• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Mondi paralleli

Mondi paralleli

di Nunzia Penelope
22 Luglio 2022
in L'Editoriale
Mondi paralleli

A volte sembra che in Italia ci siano due mondi paralleli. In uno il tempo è quello della follia, dominato da una politica irresponsabile che danneggia il paese buttando a mare i governi; nell’altro la vita scorre in modo sensato, ci si assumono responsabilità, si pensa al bene comune, alle cose importanti per la vita delle persone. È quello che viene da pensare osservando due fatti accaduti ieri: da un lato la notissima crisi che ha portato alla caduta di Draghi, dall’altro il quasi ignorato rinnovo del terzo contratto del settore chimico. Può sembrare forzato mettere insieme due cose cosi lontane, di peso certo enormemente differente, ma proveremo a dimostrare che non sono poi così lontane.

La crisi assurda che ha portato alla caduta del governo Draghi si è sviluppata come uno di quegli incendi improvvisi che stanno devastando l’Italia. Di quegli incendi che prendono come scusa il caldo, la siccità, ma che di fatto sono dolosi: alla fine c’è sempre una mano umana, e non soprannaturale, ad accenderli. La mano, o le mani, che hanno appiccato il fuoco al governo Draghi sono altrettanto umane: oggi si nascondono, negano, ma il dolo lo abbiamo visto tutti, in quel film dell’orrore che è stata la diretta tv dal Senato di mercoledì 20 luglio.

È un dolo che mette assieme interessi di bottega abbastanza meschini, l’istinto irrefrenabile di fare una campagna elettorale con le mani libere, e certamente anche la voglia di appropriarsi di quelle 300 nomine di enti economici, tra i più importanti del paese, che scadono in primavera e che troppi interessi non volevano lasciar decidere a Draghi e ai suoi. Sta di fatto che lo spettacolo della vigliaccheria con cui nessuno ha voluto assumersi la responsabilità di aver mandato a casa il governo migliore nel momento peggiore del paese (pandemia, guerra, clima, inflazione, crisi energetica ed economica, aumento dei tassi di interesse: davvero non ci facciamo mancare nulla) resterà a lungo nelle pupille degli italiani.

E veniamo al mondo parallelo, il mondo del lavoro e delle sue rappresentanze. Mentre si apriva la crisi del governo, sono stati firmati in sequenza diversi rinnovi di contratti di lavoro, spesso con aumenti superiori all’inflazione. L’ultimo risale proprio a giovedì, 20 luglio, giornata luttuosa per la politica, gloriosa per le relazioni industriali, che hanno visto i sindacati di categoria dei Chimici e le loro controparti portare a casa, con reciproca soddisfazione, la firma del contratto energia e petrolio, il terzo in pochi giorni. Come i due precedenti, anche il contratto dell’energia vanta un aumento salariale assai corposo di 235 euro, che seguono i 204 dei chimici e i 243 degli elettrici.

Sta più o meno tutto qui il nesso tra i due mondi, quello politico e quello delle parti sociali: nel primo mondo ci si riempie la bocca ogni giorno con la presunta attenzione ai bisogni dei deboli, dei poveri, degli ultimi, eccetera; mentre nel secondo si fa qualcosa di concreto per dare ai salari i loro ristori “naturali”. Una conferma in più che per appesantire le buste paga non servono farraginosi salari minimi, quanto, appunto, quei buoni accordi che sindacati e imprese, se vogliono, sono perfettamente in grado di fare.

Resta che la crisi politica non potrà che ulteriormente aggravare tutti i problemi che erano già sul tappeto. A cominciare dal dossier lavoro, che Draghi aveva finalmente aperto con le parti sociali e che adesso non si sa esattamente che fine farà. I tavoli di confronto promessi dall’ormai ex premier, su salario minimo, lavoro precario, crisi industriali, transizione energetica, fisco, pensioni, eccetera, si apriranno o no? Gli incontri già fissati per il 25 e 26 luglio forse si terranno ugualmente, ma il governo resterà in carica ancora per un pugno di settimane: basteranno per condurre in porto qualcosa di concreto? È lecito dubitarne. E dunque molto probabilmente toccherà al prossimo governo riprendere in mano il dossier: ma con quale impostazione? Salvini già parla di pensioni a 60 anni, Berlusconi le promette di almeno 1000 euro a tutti, i Cinque stelle garantiscono che, votandoli, si avrà il salario minimo, e così via. E siamo solo all’inizio. Arrivare al 25 settembre sarà un’impresa per stomaci fortissimi.

jf rolex datejust m279383rbr 0019 ladies rolex calibre 2671 mingzhu engine two tone enlightened through latter nineteenth century eu good sized train location in your space of this cheese dome.the interaction between light and structure highlights the three-dimensional structure of the movement is the characteristics of cheap rolex daytona 40mm 116568 herren goldfarben.

Questo porta a un’altra osservazione, e cioè che anche all’interno del mondo sindacale la crisi di governo e il nuovo quadro politico aprono problemi e pongono interrogativi. La Cgil, come si sa, non è una fan entusiasta di Draghi, tanto che Maurizio Landini aveva già messo in programma, per metà settembre, una serie di iniziative contro il governo che variavano dallo sciopero alla mega manifestazione di piazza. Ma se non c’è più nemmeno un governo contro cui protestare, come si fa? E ancora: non è un segreto la sintonia tra Giuseppe Conte e Landini, rivendicata spesso da quest’ultimo anche in recenti interviste; verrà riconfermato, questo comune sentire, alla luce della nuova vicinanza di Conte alla destra, emersa nel voto di fiducia che in qualche modo ha resuscitato l’alleanza giallo-verde del Conte Uno, mentre in parallelo si frantumava il campo largo sognato da Enrico Letta, il quale giura che con Conte, ormai, è finita? E la Cisl, che ha da tempo con la Lega una più che buona sintonia, che posizioni prenderà nei confronti di quello che sarà il nuovo assetto politico scaturito dal voto di settembre, e che sarà quasi inevitabilmente di destra? Quel patto sociale che la Cgil ha sempre rifiutato, la Cisl sempre richiesto, e sul quale Draghi non ha mai deciso: lo farà, o magari lo imporrà, il prossimo esecutivo? E nel caso, con chi lo farà: avremo forse, nuovamente, un sindacato di lotta e un sindacato di governo, come già sciaguratamente era accaduto negli anni degli accordi separati ai tempi del governo Berlusconi?

Tante le domande, ma è troppo presto per avere le risposte. Come dice la nota canzone: lo scopriremo solo vivendo. Con un forte augurio: che quel tritacarne mostruoso, capace di masticare perfino un osso duro come Mario Draghi, non finisca per sminuzzare anche la già precaria unità delle tre confederazioni.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi