• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 24 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Nella nuova politica industriale l’unica cosa che non serve è il “braccino corto”

Nella nuova politica industriale l’unica cosa che non serve è il “braccino corto”

di Maurizio Ricci
20 Aprile 2023
in Poveri e ricchi, Analisi
Istat, a gennaio prezzi produzione +0,7%, su anno +1,7%

“La politica che non bisogna nominare” la definiva, con un tocco d’ironia, uno studio del Fondo monetario internazionale nel 2019. Quarant’anni di cattiva reputazione avevano, in effetti, reso sconveniente qualsiasi riferimento esplicito alla politica industriale. Strumento principe della programmazione economica nel lungo dopoguerra, l’idea che i governi potessero e dovessero elaborare misure per stimolare specifiche attività economiche era franata negli anni ‘80 con la marcia della rivoluzione reaganian-thatcheriana. Nel mantra della degolamentazione seriale, non c’era posto per una guida centralizzata delle occasioni di sviluppo, inevitabilmente soggetta a tentativi ed errori, che la facevano etichettare come una fiera delle scommesse sbagliate.  Nei dieci comandamenti del Washington Consensus che, all’inizio degli anni ‘90, riassumevano l’ortodossia neoliberale che le istituzioni internazionali intendevano promuovere a livello globale (libera circolazione di merci e capitale, zero sussidi ecc.) la parola chiave era mercato, discendenza diretta della “mano invisibile” di Adam Smith.

In realtà, le notizie sulla morte della politica industriale sono sempre state esagerate. Le due grandi superpotenze mondiali hanno sempre applicato una occhiuta politica industriale. In modo aperto, anzi plateale, la Cina, più ancora che per proteggere le proprie industrie, per conquistare posizioni di prevalenza in settori individuati come strategici. L’egemomia cinese nei pannelli solari e nelle batterie al litio è figlia diretta di scelte di politica industriale. In modo più discreto, ma decisivo, negli Stati Uniti: la grande rivoluzione di Internet, come tutto il sistema satellitare dei Gps è stata stimolata e protetta dal Darpa, il braccio finanziario del Pentagon0. Ironicamente, il Washington Consensus è vissuto più a lungo che altrove a Bruxelles, dove lo spazio per scegliere e allevare campioni nazionali è drammaticamente ristretto dall’esigenza di non ledere interessi e gelosie nazionali e dalla necessità di non intaccare il mercato unico. Quando la Ue è intervenuta con decisione, come sull’effetto serra, lo ha fatto con il tortuoso e complicato sistema del mercato delle emissioni, che fa proprio il principio di mercato, sia pure anticipandone i tempi (alla lunga, la CO2 fa male anche all’economia, ma ce ne accorgiamo in ritardo).

In effetti, l’ortodossia neoliberale ha cominciato ad oscurarsi con la crisi finanziaria del 2008 e poi con i travagli dell’austerità, ma è l’emergenza clima che ha rovesciato i termini dell’equazione: la “fiera delle scommesse sbagliate” è diventata meno preoccupante dell’inanellarsi dei “fallimenti del mercato”, cioè tutti quei casi in cui le logiche di mercato non consentivano quel salto in avanti che poi si sarebbe visto necessario.

In quello studio del Fmi, della politica “che non bisogna nominare” si esaminava, in effetti, il ritorno, dettato soprattutto dall’ incapacità del mercato di rispondere spontaneamente alle sfide della storia, come la crisi climatica. Gli eventi successivi hanno però allargato il ventaglio dei fallimenti di mercato.

L’emergenza Covid ha dolorosamente portato in primo piano i rischi di una dipendenza dall’estero per beni, letteralmente, vitali, come i vaccini o, in generale, le forniture mediche, anche umili, tipo siringhe e mascherine.

La marcia impetuosa sia dell’economia digitale, che di quella sostenibile hanno puntato il riflettore su angoli apparentemente remoti, come le terre rare (quei minerali esotici, cruciali sia per il gitale che per l’ecologico), malauguratamente abbondanti solo in Cina, e hanno così spinto la Ue a caricarsi l’inaspettato compito di trasformarsi in minatore, a caccia di terre rare sul continente.

La guerra in Ucraina ha fatto esplodere il problema della dipendenza energetica dell’Europa dai fornitori esteri, oggi la Russia, domani gli arabi e gli africani.

Molti economisti arricceranno il naso e faranno notare che, in ognuno di questi casi, più che di fallimenti di mercato sarebbe corretto parlare di fallimenti della globalizzazione che, fino a ieri, guidava la produzione di merci secondo le convenienze di mercato a livello globale, mentre oggi si scopre – in larga misura più per motivi geopolitici che economici – che è meglio averle sotto casa. Geopolitica o economia, comunque,  il risultato è  che Ursula von der Leyen ha rotto vecchi consolidati tabù dell’ortodossia mercatista di Bruxelles, quando, nelle scorse settimane, ha invocato “una politica industriale europea, con un finanziamento comune europeo”.

Dove, ai fini della politica attuale, piuttosto che della storia delle idee a Bruxelles, l’aspetto che più conta è il secondo, ovvero il finanziamento. L’esigenza immediata è quella di rispondere alla vigorosa politica industriale messa in campo dalla presidenza Biden, capace di offrire incentivi per 400 miliardi di dollari per investimenti in chip e in economia verde. I soldi della Ue per i chip sono invece un decimo, una quarantina di miliardi di euro, e, per gli investimenti green, ancora da decifrare.

I rischi sono pesanti. Una politica industriale affidata alle singole nazioni rischia di far saltare il mercato unico. Ma questo è, esattamente, quello che ha fatto Bruxelles allentando i vincoli sugli aiuti di Stato, ovvero i soldi che i singoli governi danno alle aziende dei loro paesi. Per chiarire:negli ultimi due anni, metà di tutti i soldi autorizzati da Bruxelles come aiuti di Stato sono andati da Berlino alle aziende tedesche e un quarto da Parigi alle aziende francesi. Le aziende dei paesi con finanze meno toniche, come l’Italia, sono rimaste a bocca asciutta.

Per livellare il terreno di competizione, Bruxelles ha inventato l’ennesima sigla. Ipcei, ovvero “progetti importanti di comune interesse europeo”, alla cui realizzazione chiamare imprese di tutti i paesi. I settori sono quelli giusti: microelettronica, batterie, idrogeno e cloud computing. Ma la battaglia sul finanziamento è appena iniziata. E, su un terreno in cui le scommesse sbagliate sono inevitabili, l’unica cosa che non serve è il braccino corto.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Padoan, 3 mln disoccupati? Valutare non solo dati ma qualità lavoro

Contratto metalmeccanici, trattativa in salita ma il confronto prosegue

23 Ottobre 2025
Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

Manovra, Bombardieri: accolte alcune nostre proposte. Male su fisco e pensioni

23 Ottobre 2025
Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

23 Ottobre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Manovra, Cgil in piazza a Roma per la manifestazione nazionale ‘Democrazia al lavoro’

23 Ottobre 2025
Inps, a febbraio Cig in calo, ore autorizzate -32,2%

Pensioni, Inps: nel 2024 la spesa sale oltre quota 364 miliardi, +4,9%

23 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi