• Today is: venerdì, Giugno 2, 2023

“Mettiamo il Turismo SottoSopra”, torna la campagna Filcams Cgil dalla parte degli stagionali

redazione
Maggio16/ 2023

“Mettiamo il turismo SottoSopra”. Anche quest’anno la Filcams Cgil torna con una nuova campagna a sostegno delle lavoratrici e dei lavoratori stagionali del turismo, partendo da un’urgenza fondamentale: ribaltare il punto di vista dei tanti imprenditori che gridano all’allarme per la mancanza di personale all’avvio di una stagione che ai suoi primi appuntamenti importanti ha mostrato una ripresa numerica in linea con i flussi imponenti che hanno preceduto l’emergenza sanitaria. Per la Filcams Cgil, invece, “non sono i lavoratori a mancare, ma quella che è difficile trovare nei diversi comparti della filiera turistica è un’offerta lavorativa regolare, disciplinata dai contratti nazionali siglati dalle Organizzazioni sindacali più rappresentative, con la retribuzione che questi prevedono, turnazioni nella norma, straordinari pagati, riconoscimento dei dovuti riposi, ferie e malattia”.

Secondo gli ultimi dati diffusi dall’INL, elaborati attraverso un’indagine a campione sul territorio nazionale, delle aziende controllate nel turismo e nei pubblici esercizi una media del 76% è risultata irregolare, con punte del 78% a Nord Ovest e del 95% a Sud, e il 26% degli addetti lavora in nero. Problemi anche per i dipendenti, a tempo pieno e indeterminato, che secondo l’Istat hanno un reddito medio tra i più bassi del settore dei servizi, 21.983 euro lordi l’anno: i più sottopagati risultano, secondo l’INPS, i lavoratori intermittenti della ristorazione, con una media di 1.650,46 euro lordi al mese.

Lavoratrici e lavoratori del turismo non dicono no al lavoro, dicono no alla precarietà, alla illegalità e allo sfruttamento”, sottolinea il sindacato che rileva una indisponibilità del governo e anzi, un incentivo all’illegalità e allo sfruttamento con la reintroduzione dei voucher anche in ambiti lavorativi dove non erano diffusi, quali ricettività e ristorazione. “Non è possibile avere un turismo di qualità senza investire nella qualità del lavoro”.

“Se mi fai un contratto regolare, se lo stipendio è decente, se gli orari sono umani, se il riposo è rispettato e mi paghi gli straordinari io sono qui”, dicono i ragazzi che hanno preso parte allo spot promozionale della campagna Filcams che sarà accompagnata dal viaggio dei camper del Turismo SottoSopra attraverso l’Italia da giugno a luglio e faranno tappa in ciascuna regione, dove si terranno iniziative che coinvolgeranno le istituzioni locali. Al calendario di incontri scandito dalla presenza dei camper parteciperanno anche ragazze e ragazzi della Rete degli Studenti e dell’UDU, l’Unione degli universitari. Il viaggio proseguirà anche nei mesi di agosto e settembre, con volantinaggi e banchetti nelle principali destinazioni turistiche di tutti i territori.

e.m.

redazione