Nel periodo 2000-2006 il Mezzogiorno beneficerà di circa 6,4 miliardi di euro stanziati nel quadro dei Fondi strutturali tramite sette programmi ‘multiregionali’.
I dati sono stati diffusi dal commissario europeo per la politica regionale, Michel Barnier, e dai presidenti delle sette Regioni italiane in ritardo di sviluppo (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), tutte beneficiarie dei fondi strutturali dell’ Obiettivo 1.
I programmi dell’ Obiettivo 1 sono finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr), dal Fondo sociale europeo (Fse) e dallo strumento finanziario di orientamento della pesca (Sfop). Inoltre, la dotazione dei programmi regionali per la Basilicata, la Campania, la Calabria, il Molise, la Puglia, la Saredegna e la Sicilia, ammonta complessivamente a 15 miliardi di euro.
I sette programmi interessano i seguenti aspetti: 1) Sviluppo locale: la partecipazione dei Fondi strutturali ammonta a 1.979 milioni di euro a fronte di una dotazione complessiva di 3.919 milioni di euro.
2) Trasporti: partecipazione dei Fondi strutturali 1.801 milioni di Euro; dotazione complessiva: 4.281 milioni di euro.
3) Ricerca scientifica, sviluppo tecnologico, alta formazione: partecipazione dei Fondi strutturali 1.191 milioni di euro; dotazione complessiva: 2.039 milioni di euro.
4) Sicurezza nel periodo 2000-2006: partecipazione dei fondi strutturali 573 milioni di euro; dotazione complessiva: 1.118 milioni di euro.
5) Istruzione: partecipazione dei Fondi strutturali 473 milioni di euro; dotazione complessiva: 718 milioni di euro.
6) Pesca: partecipazione dei Fondi strutturali 122 milioni di euro; dotazione complessiva: 276 milioni di euro.
7) Assistenza tecnica: partecipazione dei Fondi strutturali 312 milioni di euro; dotazione complessiva: 433 milioni di euro.