• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 17 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Contratto metalmeccanici, clima cordiale e nuovo inizio: come si è arrivati alla ripresa della trattativa

    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Istat, prezzi al consumo giugno 2025

    Relazione di Daniela Fumarola Segretaria Generale al XX° Congresso Cisl

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Contratto metalmeccanici, clima cordiale e nuovo inizio: come si è arrivati alla ripresa della trattativa

    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Istat, prezzi al consumo giugno 2025

    Relazione di Daniela Fumarola Segretaria Generale al XX° Congresso Cisl

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 12 luglio 2019

Newsletter – 12 luglio 2019

12 Luglio 2019
in Newsletter

Un sindacato nuovo. Capace di affrontare i problemi che stanno crescendo nel mondo del lavoro senza rinunciare alle bandiere di sempre. Anzi, valorizzandole, perché è partendo da quello che si è che si può crescere e, alla lunga, vincere. È la fotografia che esce dalla conferenza di organizzazione della Cisl che si è svolta in questi giorni a Roma. Un’occasione di approfondimento dei temi di fondo del mondo del lavoro, ma soprattutto il posto giusto per fare dei programmi fondati su due punti di partenza inderogabili, la consapevolezza delle proprie debolezze e la certezza che da queste si esce solo con una forte assunzione di responsabilità.

Dalla relazione di Annamaria Furlan, dai contributi che al dibattito hanno portato anche gli interventi di Maurizio Landini e Carmelo Barbagallo, esce nitida la fotografia di questo nuovo sindacato. Netta è la contrapposizione rispetto all’azione del governo in carica. La segretaria generale della Cisl è stata precisa nel denunciare i limiti di una politica che non ha molto interesse alla crescita, che si basa su un rapporto diretto tra il capo e il popolo, che non è interessata alla mediazione sociale, che porta avanti una cultura della frammentazione. Nessuna preclusione di principio, ovviamente: il sindacato, lo hanno ribadito tutti, parla sempre con tutti coloro che sono interessati ad ascoltare gli altri. E infatti tutti hanno ribadito che si andrà all’appuntamento con Matteo Salvini. Basta che non accada quello che è successo l’altro giorno a Palazzo Chigi, quando Giuseppe Conte ha convocato i sindacati, poi, quando se li è trovati di fronte ha chiesto loro cosa volessero. Lasciando gli interlocutori esterrefatti, perché la convocazione era partita dal Governo, e dunque pensavano che fosse il premier a voler dire loro qualcosa.

Ma soprattutto il sindacato ha chiarito di sentire il bisogno di una profonda azione di revisione del proprio modo di essere e di agire. Lo stesso slogan della conferenza di Roma chiariva le intenzioni. Recitava infatti: “Noi Cisl siamo nelle periferie, con i giovani, per il lavoro”. Annamaria Furlan ha insistito più volte sul bisogno di risindacalizzazione. “Dobbiamo andare di fronte al disagio -ha detto- per capire dove c’è bisogno di noi, dobbiamo essere sindacato di frontiera, spenderci soprattutto sulle prime linee, quelli di noi che sono sul fronte di questo disagio, per aiutare, per fare quello che deve fare il sindacato, aiutare le persone che sono in difficoltà”.

Non è nulla di diverso da quello che in fin dei conti il sindacato ha sempre fatto, ma, appunto, serve un tagliando al sindacato di oggi, una profonda azione per capire quello che si è fatto e come lo si è fatto, individuando quali sono stati i punti di caduta per poter intervenire e rimediare. Il sindacato ha i suoi atout da giocarsi in questa che è una vera guerra se la si vuole combattere fino in fondo. Ha dalla sua la grande schiera dei delegati, presenti in massa in tutte le fabbriche, pronti a portare avanti le parole d’ordine delle organizzazioni. Un esercito che solo per Cisl arruola oltre centomila persone, che diventano più di duecentomila, forse duecentocinquantamila se si contano non solo i delegati, ma anche quelli che si sono presentati per divenire delegati. È la vera forza del sindacato, l’ossatura di fondo che consente di fare programmi ambiziosi e realizzarli. Importante è dare loro un obiettivo, motivarli per arrivare a cogliere i risultati scelti. Nella consapevolezza che è la rappresentanza il vero motore per rimediare ai danni della società, perché solo in questo modo è possibile capire fino in fondo quali sono le priorità.

I delegati, dunque, ma anche una più forte unità tra le tre confederazioni. Una conferenza di organizzazione è la sede in cui si celebra soprattutto l’identità di un’organizzazione e così è stato anche per la Cisl, che ha insistito a lungo sui suoi valori, sul suo ruolo nel mondo del lavoro, sulla sua capacità di affrontare i problemi nascosti del mondo del lavoro. Questo non ha impedito a Landini di rimarcare il bisogno che tutto il sindacato ha di trovare nuova unità. L’unità, ha spiegato il segretario generale della Cgil, non comporta la cancellazione delle identità: al contrario di queste deve pascersi, perché l’unità deve mantenere la forza di ciascuna organizzazione proprio per essere più compatta e più forte. Importante, lo ha affermato anche Carmelo Barbagallo, è cominciare da subito a fare delle cose: dobbiamo muoverci adesso, ha detto, abbiamo perso già troppo tempo. Landini ha ricordato una frase di Don Gallo, secondo il quale “nessuno si libera da solo, ci si libera solo tutti assieme”. L’occasione da cui partire potrebbe essere quella di unificare le Rsu nei grandi posti di lavoro, gli aeroporti, gli ospedali, i centri commerciali. Quei luoghi dove tante persone si trovano a lavorare gomito a gomito, facendo lo stesso mestiere, ma spesso avendo contratti e quindi diritti diversi. Facciamo qualcosa, ha detto Landini, ma facciamolo subito.

Massimo Mascini

Per i nostri lettori pubblichiamo qui di seguito una scelta delle notizie e degli interventi più significativi apparsi nel corso della settimana su ildiariodellavoro.it (Vai al sito per leggere il giornale completo, aggiornato quotidianamente dalla nostra redazione).

Contrattazione

Questa settimana è stato firmato il rinnovo del contratto dei dirigenti scolastici. L’intesa definisce un nuovo e più funzionale sistema delle relazioni sindacali. Sotto il profilo economico è previsto un incremento di 160 euro. Nell’industria alimentare è stato sottoscritto il rinnovo del contratto integrativo di Ferrarelle. L’accordo, valido per il triennio 2019-2021, prevede un premio di risultato il cui valore complessivo medio ammonta a 7100 euro, con un incremento salariale di 210 € rispetto al precedente integrativo.

Interviste video

Il direttore de Il diario del lavoro, Massimo Mascini, ha intervistato il segretario generale della Filctem-Cgil, Marco Falcinelli. Nell’intervista Falcinelli fa il punto sullo stato di salute del settore, stretto tra innovazione tecnologica e transizione energetica, e indica nelle relazioni industriali la cosa che può davvero ‘’fare la differenza’’.

Servizio a cura di Emanuele Ghiani

Interviste

Tommaso Nutarelli ha intervistato Laura Di Raimondo, direttore di Asstel, per parlare delle tematiche che la sua Associazione approfondirà al festival “Luci sul lavoro”, che si terrà a Montepulciano dall’11 al 13 luglio. Al centro del dibattito, spiega Di Raimondo, ci saranno innovazione tecnologica e contrattazione d’anticipo.

Diario segreto di un Navigator

Per il Diario continua il racconto di uno dei futuri navigator. Con la comunicazione delle prime date del cronoprogramma che porterà poi alla contrattualizzazione, è scattato tra i selezionati dal concorso il toto dimissioni: c’è chi è pronto a lasciare il suo attuale lavoro e chi, invece, tentenna.

La nota

Fernando Liuzzi fa il punto sugli ultimi sviluppi della vicenda Ilva. L’incontro che si è svolto in settimana al Mise, tra Governo, ArcelorMittal e sindacati, si è concluso con un rinvio. Nessun problema è stato risolto, mentre si profila un salto all’indietro verso situazioni precedenti all’accordo del settembre 2018.

Analisi

Maurizio Ricci spiega come con l’avanzare dell’automazione nel mondo del lavoro si infittiscano anche gli studi sul tema, divisi tra apocalittici e ottimisti. I nuovi dati, afferma Ricci, sembrano dare ragione a questi ultimi: nelle aziende che introducono i robot aumentano produttività, stipendi e anche l’occupazione.

Il guardiano del faro

Marco Cianca descrive in che modo Matteo Salvini, attraverso un uso sapiente della comunicazione, sia riuscito a cucirsi addosso un’aurea di “normalismo”, all’interno della quale il “prima gli italiani” diventa puro buonsenso. Salvini è il politico, spiega Cianca, che ora meglio di altri rappresenta l’italiano medio.

I blog del Diario

Giuliano Cazzola parte dal saggio di Siegmund Ginzberg ‘’Sindrome 1933”, edito da Feltrinelli, per individuare le analogie tra l’attuale fase politica dell’Italia e dell’Europa e quella intercorsa tra le due guerre mondiali.

Alessandra Servidori analizza la condizione del lavoro femminile in Italia. Secondo i dati Ocse nel 2017 solo il 56% delle donne era attivo nel mercato del lavoro, contro il 75% degli uomini. Ma, continua Servidori, grazie al diritto antidiscriminatorio c’è una tutela per il lavoro femminile.

Diario della crisi

Nella scuola i 16mila addetti Ex Lsu e degli appalti dei servizi di pulizia oggi sono a rischio “sospensione” per i mesi di luglio e agosto con le richieste di attivazione del Fondo di integrazione salariale avanzate dalle imprese del settore.

Documentazione

Questa settimana è possibile consultare il rapporto Istat sul commercio a dettaglio e dati sulla produzione industriale. Inoltre è presente il testo del contratto collettivo dei dirigenti dell’area Istruzione e Ricerca e il testo dell’accordo Ferrarelle 2019-2021.

redazione

redazione

In evidenza

Landini chiama, Meloni non risponde

Congresso Cisl, Landini: nuovo patto? Applichiamo quelli che già ci sono

16 Luglio 2025
Inflazione, Istat: a maggio si attesta al 6,8%

Istat, inflazione all’1,7%

16 Luglio 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Congresso Cisl, Fumarola: è tempo di un grande patto di responsabilità

16 Luglio 2025
Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi