• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Novartis, raggiunto accordo, 7 assunti

    Farmacie private, adesione “massiccia” allo sciopero per il rinnovo del contratto

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Novartis, raggiunto accordo, 7 assunti

    Farmacie private, adesione “massiccia” allo sciopero per il rinnovo del contratto

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Assicurazioni, Basti (Ania): nel settore assicurativo le relazioni industriali godono di ottima salute

Assicurazioni, Basti (Ania): nel settore assicurativo le relazioni industriali godono di ottima salute

di Elettra Raffaela Melucci
30 Aprile 2024
in Interviste
Ania e sindacati firmano il nuovo protocollo per la sicurezza

Le relazioni industriali nel settore assicurativo godono di ottima salute. Un clima positivo e costruttivo ha favorito il rinnovo del Ccnl del personale dipendente non dirigente avvenuto del novembre 2022 e ci si appresta alla prossima tornata di rinnovi, a fine anno, con responsabilità e idee chiare. Tra smart working e riduzione dell’orario lavorativo, inoltre, gli assicurativi si confermano capofila di una nuova cultura organizzativa del lavoro, più sostenibile e incentrata sul benessere dei lavoratori. Ne parla in questa intervista a Il diario del lavoro la responsabile relazioni industriali di Ania, Maria Emanuela Basti.

Un quadro generale: qual è lo stato delle relazioni industriali nel settore assicurativo?

In continuità rispetto al passato possiamo affermare che lo stato delle relazioni industriali nel nostro settore è caratterizzato da un clima positivo e costruttivo che si evince anche dall’attivazione delle Commissioni Bilaterali che sono il frutto dell’ultimo rinnovo del CCNL applicabile al personale dipendente non dirigente avvenuto a novembre del 2022. In particolare, rileviamo un proficuo confronto all’interno della Commissione Paritetica sui permessi sindacali, la quale è chiamata alla predisposizione di un sistema informatico delle c.d. cedole sindacali (permessi sindacali extra aziendali). Inoltre, anche sul delicato tema dell’inquadramento è stata prevista un’apposita Commissione, con il compito di esaminare le mutate esigenze di lavoro e l’evoluzione dei profili professionali tipici del comparto assicurativo, in relazione anche alle intervenute tecnologie e nuove modalità di prestazione dell’attività lavorativa conseguenti, tra l’altro, ai processi di digitalizzazione del lavoro. Per quanto riguarda, infine, la categoria dei dirigenti, è attualmente in corso un tavolo di trattativa con FIDIA al fine di pervenire al rinnovo del contratto collettivo scaduto il 30 giugno 2022.

È entrato in parlamento il tema della riduzione dell’orario di lavoro e della settimana lavorativa di 4 giorni con le proposte presentate dalle opposizioni. Nel settore assicurativo il caso apripista è quello di Intesa Sanpaolo. Quali sono le sue valutazioni?

Il tema è di estrema attualità e anche altre compagnie, oltre al Gruppo Intesa Sanpaolo, stanno sperimentando alcune forme di riduzione dell’orario di lavoro (su base volontaria). Siamo favorevoli alle sperimentazioni in sede aziendale, sul presupposto che apportino benefici ai lavoratori e all’impresa sia in termini di conciliazione vita lavoro, sia in termini di risultati aziendali e, più in generale, di produttività.

E in merito allo smart working, la cui “fine” simbolica è stata ormai sancita?

Il dato medio sulla diffusione indica che questa metodologia, nonostante la fine della fase emergenziale, è oramai entrata nella cultura organizzativa. Con il sindacato abbiamo affrontato con maturità questa tematica, approfondendo anche gli aspetti psicologici, oltre che giuslavoristici, come un recente dibattito promosso da Enbifa ha mostrato. Le imprese stanno adottando modalità diverse di Remote Working e Smart Working cercando di valutare i contesti geografici, le distanze, le dimensioni urbane e le specificità del business di ciascuna impresa. La differenza sostanziale che stiamo osservando riguarda il sistema delle regole: qualche realtà regolamenta in maniera rigida tempi, modi, attività, altre tendono a flessibilizzare maggiormente. In linea generale, la soddisfazione di quelle organizzazioni che applicando lo Smart Working è evidente sotto molteplici profili organizzativi e di produttività.

Nei vostri contratti viene dato molto spazio alle pari opportunità e il tema si intreccia a doppio filo proprio ai due sopraccitati. Secondo lei quali luci e quali eventuali ombre sul benessere lavorativo delle dipendenti e, in particolare, sulle progressioni di carriera?

Il tema delle pari opportunità è molto sentito nel nostro settore e al riguardo va evidenziato che la Commissione Mista Nazionale per le Pari Opportunità, istituita dal nostro CCNL, ha implementato i suoi compiti, introducendo anche l’osservatorio sulla disabilità. Per quanto riguarda gli specifici temi relativi al genere, le imprese del settore stanno affrontando con consapevolezza e grande impegno il percorso della certificazione della parità, che su questi specifici aspetti richiede che i indicatori aziendali rispondano a dettagliati e severi parametri fissati normativamente che assicurano trattamenti paritari per uomini e donne.

Quanto all’intelligenza artificiale, o meglio, all’automazione: come viene percepito tra gli assicurativi? Qual è la reazione agli scenari futuri?

Sul tema a breve verranno avviati i lavori dell’Osservatorio Nazionale sulla digitalizzazione e l’innovazione (introdotto dall’ultimo rinnovo del CCNL), che ha l’obiettivo di monitorare ed esaminare tempestivamente i cambiamenti nel settore assicurativo determinati dall’introduzione di nuove tecnologie e, più in generale, dalla digitalizzazione, e dalla necessità di promuovere la formazione continua per migliorare costantemente le competenze del personale interessato. Indubbiamente tra le varie tematiche da attenzionare c’è anche quella sulla IA che, come noto, è per altro oggetto di un disegno di legge di prossima discussione in Parlamento.

In generale, che tipo di modello lavorativo prevale nel settore?

Il nostro settore, in quest’ultimo periodo, sta cercando di procedere ad un turn over generazionale attraverso l’ingresso di giovani lavoratori, ma per fare questo bisogna essere attrattivi. Il comparto assicurativo ha i requisiti per poterlo essere. Nei colloqui di assunzione viene posta attenzione non tanto e non solo all’aspetto retributivo, quanto ai livelli di adozione dello Smart Working, al welfare aziendale e alla conciliazione vita lavoro in generale. Il modello lavorativo che prevale è quello incentrato sul lavoro agile.

Il 31 dicembre 2024 sono in scadenza i Ccnl del personale dipendente non dirigente delle imprese di assicurazione e delle società di assicurazione assistenza. Che terreno si sta preparando per questi due importanti rinnovi?

Come detto in apertura, i rapporti con le OO.SS. sono continuamente improntanti sul reciproco rispetto dei ruoli e sulla fattiva collaborazione, per questo contiamo che anche nel prossimo rinnovo dei due CCNL, pur non potendo prevedere, al momento, le richieste di parte sindacale, i contenuti che saranno oggetto di trattativa ci porteranno a migliorare le nostre regole e a rendere il settore sempre più attrattivo.

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Novartis, raggiunto accordo, 7 assunti

Farmacie private, adesione “massiccia” allo sciopero per il rinnovo del contratto

6 Novembre 2025
Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

6 Novembre 2025
Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Confindustria, Bdi, Medef all’Ue: è necessario un cambio di passo oppure si rischia il declino dell’industria

6 Novembre 2025
L’Ocse boccia la scuola italiana

Contratto Scuola, presidi Anp: sulla governance una occasione mancata

6 Novembre 2025
Sorrentino: bene avvio trattative per la sanità, ma necessario sbloccare tutti i contratti pubblici

UGL Salute: servono risultati concreti sull’abbattimento delle liste di attesa

6 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi