• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Mininni, la regolarizzazione è un traguardo storico, un tassello verso la legalità

Mininni, la regolarizzazione è un traguardo storico, un tassello verso la legalità

di Tommaso Nutarelli
27 Maggio 2020
in Interviste
Mininni, la regolarizzazione è un traguardo storico, un tassello verso la legalità

La regolarizzazione dei migranti rappresenta un cambio di rotta decisivo, che ci allontana, in parte, dalle politiche migratorie di Salvini. Una sensibilità diversa che per Giovanni Mininni, segretario generale della Flai-Cgil, si ritrova nell’attuale esecutivo, nonostante le reticenze dei 5 Stelle. Per Mininni la regolarizzazione è un fatto molto rilevante, che segna un primo tassello importante verso la legalità e il riconoscimento di un’esistenza dignitosa a queste persone. Ma la strada da fare è ancora tanta.

Mininni, avete definito un traguardo storico la regolarizzazione dei migranti

Per noi ha una portata storica. Il tema della regolarizzazione dei migranti è, da tanti anni, una delle battaglie più care alla Flai. Siamo stati tra i primi a sollevare questo problema. Lo scorso 25 marzo, assieme ad altre associazioni, come Terra, abbiamo inviato una lettera al presidente Mattarella e al governo. L’approvazione di questo decreto è un primo significativo tassello verso la legalità.

Come valuta la gestione politica dell’intera vicenda?

L’esecutivo si è dimostrato sensibile verso questo tema, sia la ministra Bellanova che il Vice Ministro Mauri Il decreto è un risultato positivo, frutto ovviamente di un percorso di mediazione tra le forze di maggioranza, con punti migliorabili. Ci sono state delle resistenze, alcune anche giuste, da parte di determinate posizioni interne al Movimento 5 Stelle, come il non offrire una sanatoria a chi ha sfruttato il lavoro. Nel complesso dunque si registra un cambio di passo, sul tema dell’immigrazione, di questo governo rispetto a quello precedente.

Tuttavia i decreti sicurezza di Salvini non sono stati ancora abrogati, e i 5 Stelle non sembrano intenzionati a percorre questa strada.

Purtroppo si è vero.

Anche perché sconfessare questi decreti vorrebbe dire, per i pentastellati, sconfessare più di un anno di governo.

Assolutamente sì. Come detto c’è una parte dei 5 Stelle, e del suo elettorato, che ha una sensibilità molto vicina alla Lega sul tema dell’immigrazione, penso a Di Maio e Crimi. Altri, come Fico o Morra, esprimono posizioni più vicine agli ideali di sinistra. Ma sulla regolarizzazione devo dire che anche una parte del pensiero di sinistra ha dimostrato una certa reticenza. La stessa sinistra che ha plaudito alla regolarizzazione fatta recentemente in Portogallo, ma che per effetti e tempi impallidisce con quella dell’Italia, è fortemente critica con questo provvedimento. In Europa siamo il primo paese ad avere adottato una normativa di questa portata, seppure limitata solo ad alcuni settori.

Ma è noto che l’immigrazione è un tema che non porta consenso al partito o al politico di turno, anzi, semmai, è un modo per perderlo. Basti vedere la Merkel in Germania con la questione dei profughi siriani.

Purtroppo è così. Ma non dobbiamo dimenticarci che stiamo parlando sempre di esseri umani che hanno diritto a una vita dignitosa. L’immigrazione dovrebbe essere affrontata come maggior rigore e serietà, mettendo da parte le bandierine politiche. Il consenso della Merkel, probabilmente, è iniziato a scendere proprio su questo punto. Inoltre la cancelliera tedesca accolse i siriani, che hanno un’elevata formazione professionale, con una mossa da realpolitik.

Tornando al decreto, mi pare di capire che, a vostro giudizio, ci sono luci ed ombre. Quali punti avete maggiormente apprezzato?

Nel decreto ci sono degli elementi innovativi consistenti, come la possibilità per il datore di lavoro di regolarizzare chi è a nero dichiarando la sussistenza di un lavoro irregolare ma anche attraverso l’attivazione di un nuovo rapporto di lavoro. In questo modo il lavoratore ha la possibilità di avere un permesso di soggiorno di un anno, se già si trova in Italia e lavora, o di 6 mesi se il suo permesso è scaduto il 31 ottobre 2019. Si tratta di due canali che danno alle persone la possibilità di muoversi sul territorio per trovare un’occupazione, e che avviano verso un futuro di legalità e minore precarietà.

Quali aspetti andrebbero migliorati?

Prima di tutto pensiamo che la finestra dal 1° giugno al 15 luglio sia troppo breve per presentare le domande per la regolarizzazione. Inoltre il datore di lavoro deve versare una quota di 500 euro per ogni dipendente che intende regolarizzare. Noi abbiamo proposto di abbassarla a 100, per non discriminare i piccoli imprenditori. Infine quando il lavoratore presenta alla questura la richiesta di permesso, in attesa che gli venga riconosciuta, deve continuare a prestare la sua opera presso lo stesso datore di lavoro. Ma queste procedure della burocrazia stridono con i tempi e le modalità del lavoro agricolo, che è fatto soprattutto di contratti a giornata, che obbligano i lavoratori a spostarsi.

Alcune associazioni di settore, come la Coldiretti, denunciano tempi molto lunghi, che porteranno ad avere i primi lavoratori sui campi non prima di metà settembre. Ritiene plausibile questa prospettiva?

Stimiamo che nei ghetti ci siano circa 170mila lavoratori, saliti a 200mila con i decreti sicurezza che hanno cancellato il permesso di soggiorno per motivi umanitari. Si tratta di manodopera subito disponibile, dunque non credo che ci sia un allungamento dei tempi così significativo.

La regolarizzazione potrebbe causare un’inflazione della manodopera, con persone pronte a venire sul nostro territorio, e quindi con un abbassamento anche delle condizioni occupazionali?

Teoricamente è possibile, ma nella pratica non è così. Il decreto specifica, infatti, che possono fare richiesta solo quei migranti che riescono a dimostrare che si trovano in Italia almeno dall’8 marzo. Quindi non c’è nessun incentivo a un’immigrazione incontrollata.

C’è poi il tema dell’impiego dei percettori di ammortizzatori sociali, come il reddito di cittadinanza, in agricoltura, e di una crescente richiesta di lavoro, da parte degli italiani, per far fronte agli effetti negativi della pandemia. Cosa ne pensa?

Il decreto contempla l’impiego in agricoltura dei percettori di ammortizzatori sociali, come il reddito di cittadinanza, secondo determinati parametri. Si tratta di una misura che però deve essere legata all’emergenza, e non strutturale. Prima di tutto perché non si può obbligare nessuno a lavorare nei campi. E poi non possono esserci persone che stabilmente prendono sia un sussidio che un salario. Chi lavora deve poter condurre una vita dignitosa grazie al proprio lavoro. Sulla questione della presenza degli italiani, se ce ne fossero di più sarebbe un fatto positivo. Resta il fatto che molti hanno abbandonato l’agricoltura perché non sempre offre delle condizioni lavorative buone e, nonostante le tecnologie, resta sempre un lavoro faticoso.

Secondo lei, senza lo scoppio della pandemia, si sarebbe arrivati a una normativa di questo tipo?

Questa è una bella domanda. È difficile dirlo. Probabilmente non ci sarebbe stata una simile rapidità. Abbiamo comunque riscontrato un’attenzione da parte di alcune forze politiche, quindi le basi per portare avanti questa discussione erano presenti. Come detto dobbiamo affrontare la questione dell’immigrazione con serietà e rigore. I ghetti sono una vergogna per questo paese, e non sono tollerabili condizioni disumane, senza nessun rispetto della dignità e della salute delle persone. Inoltre la presenza di manodopera immigrata nella nostra agricoltura è un aspetto ormai strutturale, anche per motivi demografici. Perseguire la strada della legalità vuol dire anche valorizzare chi, in questo settore, rispetta le regole, far si che queste persone diano il proprio contributo alla collettività e combattere odiose forme di dumping, che penalizzano lavoratori e imprese.

Tommaso Nutarelli

Attachments

  • jpg
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

Manovra, Abi: pienamente disponibili a un confronto di maggior dettaglio

3 Novembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

Inail, nei primi 9 mesi del 2025 570 morti sul lavoro (+1,2%)

3 Novembre 2025
Sanità: Cgil, ultima chiamata per Missione Salute PNRR, speso solo 34% dei fondi, completati un terzo dei progetti

Manovra, Cgil: per la sanità pubblica risorse insufficienti. Barbaresi, “il sottofinanziamento del SSN è ormai drammatico, chiederemo modifiche alla legge di bilancio per investimenti aggiuntivi’’

3 Novembre 2025
Cerved, nel 2014 produttività e redditività in aumento

Manovra, Confapi: integrarla con un pacchetto di misure contro l’effetto Dazi

3 Novembre 2025
Agespi, sottoscritta ipotesi di accordo per rinnovo contratto

Welfare, Uil: su badanti bonus fantasma, silenzio del Governo

3 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi