• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 17 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Contratto metalmeccanici, clima cordiale e nuovo inizio: come si è arrivati alla ripresa della trattativa

    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Istat, prezzi al consumo giugno 2025

    Relazione di Daniela Fumarola Segretaria Generale al XX° Congresso Cisl

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Contratto metalmeccanici, clima cordiale e nuovo inizio: come si è arrivati alla ripresa della trattativa

    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Istat, prezzi al consumo giugno 2025

    Relazione di Daniela Fumarola Segretaria Generale al XX° Congresso Cisl

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - In evidenza - Mps, Furlan (Uilca): il Governo deve dare garanzia di continuità

Mps, Furlan (Uilca): il Governo deve dare garanzia di continuità

di Emanuele Ghiani
5 Novembre 2021
in In evidenza, Interviste
Uilca, Fulvio Furlan: la nostra sfida è ”governare” il cambiamento nelle banche

Il diario del lavoro ha intervistato il segretario generale della Uilca, Fulvio Furlan, in merito alla recente interruzione delle trattative tra Mef e Unicredit relative alla potenziale acquisizione di Mps. Inoltre, Furlan ha sottolineato come il sindacato sia aperto a un dialogo con il Governo per una valutazione complessiva di merito sul futuro del settore.

Furlan, qual è la vostra posizione in merito alla fallita operazione di acquisizione del Mps?

Non abbiamo alcuna preclusione rispetto all’operazione in sé. Le nostre preoccupazioni, fin dal primo momento erano due: la prima era che questa aggregazione, come qualsiasi altra che dovesse esserci, avesse un progetto industriale di lungo periodo e si inserisse in una logica del credito in grado di sostenere lo sviluppo del Paese, anche per gestire al meglio le risorse del Pnrr.

La seconda preoccupazione?

Che questa operazione, avendo una prospettiva di medio lungo periodo, sapesse sì dare una logica industriale alla fusione, ma allo stesso tempo garantire l’unicità di Mps, il marchio, i livelli occupazionali, soprattutto in un contesto che vede gli enormi sacrifici fatti negli anni dai lavoratori in termini professionali, e spesso anche personali, per garantire una continuità all’azienda e una sua prospettiva di rilancio.  Invece ci siamo trovati davanti a una esclusione dall’operazione di fusione di alcuni lavoratori, con conseguente grave incertezza sul loro futuro.

Come avete agito per arginare queste problematiche?

Come sindacati non siamo intervenuti nell’ambito della trattativa. In pratica abbiamo fatto delle valutazioni che non erano relative all’operazione in sé ma di sistema, di settore. Le nostre sono valutazioni su come si sarebbe potuta fare l’operazione, perché il “come” era dirimente. Va preso atto che l’operazione non è andata in porto, perché evidentemente le richieste dell’acquirente sono state non percorribili dal venditore. Comunque, quelle richieste non erano coerenti con la nostra visione ma non posso dire come sarebbe finita l’operazione, dato che non si è conclusa e quindi un giudizio non lo posso dare.

E adesso quali saranno i prossimi passi per il Mps?

Ora si apre un’altra fase. Per cui serve che sia data garanzia di continuità a Mps. Il Governo, ricordiamo azionista di maggioranza, dovrebbe mantenere la stabilità patrimoniale e parlare con l’Europa affinché si creino le condizioni per una proroga dei termini che ha stabilito la direzione generale della Concorrenza per la permanenza nel capitale di Mps. Sempre in quest’ambito, direi che sarebbe anche opportuno che questa proroga non rimettesse Mps nella condizione di doversi scegliere un acquirente e mettersi completamente nelle sue mani, senza poter determinare alcuni ambiti come appunto le condizioni di lavoro.

Un futuro quindi ancora da determinare, sia per Mps che per il settore.

Sicuramente resta il tema di quale settore del credito vogliamo costruire. Il fatto che l’operazione non sia andata in porto lascia aperta tutta una serie di scenari in cui noi crediamo che si debba guardare per favorire lo sviluppo del Paese. In questo senso non servono operazioni di mero profitto a breve termine o di sfruttamento dei crediti d’imposta ma servono progetti industriali. Crediamo che sia un problema in tal senso, che si deve porre anche la politica oltre che le parti sociali di settore, soprattutto se in quest’ottica una azienda appartiene allo Stato, anche se sembra che nello specifico Mps non possa appartenere allo Stato ma altre aziende si. Quindi serve una valutazione complessiva sulla situazione in tempi veloci, e ancora non è stata fatta, sia sotto il profilo economico che occupazionale.

Avete chiesto un confronto con il Mef per Mps, vi è stato accordato?

No, non ci è stato dato. Abbiamo chiesto il confronto con il Mef in quanto socio di maggioranza di Mps rispetto a una operazione specifica. Questo incontro con il sindacato era oltre che utile anche opportuno dato che le Organizzazioni sindacali rappresentano 85% dei lavoratori Mps. Ma il ministro ha ritenuto di non chiamarci e questa fase si è chiusa. Altra situazione invece è la nostra richiesta di aprire una discussione complessiva, che non è propriamente un tavolo sindacale ma è una valutazione di merito sul futuro del settore all’interno del futuro del Paese; in questo senso il confronto riguarda tutti, parti sociali comprese. Noi siamo pronti al dialogo.

Il presidente del consiglio Mario Draghi aveva fatto delle aperture al dialogo con il sindacato.

Esiste già in tal senso una richiesta delle confederazioni su tutta una serie di riforme che si prospettano. Insieme a Cgil e Cisl, c’è la richiesta della Uil di sedersi ai tavoli dove si decide la destinazione delle risorse del Pnrr e i progetti con cui applicarli, sia a livello nazionale che territoriale. Teniamo conto che in quell’ambito esiste una centralità del settore bancario, assicurativo, e in generale del mondo economico-finanziario, nella gestione e distribuzione delle risorse del Pnrr. La nostra richiesta è quindi coerente con la nostra confederazione.

Il Governo ha già calendarizzato una data per questi dialoghi che affronteranno i temi del vostro settore?

No. Abbiamo dato disponibilità al dialogo come Uilca e siamo pronti a essere coinvolti. Il settore bancario è centrale nella vita del Paese e al Governo serve probabilmente più consapevolezza di questa centralità e del ruolo anche sociale. Il punto che stiamo chiedendo è se esiste una visione da parte della politica su quale settore del credito serva, penso a un sistema del credito pluralista, su più poli, e che si pongano in atto le condizioni perché questo sistema si determini. Devo dire che il fatto di avere recentemente ridotto gli importi dei crediti d’imposta, le famose “attività per imposte anticipate” (c.d. DTA), che erano uno stimolo alle aggregazioni senza prospettiva e semplicemente finalizzate a massimizzare i ritorni economici, è una decisione che va nella direzione di una visione di settore di medio-lungo periodo, strutturata e in coerenza con logiche di sviluppo del Paese.

Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

In evidenza

Landini chiama, Meloni non risponde

Congresso Cisl, Landini: nuovo patto? Applichiamo quelli che già ci sono

16 Luglio 2025
Inflazione, Istat: a maggio si attesta al 6,8%

Istat, inflazione all’1,7%

16 Luglio 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Congresso Cisl, Fumarola: è tempo di un grande patto di responsabilità

16 Luglio 2025
Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi