• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Nella nuova politica industriale l’unica cosa che non serve è il “braccino corto”

Nella nuova politica industriale l’unica cosa che non serve è il “braccino corto”

di Maurizio Ricci
20 Aprile 2023
in Poveri e ricchi, Analisi
Istat, a gennaio prezzi produzione +0,7%, su anno +1,7%

“La politica che non bisogna nominare” la definiva, con un tocco d’ironia, uno studio del Fondo monetario internazionale nel 2019. Quarant’anni di cattiva reputazione avevano, in effetti, reso sconveniente qualsiasi riferimento esplicito alla politica industriale. Strumento principe della programmazione economica nel lungo dopoguerra, l’idea che i governi potessero e dovessero elaborare misure per stimolare specifiche attività economiche era franata negli anni ‘80 con la marcia della rivoluzione reaganian-thatcheriana. Nel mantra della degolamentazione seriale, non c’era posto per una guida centralizzata delle occasioni di sviluppo, inevitabilmente soggetta a tentativi ed errori, che la facevano etichettare come una fiera delle scommesse sbagliate.  Nei dieci comandamenti del Washington Consensus che, all’inizio degli anni ‘90, riassumevano l’ortodossia neoliberale che le istituzioni internazionali intendevano promuovere a livello globale (libera circolazione di merci e capitale, zero sussidi ecc.) la parola chiave era mercato, discendenza diretta della “mano invisibile” di Adam Smith.

In realtà, le notizie sulla morte della politica industriale sono sempre state esagerate. Le due grandi superpotenze mondiali hanno sempre applicato una occhiuta politica industriale. In modo aperto, anzi plateale, la Cina, più ancora che per proteggere le proprie industrie, per conquistare posizioni di prevalenza in settori individuati come strategici. L’egemomia cinese nei pannelli solari e nelle batterie al litio è figlia diretta di scelte di politica industriale. In modo più discreto, ma decisivo, negli Stati Uniti: la grande rivoluzione di Internet, come tutto il sistema satellitare dei Gps è stata stimolata e protetta dal Darpa, il braccio finanziario del Pentagon0. Ironicamente, il Washington Consensus è vissuto più a lungo che altrove a Bruxelles, dove lo spazio per scegliere e allevare campioni nazionali è drammaticamente ristretto dall’esigenza di non ledere interessi e gelosie nazionali e dalla necessità di non intaccare il mercato unico. Quando la Ue è intervenuta con decisione, come sull’effetto serra, lo ha fatto con il tortuoso e complicato sistema del mercato delle emissioni, che fa proprio il principio di mercato, sia pure anticipandone i tempi (alla lunga, la CO2 fa male anche all’economia, ma ce ne accorgiamo in ritardo).

In effetti, l’ortodossia neoliberale ha cominciato ad oscurarsi con la crisi finanziaria del 2008 e poi con i travagli dell’austerità, ma è l’emergenza clima che ha rovesciato i termini dell’equazione: la “fiera delle scommesse sbagliate” è diventata meno preoccupante dell’inanellarsi dei “fallimenti del mercato”, cioè tutti quei casi in cui le logiche di mercato non consentivano quel salto in avanti che poi si sarebbe visto necessario.

In quello studio del Fmi, della politica “che non bisogna nominare” si esaminava, in effetti, il ritorno, dettato soprattutto dall’ incapacità del mercato di rispondere spontaneamente alle sfide della storia, come la crisi climatica. Gli eventi successivi hanno però allargato il ventaglio dei fallimenti di mercato.

L’emergenza Covid ha dolorosamente portato in primo piano i rischi di una dipendenza dall’estero per beni, letteralmente, vitali, come i vaccini o, in generale, le forniture mediche, anche umili, tipo siringhe e mascherine.

La marcia impetuosa sia dell’economia digitale, che di quella sostenibile hanno puntato il riflettore su angoli apparentemente remoti, come le terre rare (quei minerali esotici, cruciali sia per il gitale che per l’ecologico), malauguratamente abbondanti solo in Cina, e hanno così spinto la Ue a caricarsi l’inaspettato compito di trasformarsi in minatore, a caccia di terre rare sul continente.

La guerra in Ucraina ha fatto esplodere il problema della dipendenza energetica dell’Europa dai fornitori esteri, oggi la Russia, domani gli arabi e gli africani.

Molti economisti arricceranno il naso e faranno notare che, in ognuno di questi casi, più che di fallimenti di mercato sarebbe corretto parlare di fallimenti della globalizzazione che, fino a ieri, guidava la produzione di merci secondo le convenienze di mercato a livello globale, mentre oggi si scopre – in larga misura più per motivi geopolitici che economici – che è meglio averle sotto casa. Geopolitica o economia, comunque,  il risultato è  che Ursula von der Leyen ha rotto vecchi consolidati tabù dell’ortodossia mercatista di Bruxelles, quando, nelle scorse settimane, ha invocato “una politica industriale europea, con un finanziamento comune europeo”.

Dove, ai fini della politica attuale, piuttosto che della storia delle idee a Bruxelles, l’aspetto che più conta è il secondo, ovvero il finanziamento. L’esigenza immediata è quella di rispondere alla vigorosa politica industriale messa in campo dalla presidenza Biden, capace di offrire incentivi per 400 miliardi di dollari per investimenti in chip e in economia verde. I soldi della Ue per i chip sono invece un decimo, una quarantina di miliardi di euro, e, per gli investimenti green, ancora da decifrare.

I rischi sono pesanti. Una politica industriale affidata alle singole nazioni rischia di far saltare il mercato unico. Ma questo è, esattamente, quello che ha fatto Bruxelles allentando i vincoli sugli aiuti di Stato, ovvero i soldi che i singoli governi danno alle aziende dei loro paesi. Per chiarire:negli ultimi due anni, metà di tutti i soldi autorizzati da Bruxelles come aiuti di Stato sono andati da Berlino alle aziende tedesche e un quarto da Parigi alle aziende francesi. Le aziende dei paesi con finanze meno toniche, come l’Italia, sono rimaste a bocca asciutta.

Per livellare il terreno di competizione, Bruxelles ha inventato l’ennesima sigla. Ipcei, ovvero “progetti importanti di comune interesse europeo”, alla cui realizzazione chiamare imprese di tutti i paesi. I settori sono quelli giusti: microelettronica, batterie, idrogeno e cloud computing. Ma la battaglia sul finanziamento è appena iniziata. E, su un terreno in cui le scommesse sbagliate sono inevitabili, l’unica cosa che non serve è il braccino corto.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi