presenta uno studio sui rapporti biennali sulla situazione del personale maschile e femminile nelle aziende metalmeccaniche con oltre 50 dipendenti. I rapporti sono stati introdotti dal Codice delle pari opportunità (Decreto Legislativo 198 dell’11 aprile del 2006), rivelandosi un prezioso strumento di monitoraggio, controllo e valutazione della situazione occupazionale maschile e femminile nell’azienda. In particolare, le disposizioni del decreto hanno a oggetto le misure volte ad eliminare ogni discriminazione basata sul sesso, garantendo la parità di trattamento e di opportunità tra donne e uomini che “deve essere assicurata in tutti i campi, compresi quelli dell’occupazione, del lavoro e della retribuzione”. Lo studio delle Fiom-Cgil analizza 1.072 rapporti periodici relativi al biennio 2022-2023, per un totale di circa 450mila dipendenti, tra diretti (446.507) e in somministrazione (19.234). Occupazione e retribuzione sono i due focus dell’analisi, rivelando uno scenario sì in miglioramento, ma che presenta ancora molte criticità.

Nel dettaglio, considerato il periodo di riferimento l’occupazione nel settore metalmeccanico cresce sia per le donne sia per gli uomini: quella femminile aumenta del 4,94%, mentre quella maschile cresce del doppio in termini assoluti: 8.423 contro 4.504. In sostanza, un nuova assunzione su 3 è di una donna. Inoltre, l’occupazione totale nel biennio 2022-2023 nelle aziende analizzate cresce per tutte le categorie professionali, ma più per gli impiegati e meno per gli operai: si è passati da 43,25% di impiegati nel 2022 al 44,03% nel 2023, mentre gli operai sono passati dal 44,17% nel 2022 al 43,31% nel 2023.

Posta la crescita generalizzata di occupazione femminile nel settore metalmeccanico, va rilevato come la percentuale di donne sia più bassa tra i dirigenti e gli operai rispetto a quella tra i quadri e gli impiegati. Le dirigenti nel 2022 erano 15,7% e nel 2023 16,3%; tra i quadri si è passati da 21,5% nel 2022 a 22,0% nel 2023; le impiegate erano 29,8% nel 2022 e 30,2% nel 2023; infine le operaie registrano il 12,7% nel 2022 e il 12,8% nel 2023.

I lavoratori in somministrazione equivalgono al 4,31% dei dipendenti delle aziende metalmeccaniche analizzate. Ma la percentuale di donne che equivale al 23,4% è superiore al valore delle donne dipendenti che è 21,4%.

Ancora una volta è la forma del part-time a essere la prima cartina di tornasole del gender gap. Se il 3,5% dei dipendenti metalmeccanici ha un contratto part time, di questi gli uomini sono l’1,1%, mentre le donne sono il 12,2%. Una simile disparità si riscontra anche per il contratto di lavoro agile, per cui se vederselo applicato è il 28,7% dei dipendenti, di questi gli uomini sono il 25,6%, mentre le donne il 40,1% del totale.

Per quanto riguarda il salario, l’analisi ha scartato 31 rapporti che riportavano un totale o parziale oscuramento dei valori, per cui oggetto dell’indagine sono stati 1.041. Il gender pay gap nell’industria metalmeccanica risulta in aumento dello 0,6%, passando dal 13,5% nel 2022 al 14,1% nel 2023. In totale nel 2023 alle dipendenti (che sono il 21,4%) spetta il 18,9% del monte retributivo annuo lordo. Il gap aumenta ancora di più se si considera il salario accessorio (straordinari, superminimi individuali, premi di produttività e altro dove sono compresi i benefit aziendali, le indennità e i bonus). Questa parte di retribuzione è quella non contrattata collettivamente – a parte gli straordinari – ma decisa unilateralmente dalle imprese o contrattata individualmente dai lavoratori.

Il 14,1% di gender pay gap sul totale della retribuzione è costituito dal 10,6% dal salario strutturale (contrattato collettivamente, che rappresenta il 75,9% del totale per gli uomini e del 79,1% per le donne, con una differenza del 3,2%) e dal 25,3% dal salario accessorio. Si evince, dunque, che la contrattazione collettiva riduce il gender pay gap, fatto dimostrato anche dai dati risultanti dalla scorporazione per ruolo professionale: per i dirigenti il 19,1% di gender pay gap sul totale della retribuzione è costituito dal 14,3% dal salario strutturale e dal 29,2% dal salario accessorio; per i quadri l’11,0%% di gender pay gap sul totale della retribuzione è costituito dall’8,7% dal salario strutturale e dal 15,1% dal salario accessorio; per gli impiegati il 17,8% di gender pay gap sul totale della retribuzione è costituito dal 12,9% dal salario strutturale e dal 34,7% dal salario accessorio; per gli operai il 19,2% di gender pay gap sul totale della retribuzione è costituito dal 16,1% dal salario strutturale e dal 33,7% dal salario accessorio.

L’analisi punta l’attenzione anche sul gender pay gap per settore produttivo. Nella siderurgia e nell’impiantistica – dove la presenza femminile è ampiamente sotto la media con il 7,3% e il 10,6% della forza lavoro – il gender pay gap è annullato ed è addirittura a favore delle donne. Ma in altri settori, la disuguaglianza salariale è alta: nell’automotive è del 15,1% come retribuzione strutturale e del 22,6% come salario accessorio, nell’elettrodomestico il gender gap è 24,7% come retribuzione strutturale e 39,3% come salario accessorio, nell’informatica 18,7% come retribuzione strutturale e 29,7% come salario accessorio.

Una situazione “inaccettabile”, commenta in conferenza stampa il segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma, che si combatte innanzitutto attraverso il contratto, “il primo strumento con cui combattere le diseguaglianze tra uomini e donne”. Se dal punto di vista salariale in Italia si registra un gender gap così forte, bisogna assumere definitivamente che ciò accade “perché quando c’è il salario unilaterale da parte delle imprese gli uomini vengono premiati più delle donne”.

Ed è per questo che i sindacati non cedono un passo sulla battaglia per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici – scaduto a fine giugno 2024, che riguarda circa un milione e mezzo di lavoratrici e lavoratori – come dimostrato anche nella conferenza stampa congiunta di Fim-Cisl-Fim-Cgil e Uilm-Uil per sbloccare la trattativa con Federmeccanica-Assistal. “Bisogna rinegoziare e costruire il contratto nazionale delle metalmeccaniche e dei metalmeccanici perché è l’unico che garantisce giustizia e uguaglianza tra uomini e donne perché lo stesso salario viene dato sulla base dell’inquadramento”. Ma non solo: “Il contratto nazionale dei metalmeccanici – aggiunge De Palma – è stato il primo che ha introdotto tre mesi in più per le donne vittime di violenza. Una questione che deve riguardare innanzitutto gli uomini, quindi è evidente che discuterne prova a determinare un cambiamento”.

L’impegno del sindacato in tal senso, quindi, si articola su tre livelli: contrattuale, attraverso il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro; ma anche informativo, con la richiesta rivolta al mondo delle imprese di accesso ai dati in maniera più capillare, e infine legislativo con la richiesta alla rappresentanza politica e parlamentare di recepire la direttiva europea 2023/970 sulla trasparenza salariale. Ed è proprio su quest’ultimo punto che il segretario generale della Fiom fa una notazione: l’Italia non ha ancora recepito la normativa sulla trasparenza salariale ed è necessario “che il governo la recepisca rapidamente”. Dal sindacalista arriva quindi un appello all’esecutivo a “fare chiarezza su questo tema e a trovare soluzioni, insieme alle parti sociali, per non dico risolvere ma almeno affrontare il gender gap. Va aperta anche una discussione con le parti sociali. Bisogna denunciare e cambiare quello che non va”.

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

19 Novembre 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

19 Novembre 2025
Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Daniela Fumarola lancia il Patto della responsabilità e apre alla ‘’pace’’ con Cgil e Uil. La nuova segretaria Cisl eletta con il 98,4% dei voti

Fumarola (Cisl): il 13 dicembre in piazza per migliorare la manovra

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi